La strategia di attesa in caso di neoplasia cervicale intraepiteliale di grado 2 (CIN 2 al Pap test) può essere indicata nelle giovani donne.
Il sexting, cioè la condivisione di immagini, video o messaggi sessuali espliciti attraverso un mezzo elettronico, non solo è diffuso tra i gio- vani ma è in preoccupante crescita.
I grandi prematuri, nati prima della trentaduesima settimana di gestazione, hanno come noto esiti cognitivi peggiori a distanza di tempo rispetto ai bambini nati a termine e questa differenza non si...
Il disturbo depressivo maggiore è molto diffuso e non sempre il paziente con questa condizione viene trattato.
Non ci sono grosse differenze, per quanto riguarda la malattia di Crohn, tra pazienti dell’Europa dell’Ovest e pazienti dell’Europa dell’Est, nonostante l’approccio terapeutico, per la...
La frequenza cardiaca a riposo in età adulta si correla a diversi fattori dei primi anni di sviluppo.
Nel caso in cui a un controllo ecografico dello sviluppo fetale venga riconosciuta la presenza di un mielomeningocele, la soluzione migliore per il nascituro è l’intervento chirurgico in utero...
Punteggi di Apgar bassi alla nascita si associano a un rischio au- mentato di paralisi cerebrale ed epilessia.
L’abuso di alcol è uno dei fattori di rischio più importanti per lo sviluppo di una forma di demenza precoce, cioè prima dei 65 anni di età.
Partendo dal presupposto che siano innocue, le indagini ecografiche in fase prenatale sono sempre più diffuse e ripetute nel corso della gravidanza.
Uno studio internazionale ha cercato di caratterizzare il momento e le aree cerebrali in cui, nel corso della malattia di Alzheimer, si verificano le prime modificazioni rilevabili con la diagnostica...
Uno studio prospettico di coorte canadese ha verificato l’utilità del dosaggio seriato del D-dimero (un prodotto di degradazione della fibrina) e della P-selectina (una molecola di adesione...
E’ stata condotta una revisione sistematica con metanalisi a rete per identificare tutti gli studi controllati e randomizzati, pubblicati e non pubblicati
Il controllo nel tempo di una fibrillazione atriale persistente non è semplice. Spesso questi soggetti hanno diverse condizioni sottostanti, il cui controllo potrebbe perciò portare a un...
Nel cancro della prostata la comparsa di metastasi si associa a un aumento del rischio di morte. Il ricorso alla terapia di deprivazione androgenica non sempre argina la situazione.
E’ noto che la prevalenza del diabete di tipo 2 va di pari passo con quella del sovrappeso e dell’obesità; quest’ultima condizione, in Francia, riguarda il 15% della popolazione, una...
Le donne che prendono farmaci antiepilettici durante la gravidanza hanno un rischio aumentato di autismo nel bambino.
Il tromboembolismo venoso insorto quale complicanza della malattia oncologica e della sua terapia pone difficoltà di trattamento, per la maggiore propensione dei pazienti affetti sia al ripetersi...
Linaclotide e plecanatide vengono proposti nella stitichezza idiopatica cronica e nella sindrome dell’intestino irritabile, nella variante spastica.
In caso di rottura precoce delle membrane (34-37 settimane di gravidanza), si può indurre il parto immediato oppure scegliere una strategia di attesa.
L’insufficienza cardiaca con frazione d’eiezione preservata (≥50%) rappresenta la metà dei casi di scompenso cardiaco;
Uno studio controllato e randomizzato danese ha valutato se un intervento multidimensionale del farmacista ospedaliero, comprendente la revisione della terapia prescritta al paziente in dimissione
Il 10-15% della popolazione adulta ha un’insufficienza renale che in un terzo dei casi si associa alla presenza di una fibrillazione atriale, con cui condivide i fattori di rischio quali...
E’ diffusa la preoccupazione che la depressione post partum (che si manifesta nel 10-15% delle puerpere) possa determinare un ampio spettro di esiti negativi nei bambini, a causa del non sicuro...
E’ ancora discussa l’efficacia degli omega 3 nei cardiopatici. Una revisione sistematica con metanalisi ha valutato l’effetto della supplementazione a lungo termine (almeno un anno) con acidi...
Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration aggiornata con gli studi più recenti ha considerato l’efficacia del selenio nella prevenzione oncologica.
Un’indagine sull’esitazione vaccinale condotta nel 2016 da un gruppo di ricerca italiano disegna un quadro complesso, ma utile per poter comprendere i motivi di un atteggiamento a volte...
La Cochrane Collaboration ha aggiornato la revisione sistematica sull’efficacia della vaccinazione antinfluenzale nei pazienti oncologici adulti in condizione di immunosoppressione.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.