Fumare marijuana non farebbe bene ai polmoni. Una revisione sistematica si è posta l’obiettivo di valutare le conseguenze di questa abitudine rispetto alla funzionalità polmonare.
In ospedale si dorme male e poco. Non è una scoperta, ma per la prima volta è stato fatto un ampio studio per valutare la qualità e la quantità del sonno nei pazienti ricoverati.
Nel mondo i casi di cancro sono in aumento ma la mortalità è in riduzione. Questa è l’estrema sintesi di un imponente studio che ha coinvolto diverse centinaia di ricercatori.
I tassi di amputazione della gamba nei pazienti con insufficienza renale tale da richiedere una dialisi sono in riduzione, ma resta alta la mortalità.
La percentuale di donne che fuma durante la gravidanza rimane alta, forse più di quanto si pensasse.
Le donne che ricorrono alle pratiche di riproduzione assistita hanno un rischio aumentato di cancro dell’ovaio, ma l’associazione sarebbe dovuta non ai trattamenti cui si sottopongono.
Sono diverse le procedure mediche che possono indurre una batteriemia e quindi facilitare un’endocardite infettiva.
Su 2.645 donne con uno o più figli e 1.667 nullipare, valori alti di trigliceridi e LDL e bassi di HDL si assocerebbero o alla mancanza di figli o alla nascita di un unico figlio.
Nello scompenso cardiaco un ruolo non secondario sarebbe giocato dai geni: chi ha un genitore con uno scompenso cardiaco ha un rischio aumentato di averlo a sua volta.
Nel confronto diretto tra il tradizionale Pap test con tecnica citologica in fase liquida e test per la ricerca dell’HPV, sembra essere quest’ultimo il più affidabile.
Un sensore per la rilevazione dell’ECG applicabile direttamente dal paziente aiuta a riconoscere precocemente i casi di fibrillazione atriale.
Il gruppo di ricerca internazionale INTEGRAL, cui partecipano diversi enti italiani, ha valutato il valore predittivo di un panel di quattro biomarcatori del tumore del polmone.
L’azione antiaggregante dell’acido acetilsalicilico viene sfruttata nella prevenzione cardiovascolare primaria o secondaria.
Nelle pazienti con tumore della mammella in premenopausa la terapia con tamoxifene può essere associata all’impiego di farmaci per la soppressione ovarica.
Alcuni antipsicotici atipici aumentano il rischio di avere un diabete gestazionale in donne in precedenza non diabetiche.
Nei pazienti con cirrosi e ascite la somministrazione di ciprofloxacina ha effetti preventivi analoghi a quelli della norfloxacina in termini di prevenzione della peritonite spontanea batterica.
Uno dei limiti della chemioterapia con antracicline è la loro tossicità midollare a dosi terapeutiche.
In Europa la resistenza dei batteri Gram negativi ai chinolonici, alle cefalosporine di terza generazione e agli aminoglicosidi è in continuo aumento.
Il pessario (o cerchiaggio vaginale) è un anello di silicone che viene collocato in vagina a livello del collo dell’utero, per mantenerlo chiuso.
Con 37 milioni di persone infettate dall’HIV e 1.800.000 nuovi casi registrati nel 2016, è impellente la ricerca di vaccini efficaci.
Uno studio prospettico canadese ha indagato l’associazione tra allattamento con latte in formula, composizione del microbiota intestinale e rischio di sovrappeso.
Uno studio australiano di fase 3 ha confrontato gli esiti a distanza della prostatectomia laparoscopica con assistenza robotica e della prostatectomia radicale retropubica.
La chemioterapia con cisplatino può provocare una perdita irreversibile dell’udito. Nell’adulto questa può essere contrastata con il tiosolfato.
I beta2 agonisti a lunga durata d’azione hanno sollevato qualche preoccupazione in merito a casi di morte che potrebbero essere associati al loro uso.
Uno studio anglo-svizzero ha valutato se il cosiddetto “pancreas artificiale” possa migliorare il controllo glicemico anche nei pazienti diabetici di tipo 2.
Le raccomandazioni delle linee guida internazionali per la macroglobulinemia di Waldenström non sono riuscite a uniformare il trattamento della malattia nei diversi sistemi sanitari.
Uno studio prospettico britannico di coorte ha confrontato le complicanze emorragiche e il rischio tromboembolico nei pazienti trattati con il warfarin o con gli anticoagulanti diretti.
Per determinare se la combinazione di tre principi attivi in un’unica compressa favorisca il raggiungimento degli obiettivi raccomandati dalle linee guida della European Society of Cardiology.
L’intervento di by-pass gastrico riduce significativamente il peso corporeo e il rischio cardiovascolare, tanto più se seguito da un’attività fisica supervisionata.
Uno studio britannico ha verificato in 101 pazienti con psicosi di tipo schizofrenico a esordio tardivo che l’amisulpride è più efficace del placebo nel ridurre i sintomi psicotici in tre mesi.
E’ prassi comune somministrare il progesterone alle donne in gravidanza a rischio di parto pretermine nel tentativo di posticipare il più possibile la nascita.
Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration si è posta l’obiettivo di valutare l’efficacia di interventi via cellulare nell’ambito della prevenzione cardiovascolare primaria.
Specie nei paesi del Nord, l’esposizione alla luce solare è scarsa nel corso dell’anno, per cui si tende a supplire la carenza di vitamina D fornendola ai neonati e fino ai due anni di età.
La supplementazione dei cibi con acido folico fatta per ridurre il rischio di spina bifida in caso di gravidanza potrebbe avere anche un effetto sulla maturazione della corteccia cerebrale del feto.
Il vaccino sperimentato contro Ebola sembra mantenere un buon tasso anticorpale a distanza di due anni dalla vaccinazione in un gruppo di 217 vaccinati.
Nei soggetti a rischio di diabete gli interventi per prevenire la malattia sembrano essere efficaci. Una revisione sistematica ha identificato sette studi controllati e randomizzati.
Uno studio statunitense ha valutato l’associazione tra gli stili di vita salutari della mamma e la probabilità che il figlio nei primi anni di vita diventi obeso.
Il NICE ha aggiornato le linee guida, profondamente cambiate, sul trattamento dell’artrite reumatoide nell’adulto.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.