L’OMS ha pubblicato la nuova versione della classificazione internazionale delle malattie, nota come ICD e usata in tutto il mondo per codificare le varie condizioni.
Se è vero che in gravidanza le piastrine si riducono fisiologicamente, un calo al di sotto di 100.000/mm3 richiede ulteriori indagini.
La depressione maggiore ha un decorso peggiore se a essere colpita è una persona anziana.
La sopravvivenza dei pazienti con neuroborreliosi da Lyme è analoga a quella della popolazione generale.
Sulla scia delle nuove linee guida statunitensi sull’ipertensione redatte nel 2017 la American Academy of Pediatrics ha pubblicato le linee guida per l’ipertensione in età pediatrica,...
La conferma questa volta non lascia spazio a dubbi su una questione dibattuta: chi passa più tempo a studiare ha un rischio aumentato di diventare miope.
Le trasfusioni di sangue eseguite subito prima, durante o dopo un intervento chirurgico aumentano il rischio di trombosi venosa profonda nel mese successivo.
L’uso di marijuana sintetica può causare gravi problemi cardiovascolari.
L’abitudine di sentire la musica con gli auricolari causa danni all’udito anche in giovane età.
Una metanalisi conferma l’importante contributo della tomografia computerizzata e della risonanza magnetica nella diagnosi differenziale della trombosi venosa cerebrale e di una sua specifica...
Uno studio olandese suggerisce che la PET-amiloide può dare informazioni rilevanti nel modificare la diagnosi e il trattamento di circa un quarto dei pazienti con demenza sospetta o accertata.
Uno studio gallese ha verificato il valore diagnostico della tecnica di induzione dell’espettorato nella sorveglianza microbiologica della fibrosi cistica in età pediatrica.
L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato per la prima volta un documento sugli esami di laboratorio essenziali.
La risonanza sembra essere l’esame migliore nella diagnostica della malattia di Crohn.
Le prestazioni delle indagini per confermare o escludere una coronaropatia dipendono dalla probabilità a priori di malattia.
Una metanalisi suggerisce che i test rapidi per l’infezione da HIV hanno un’efficacia simile quando usati per l’autodiagnosi o gestiti da operatori sanitari
Per valutare l’uso degli antibiotici nella terapia delle sindromi respiratorie acute, negli Stati Uniti è stato condotto uno studio di coorte che ha utilizzato i dati di una sessantina di centri...
Per definire quanto un esercizio fisico adeguato possa influenzare l’umore dei soggetti con depressione, una metanalisi ha selezionato 33 studi controllati che hanno coinvolto 1.877 pazienti con la...
Uno studio internazionale, condotto in 50 centri specialistici di Europa, Australia, Nuova Zelanda e Canada tra il 2001 e il 2008
La colangite biliare primitiva (un tempo chiamata cirrosi biliare primitiva) è una malattia colestatica cronica del fegato a lenta progressione verso l’insufficienza epatica.
Secondo casistiche accreditate, durante lo 0,5-0,9% degli episodi di chetoacidosi diabetica nei pazienti pediatrici si verificano danni neurologici clinicamente manifesti;
Una revisione statunitense ha valutato l’efficacia e la facilità d’uso di sei “app” per il diabete di tipo 1 e di cinque “app” per il diabete di tipo 2
Uno studio internazionale controllato e randomizzato suggerisce che il sodio oxibato possa essere impiegato anche nei bambini con narcolessia e cataplessia
La tradizionale dieta mediterranea nel 2010 ha ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento di patrimonio culturale immateriale dell’umanità;
Poiché le persone affette da diabete di tipo 1 che praticano esercizi aerobici spesso vanno incontro a episodi ipoglicemici
Il misoprostolo, un analogo sintetico della prostaglandina E1, è usato per dilatare la cervice e indurre il travaglio nella gravidanza a termine.
Poiché l’efficacia della chemioterapia adiuvante nel ridurre il rischio di recidiva di cancro della mammella non ha una sicura relazione con lo stato linfonodale
La macroglobulinemia di Waldenström fa parte dei linfomi non Hodgkin a basso grado di malignità;
E’ stato ipotizzato che il dolore cronico degli anziani potrebbe essere alleviato, invece che da farmaci, da interventi di tipo psicologico;
L’offerta di sigarette a basso contenuto di nicotina induce i fumatori occasionali a ridurre il numero di sigarette
Negli interventi di chirurgia addominale è frequente il ricorso a una notevole idratazione del paziente.
Uno studio statunitense ha valutato 2.300 pazienti sottoposti a interventi sulla mitrale non in urgenza: 372 sono stati sottoposti alla chirurgia robotica, 576 alla mininvasiva e 1.352 alla chirurgia...
L’uso di antibiotici, anti H2 e inibitori di pompa nei primi sei mesi di vita aumenta il rischio di allergie negli anni successivi.
La profilassi antibiotica nei soggetti che devono ricorrere all’autocateterismo vescicale intermittente per svuotare la vescica sembra ridurre la frequenza di infezioni delle vie urinarie.
Sono molte le ricerche che hanno studiato gli effetti di una supplementazione di vitamine o minerali per la riduzione del rischio cardiovascolare in diverse popolazioni.
In uno studio controllato internazionale 4.965 grandi prematuri sono stati randomizzati a mantenere saturimetrie di ossigeno nel sangue più basse (85-89%) o più alte (91-95%)
Nei pazienti che hanno un cancro dello stomaco o della giunzione gastro-esofagea in fase avanzata e in progressione,
I controlli di follow up del paziente con cancro del colon possono essere fatti in maniera più diradata rispetto a quanto viene correntemente praticato.
La profilassi prima di un rapporto sessuale occasionale con farmaci anti HIV, di dimostrata efficacia nel ridurre il rischio di contagio, ha però portato a un minor utilizzo dell’uso del...
Lo screening per l’aneurisma dell’aorta addominale nell’età più a rischio, cioè oltre i 65 anni, non solo non riduce la mortalità ma comporta addirittura rischi per i falsi positivi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.