Lettera Clinica LC n.113/2018

Nr. 113 del 30/04/2018


LC n. 113/2018 - Gravidanze indesiderate in calo

Nel mondo occidentale le gravidanze indesiderate sono in calo e di conseguenza gli aborti.


LC n. 113/2018 - Le conferme dei gastroprotettori

I gastroprotettori nell'ulcera peptica


LC n. 113/2018 - DIABETE IN AUMENTO IN ITALIA

Nell’ultimo trentennio la prevalenza del diabete in Italia è più che raddoppiata e la spiegazione sembra risiedere soprattutto nell’invecchiamento della popolazione.


LC n. 113/2018 - Le buone azioni della vitamina D

La vitamina D avrebbe un ruolo protettivo rispetto all’insorgenza di cancro.


LC n. 113/2018 - Tumori: la sopravvivenza migliora

Cinquantadue pagine di articolo, 37.513.025 pazienti con diagnosi di cancro in 322 registri tumori di 71 paesi.


LC n. 113/2018 - LA FIBRILLAZIONE INSORGE DOPO IL BYPASS

Una fibrillazione atriale di nuova insorgenza è più frequente dopo un bypass aortocoronarico che dopo un’intervento di angioplastica coronarica.


LC n. 113/2018 - Diventare grassi per osmosi

L’obesità come contagio sociale.


LC n. 113/2018 - Esperienze psicotiche con la cannabis

L’uso di marijuana durante l’adolescenza aumenta il rischio di esperienze psicotiche.


LC n. 113/2018 - TROPPO PIOMBO NEL SANGUE DELLA POPOLAZIONE

L’esposizione al piombo nell’ambiente causerebbe nei soli Stati Uniti 412.000 morti all’anno.


LC n. 113/2018 - Cadono i denti con i figli

Le donne che hanno più figli hanno meno denti.


LC n. 113/2018 - Si accorcia la vita oltreoceano

Negli Stati Uniti la speranza di vita invece di continuare ad allungarsi si è ridotta e ciò sarebbe dovuto all’aumentata prevalenza di obesità.


LC n. 113/2018 - Il clima del suicidio

La frequenza di suicidi sarebbe minore laddove il potenziale suicida viva in un ambiente con spazi verdi adeguati.


LC n. 113/2018 - La prognosi dell’epilessia trattata è migliorata negli ultimi vent’anni?

Negli ultimi vent’anni è entrata in commercio una dozzina di nuovi farmaci antiepilettici, molti dei quali non vengono usati come primo approccio ma in momenti successivi qualora non ci sia una...


LC n. 113/2018 - Meglio la sutura o la rete per le ernie ombelicali piccole?

Nelle ernie ombelicali sono diffusi sia gli interventi di sutura sia quelli che posizionano una rete, non si sa però se il ricorso alla rete sia giustificato nelle ernie ombelicali più piccole,...


LC n. 113/2018 - Meno oppioidi con l’esmololo

Secondo una revisione sistematica l’aggiunta dell’esmololo, un antagonista del recettore beta 1 a brevissima durata d’azione,


LC n. 113/2018 - Meno oppioidi con l’esmololo

Secondo una revisione sistematica l’aggiunta dell’esmololo, un antagonista del recettore beta 1 a brevissima durata d’azione


LC n. 113/2018 - Stimoli per Gilles de la Tourette

I pazienti con la sindrome di Gilles de la Tourette che non rispondono alla terapia possono trarre giovamento dalla stimolazione cerebrale profonda.


LC n. 113/2018 - Se all’asmatico manca il fiato serve moltiplicare lo steroide?

Sono appena usciti due articoli, uno britannico e uno statunitense, sulle strategie terapeutiche di controllo dell’asma, riferiti a studi che hanno confrontato la riduzione della frequenza di...


LC n. 113/2018 - Febuxostat è paragonabile ad allopurinolo sugli esiti cardiovascolari?

Allopurinolo e febuxostat sono principi attivi utilizzati contro la gotta.


LC n. 113/2018 - Anticoagulanti diretti o tradizionali per la prevenzione dell’ictus?

Una revisione Cochrane ha valutato nei soggetti con fibrillazione atriale l’efficacia anti ischemica cerebrale degli anticoagulanti diretti rispetto agli anticoagulanti orali classici.


LC n. 113/2018 - L’automisurazione migliora il controllo dell’ipertensione arteriosa?

L’automisurazione della pressione arte- riosa, effettuata a casa o sul luogo di lavoro, è stata proposta fin dal 1930 ed è ora praticata da più di due terzi della popolazione ipertesa in...


LC n. 113/2018 - I benefici delle diete vegetariana e mediterranea si equivalgono?

Un gruppo di alimentaristi fiorentini ha condotto, con un disegno crossover, uno studio controllato, randomizzando 118 individui sovrappeso di mezz’età


LC n. 113/2018 - La causa delle convulsioni è nella malattia, non nella cura

La causa delle convulsioni è nella malattia, non nella cura


LC n. 113/2018 - Doxiciclina nel sesso tra uomini

Doxiciclina nel sesso tra uomini


LC n. 113/2018 - Si muore di meno dopo un bypass coronarico o un’angioplastica?

Negli ultimi anni sono state ampliate le indicazioni all’angioplastica percutanea coronarica sia per il miglioramento della tecnica di intervento e per lo sviluppo degli stent sia per la minore...


LC n. 113/2018 - Quali provvedimenti sono efficaci nel sovradosaggio di paracetamolo?

Gli interventi per trattare l’avvelenamento da paracetamolo comprendono l’inibizione dell’assorbimento gastrointestinale del farmaco


LC n. 113/2018 - Con che farmaco iniziare nella sclerosi multipla recidivante-remittente?

Uno studio retrospettivo di coorte su 494 pazienti svedesi con sclerosi multipla recidivante-remittente ha confrontato il rituximab con altri farmaci modificanti il decorso della malattia


LC n. 113/2018 - I fluorchinoloni aumentano il rischio di aneurisma aortico?

E’ noto che l’uso dei chinolonici, che costituiscono la classe di antibiotici più usati nel mondo, è associato alla rottura del tendine di Achille.


LC n. 113/2018 - L’acido tranexamico è utile nelle emorragie post partum?

Le emorragie che avvengono entro 24 ore dal parto sono una delle più frequenti cause di morte nelle puerpere.


LC n. 113/2018 - Meno grassi o meno carboidrati?

Meno grassi o meno carboidrati?


LC n. 113/2018 - Monocortisone nell’Addison

Monocortisone nell’Addison


LC n. 113/2018 - Shock settico: vale la pena di aggiungere un glucocorticoide?

Si discute da tempo se l’aggiunta di idrocortisone alla terapia già in atto nei pazienti con shock settico ricoverati in terapia intensiva possa ridurne la mortalità sul lungo periodo.


LC n. 113/2018 - L’idrossiclorochina può servire nell’artrosi della mano?

Poiché nei pazienti con artrosi della mano anche la sinovite sembra giocare un ruolo rilevante specie nella origine del dolore


LC n. 113/2018 - Paracetamolo nel cesareo?

Paracetamolo nel cesareo?


LC n. 113/2018 - Aloperidolo nel rischio di delirium?

Aloperidolo nel rischio di delirium?


LC n. 113/2018 - Espansione volemica: salina bilanciata o fisiologica?

Lo studio clinico SALT-ED con disegno in aperto crossover ha confrontato l’efficacia della espansione volemica con cristalloidi o con soluzione fisiologica in pronto soccorso.


LC n. 113/2018 - Vanno usati gli oppioidi per il dolore muscoloscheletrico cronico?

Uno studio controllato e randomizzato ha confrontato l’efficacia di analgesici oppioidi o non oppioidi nella lombalgia cronica e nell’artrosi dell’anca o del ginocchio.


LC n. 113/2018 - Quale profilassi anti HBV in gravidanza?

Uno studio multicentrico controllato e randomizzato, in doppio cieco, condotto in 17 ospedali thailandesi ha valutato l’utilità del tenofovir disoproxil fumarato nel proteggere il nascituro dalla...


LC n. 113/2018 - UNA RICERCA ITALIANA RENDE MERITO AI VACCINI

Un gruppo di ricercatori italiani ha stimato il numero di casi di malattia e di morti evitati grazie ai programmi vaccinali, giungendo a conclusioni che riconoscono l’efficacia di questi interventi...


LC n. 113/2018 - Lo screening non funziona per l’ovaio

Una revisione sistematica esclude che gli screening per il cancro dell’ovaio riducano la mortalità legata alla malattia.


LC n. 113/2018 - Acetilsalicilico e preeclampsia

Acetilsalicilico e preeclampsia


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi