Lettera Clinica LC n.114/2018

Nr. 114 del 31/05/2018


LC n. 114/2018 - Meglio la nitrofurantoina per le cistiti

Nel trattamento di prima linea delle infezioni urinarie non complicate nella donna la nitrofurantoina sembra più efficace della fosfomicina.


LC n. 114/2018 - Attività fisica sì, ma nel tempo libero

L’attività fisica fa bene alla salute, ma non quella sul lavoro. Una revisione sistematica ha selezionato 26 studi prospettici.


LC n. 114/2018 - LA CONTA DELLE MORTI IN ERBA

La mortalità nei bambini tra i cinque e i 14 anni si è andata significativamente riducendo negli ultimi 25 anni in Europa.


LC n. 114/2018 - Una nuova struttura anatomica

Grazie all’uso di una tecnica innovativa un gruppo di patologi statunitensi ha scoperto una nuova struttura anatomica.


LC n. 114/2018 - Ictus per ceto sociale

Secondo uno studio di coorte britannica su 43,8 milioni di adulti, le persone dei ceti sociali meno abbienti hanno un primo episodio di ictus sette anni prima delle persone delle classi sociali...


LC n. 114/2018 - L’immagine del prediabete

L’etichetta di prediabete sembra associarsi alla presenza di alcune condizioni negative per la salute.


LC n. 114/2018 - INTERVENTI PRECOCI SUL SOVRAPPESO

Il sovrappeso all’età di sette anni si associa a un maggior rischio di avere un diabete in età adulta.


LC n. 114/2018 - L’evoluzione del respiro

La funzione polmonare lungo il corso degli anni può far capire molto sulla prospettiva di vita.


LC n. 114/2018 - Morti non naturali nell’epilessia

I soggetti con epilessia non solo hanno una mortalità maggiore rispetto alla popolazione generale ma vanno anche incontro più spesso a morte per cause non naturali.


LC n. 114/2018 - POCO ALCOL O NIENTE DEL TUTTO

Anche le dosi più basse di alcol andrebbero evitate, limitandosi al massimo a 100 g di alcol per settimana, cioè meno di un bicchiere di vino al giorno rispetto ai 40 grammi al giorno considerati...


LC n. 114/2018 - Zika virus nello sperma

La presenza dell’RNA virale nello sperma dopo infezione da virus Zika può prolungarsi per diversi mesi dopo i sintomi acuti della malattia, ma l’infettività del virus sembra limitata a poche...


LC n. 114/2018 - Traumi cerebrali associati alla demenza

Chi ha subito un lesione traumatica cerebrale ha un maggior rischio di sviluppare successivamente una demenza.


LC n. 114/2018 - L’INVECCHIAMENTO PRECOCE DEI MENO ABBIENTI

Le condizioni socioeconomiche svantaggiose influenzano non solo la spettanza di vita ma anche gli anni trascorsi in buono stato di salute. In sintesi è questa la conclusione di uno studio...


LC n. 114/2018 - Meno caffè in gravidanza

Bisogna moderare l’uso di caffè durante i nove mesi di gravidanza. In questo periodo l’eliminazione della caffeina da parte del fegato è rallentata, inoltre la caffeina passa rapidamente...


LC n. 114/2018 - Il valore prognostico della pressione arteriosa

Uno studio finanziato dalla Società spagnola per l’ipertensione indica che i valori pressori ottenuti con l’Holter pressorio sono un valido indicatore prognostico della mortalità...


LC n. 114/2018 - I limiti dell’ecografia per la nefrolitiasi

Una revisione sistematica ridimensiona il ruolo dell’ecografia eseguita al momento dell’accesso in emergenza nella diagnostica della nefrolitiasi.


LC n. 114/2018 - Scarse informazioni dal peptide natriuretico

Partendo dal dato di fatto che spesso scompenso cardiaco e fibrillazione atriale coesistono nello stesso paziente, hanno una sintomatologia in parte sovrapponibile e sono entrambi caratterizzati da...


LC n. 114/2018 - Funziona la terapia genica nella beta talassemia?

In alcuni casi di talassemia, in cui entrambi i geni che codificano per la catena beta dell’emoglobina sono mutati a tal punto da abolire o ridurre drasticamente la sintesi della proteina


LC n. 114/2018 - Quanto è frequente l’uso di alte dosi di paracetamolo?

Il sovradosaggio di paracetamolo può condurre a una grave insufficienza epatica, che talora richiede il trapianto di fegato. Poiché il paracetamolo è disponibile come prodotto da banco, la...


LC n. 114/2018 - Trazioni per la cervicopatia

Una revisione sistematica con metanalisi suggerisce l’efficacia della trazione cervicale manuale o meccanica nei pazienti con una radiculopatia cervicale.


LC n. 114/2018 - Gli effetti cardiaci per smettere di fumare

Vareniclina, bupropione e nicotina sono farmaci sicuri per il cuore.


LC n. 114/2018 - Gli alfa bloccanti vanno usati in caso di calcoli ureterali?

La calcolosi renale affligge tra il 5 e il 10% della popolazione e comporta notevoli costi sanitari. Nella maggior parte dei casi la crisi acuta porta al Pronto soccorso dove, posta la diagnosi,...


LC n. 114/2018 - Quale terapia per abbassare il colesterolo LDL?

L’avvento delle statine ha cambiato l’approccio nei pazienti con ipercolesterolemia, ma non è ancora chiarito quale sia il dosaggio migliore per ridurre la mortalità e quanto sia...


LC n. 114/2018 - Che cosa pensano le donne che devono sottoporsi a una mastectomia?

Una indagine statunitense si è posta l’obiettivo di valutare le attese di donne operate di mastectomia. Sono state valutate 96 donne, 54 delle quali senza ricostruzione della mammella e 42 con.


LC n. 114/2018 - Levetiracetam o fenobarbital nell’epilessia infantile?

La classificazione delle epilessie infantili, fatta in base all’età d’insorgenza e alle manifestazioni cliniche ed elettroencefalografiche, è molto complessa: l’International League Against...


LC n. 114/2018 - Nel cancro del colon avanzato bastano tre mesi di oxaliplatino?

E’ stato condotto uno studio controllato e randomizzato di non inferiorità per valutare se soli tre mesi di chemioterapia contenente oxaliplatino siano altrettanto efficaci degli usuali sei mesi...


LC n. 114/2018 - Le convulsioni vanno in fumo?

Il cannabidiolo, un metabolita non psicoattivo della Cannabis sativa, potrebbe essere impiegato nell’epilessia.


LC n. 114/2018 - Migliorare l’aderenza alla terapia

Una revisione sistematica ha identificato 17 studi controllati e randomizzati che mettevano a confronto vari metodi per migliorare l’aderenza alla terapia di prevenzione cardiovascolare secondaria.


LC n. 114/2018 - Quanto si usano gli analgesici in Italia rispetto all’Europa?

L’Organizzazione mondiale della sanità ha definito un gradiente di potenza degli analgesici da usare, che segue quello d’intensità del dolore: dagli analgesici non oppioidi (farmaci...


LC n. 114/2018 - Pleurodesi con talco e drenaggio nel versamento pleurico maligno?

Il versamento pleurico maligno, neoplastico o paraneoplastico, per lo più dovuto a carcinomi metastatici, viene talvolta trattato con toracentesi e successiva pleurodesi, che consiste...


LC n. 114/2018 - Non abbassare troppo la pressione

Uno studio controllato e randomizzato ha valutato il rischio di eventi ipotensivi quali sincope e caduta in anziani ipertesi, trattati con farmaci per raggiungere livelli di pressione sistolica di...


LC n. 114/2018 - Inutile abbassare la soglia

Abbassare la soglia di bilirubina sopra la quale procedere alla fototerapia nei neonati riduce in effetti il numero di nuovi ricoveri per ittero neonatale, ma a fronte di un alto numero di soggetti...


LC n. 114/2018 - Quali biologici sono più efficaci nel tumore del rene?

L’adenocarcinoma è il tumore del rene più frequente nell’adulto, con un picco d’insorgenza intorno ai 60 anni; di questo tumore, che origina dalle cellule del tubulo renale, esistono...


LC n. 114/2018 - A quali HIV positivi asintomatici dare subito gli antiretrovirali?

L’inizio precoce della terapia con antiretrovirali negli adulti asintomatici con conta dei CD4 >500/μl è ritenuto vantaggioso, ma le risorse economiche non sono sufficienti per generalizzarne la...


LC n. 114/2018 - Gli antidepressivi sono efficaci nel disturbo da panico?

Per il trattamento del disturbo da panico, il NICE considera di prima linea gli antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina.


LC n. 114/2018 - Perdere peso con i farmaci diminuisce il rischio cardiometabolico?

Orlistat, naltrexone-bupropione, liraglutide, fentermina-topiramato (non disponibile in Italia) e lorcaserina (non diponibile in Italia) sono farmaci approvati dalla Food and Drug Administration...


LC n. 114/2018 - Il siponimod frena la disabilità da sclerosi multipla?

Uno studio di fase 3, condotto in 292 centri di 31 paesi, ha valutato l’efficacia sulla progressione della disabilità, in pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva, del...


LC n. 114/2018 - Vita emotiva compromessa sul nascere

L’esposizione in utero agli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina assunti dalla madre come antidepressivi può modificare lo sviluppo cerebrale del feto, soprattutto a spese...


LC n. 114/2018 - Intussuscezione da vaccino?

Intussuscezione da vaccino?


LC n. 114/2018 - Per la bronchiolite è meglio l’ossigenoterapia ad alto flusso?

La bronchiolite è un’infiammazione delle piccole vie respiratorie, di solito causata da un virus. Le terapie mediche non si rivelano efficaci, tanto che le linee guida dell’American Academy of...


LC n. 114/2018 - L’uso di statine nella ipercolesterolemia familiare è adeguato?

Per sapere se i pazienti con ipercolesterolemia familiare vengono posti in terapia con statine sono stati analizzati i dati statunitensi su 42.471 soggetti con questa forma di dislipidemia partendo...


LC n. 114/2018 - Il pancreas artificiale migliora il controllo del diabete di tipo 1?

E’ stata condotta una revisione sistematica con metanalisi di 40 studi randomizzati controllati rispetto alla terapia insulinica tradizionale su efficacia e sicurezza d’impiego del pancreas...


LC n. 114/2018 - Gli acidi grassi omega-3 aiutano l’occhio secco?

La malattia dell’occhio secco, nota anche come cheratocongiuntivite secca, è una condizione infiammatoria cronica legata all’età che provoca fastidio oculare, affaticamento e disturbi della...


LC n. 114/2018 - L’esplorazione digitale del retto è utile nello screening?

E’ pratica comune eseguire una esplorazione digitale del retto come screening per il cancro della prostata nell’ambito delle cure primarie, i dati a sostegno di questa prassi sono però...


LC n. 114/2018 - Niente ossigeno per l’ictus

La supplementazione di ossigeno a basso flusso non è di utilità nel paziente colpito da ictus, a meno che non ci siano altre indicazioni che richiedano tale supporto.


LC n. 114/2018 - No ai sartani nel Fallot

I sartani non sono efficaci nel migliorare la funzione del ventricolo destro nei pazienti con tetralogia di Fallot riparata.


LC n. 114/2018 - LE BUONE ABITUDINI CON IL CANCRO

I pazienti con tumore del colon possono trarre giovamento da una dieta ricca di frutta e verdura e da un’attività fisica adeguata.


LC n. 114/2018 - La colongrafia nello screening

La colongrafia TC è affidabile nell’individuare il tumore del colon ed è ipotizzabile ripetere l’esame dopo cinque anni. Rimane però l’importanza di avere una lettura adeguata delle...


LC n. 114/2018 - Proteggersi dai tumori della pelle

La US Preventive Services Task Force ha aggiornato le raccomandazioni sul counseling per la prevenzione dei tumori della pelle.


LC n. 114/2018 - OTORINOLARINGOIATRIA

Il NICE ha pubblicato le linee guida sull’antibioticoterapia dell’otite media acuta in età pediatrica fino ai 18 anni d’età.


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi