La decisione di non far vaccinare i propri figli non solo espone gli altri bambini che non possono vaccinarsi al rischio di malattie gravi e a volte mortali, ma causa anche costi notevoli alla...
Sono ancora troppe le persone nel mondo che non fanno un’attività fisica sufficiente (almeno 150 minuti a settimana a intensità moderata o 75 minuti intensi) per ridurre il rischio di malattie...
L’allarme dell’Organizzazione mondiale della sanità per la diffusione sempre maggiore di infezioni da germi resistenti agli antibiotici trova conferma nei dati di uno studio sull’argomento.
La percezione di cattivi odori inesistenti è una condizione più frequente di quanto si possa immaginare. Secondo un’indagine statunitense il 6,5% di 7.417 adulti lamentava il disturbo.
Le donne muoiono di più per scompenso cardiaco rispetto agli uomini. Una ricerca canadese che ha confrontato i dati nei due sessi mostra per le donne una maggiore mortalità.
In un quarto circa dei casi a una encefalite da herpes simplex segue una encefalite autoimmune. Ricercatori spagnoli hanno condotto due studi multicentrici in merito.
Uno studio condotto in 195 paesi ha valutato la disponibilità di macro e di micronutrienti per la popolazione nell’arco di 33 anni, dal 1980 al 2013.
Se il diabete è controllato, la mortalità, il rischio di infarto e di ictus sono sovrapponibili a quelli della popolazione generale. E’ la conclusione di uno studio svedese di coorte.
Negli ultimi anni la spettanza di vita in buona parte dei paesi occidentali invece di aumentare si è ridotta o è rimasta stagnante. L'italia ha perso circa mezzo anno di vita attesa.
L’esposizione anche a basse dosi di radiazioni nell’infanzia comporta un rischio aumentato di leucemia. E’ noto che le alte dosi di radiazioni sono associate allo sviluppo di forme leucemiche.
Gli antipsicotici di seconda generazione sembrano essere scagionati dall’accusa di aumentare la mortalità. Una revisione sistematica ha identificato 352 studi controllati e randomizzati.
Il legame tra alcol e demenza c’è, ma sotto una certa soglia il consumo moderato di alcol sembra avere un’azione protettiva. Oltremanica sono stati seguiti nel tempo 9.087 soggetti.
Uno studio ha confrontato risonanza magnetica e laparoscopia nella diagnosi del dolore pelvico cronico e ha fornito un verdetto sfavorevole all’indagine non invasiva.
Una metanalisi conferma che l'elastografia a impulsi è una valida tecnica non invasiva per la diagnostica della fibrosi epatica alcolica in fase asintomatica.
Un’indagine prospettica ha utilizzato i dati di una coorte del Framingham Heart Study, per identificare un gruppo di mRNA circolanti predittivi di una predisposizione allo scompenso cardiaco.
Un ampio studio prospettico multicentrico europeo ha valutato l’affidabilità dell’algoritmo rapido 0-1/h, basato sul dosaggio precoce della troponina ad alta sensibilità.
L’efficacia della trombolisi in caso di ictus ischemico è tempo-limitata. Per poter essere efficace l’alteplasi deve essere somministrata entro quattro ore e mezza dalla comparsa dei sintomi.
Nella maggior parte dei casi i pazienti ricoverati in terapia intensiva prima di essere rimandati a casa vengono seguiti in un altro reparto ospedaliero.
Nei pazienti con Parkinson che hanno fluttuazioni motorie non controllate dai farmaci per bocca l’infusione sottocutanea di morfina è la terapia consolidata.
Smettere di fumare produce un beneficio sull’apparato respiratorio e cardiovascolare ed elimina uno dei fattori di rischio oncologico più rilevanti per molti organi.
La mancata secrezione di insulina causata dalla mutazione KCNJ11, è caratterizzata da iperglicemia, ritardo di crescita, possibile disidratazione e chetoacidosi.
La fibrolisi diacutanea o percutanea è in grado di scollare i tessuti fibrosi per l’effetto meccanico esercitato da fibrolisori usati da fisioterapisti esperti.
La terapia delle malattie infiammatorie intestinali con gli antagonisti del TNF e con le tiopurine comporta un rischio d’infezioni aumentato.
Dopo un grave trauma, l’infusione in vena di plasma scongelato, contemporanea all’avvio delle procedure standard di rianimazione, potrebbe ridurre il rischio di shock emorragico.
Una metanalisi che ha raccolto i dati di sei coorti internazionali madre-neonato con parto tra il 2007 e il 2015 ha esaminato 22.124 gravidanze di donne depresse.
Un reflusso vescico-ureterale viene scoperto nell’1% circa dei bambini. Tale anomalia può causare infezioni urinarie ricorrenti ed eventuale formazione di cicatrici renali.
La tubercolosi è detta latente quando il micobatterio si insedia nell’organismo senza dare sintomi clinici o segni radiologici e con esami microbiologici negativi.
Il tamoxifene è un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni con un effetto pro estrogenico sull’endometrio che favorisce la sua trasformazione maligna.
L’efficacia delle onde d’urto sul dolore e la mobilità articolare nelle patologie dei tessuti molli del ginocchio è stata valutata in una revisione con metanalisi di 19 studi controllati.
Uno studio controllato e randomizzato europeo ha provato in 100 soggetti l’utilità della realtà virtuale per combattere la paura di volare in aereo e, in generale, dell’altezza.
La relazione di causa-effetto tra sindrome coronarica acuta e depressione non è chiara, è stato riscontrato che la depressione stessa peggiora gli esiti a lungo termine della cardiopatia ischemica.
L’acido acetilsalicilico, somministrato prima o durante un intervento chirurgico non cardiologico, non si è dimostrato capace in 10.010 pazienti di ridurre le complicanze cardiovascolari.
L’obiettivo pressorio nei pazienti ipertesi con malattia cardiovascolare conclamata è l’oggetto di una revisione Cochrane che ha identificato sei studi controllati e randomizzati su 9.484...
La salpingectomia bilaterale in donne ad alto rischio di tumore dell’ovaio non sembra associarsi a più problemi dopo l’intervento rispetto alla sola isterectomia.
L’otite media effusiva nel bambino colpisce dal 50 all’80% dei piccoli sotto i cinque anni di età e causa una perdita d’udito che può protrarsi per diverso tempo, con le ovvie conseguenze del...
In alcuni casi di arteriopatia periferica non ci sono più opzioni terapeutiche ricostruttive. Alcuni studi hanno suggerito l’efficacia di iniezioni di cellule mononucleate derivate dal midollo...
La doxorubicina ha dato buona prova di sé nella terapia del rabdomiosarcoma, ma è controverso il suo ruolo in associazione con gli altri farmaci usati abitualmente per trattare la neoplasia.
Un inibitore di pompa ad alta dose e l’acido acetilsalicilico insieme sembrano in grado di rallentare la progressione della metaplasia caratteristica dell’esofago di Barrett in adenocarcinoma.
Uno studio retrospettivo di coorte suggerisce che il vaccino quadrivalente anti papilloma virus (HPV) sia sicuro anche se assunto in gravidanza. I ricercatori hanno stimato il rischio di aborto...
Uno studio britannico mette in evidenza i limiti dello screening cardiologico per la morte improvvisa dei giovani atleti.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.