Nei pazienti ricoverati in terapia intensiva la somministrazione per via endovenosa di pantoprazolo, di solito somministrato per ridurre il rischio di ulcera da stress, non sembra comportare vantaggi.
Nei pazienti a basso rischio con ipertensione lieve non val la pena di iniziare una terapia antipertensiva. L’importante conclusione giunge da uno studio longitudinale di coorte britannico.
Il parto cesareo sta diventando una vera e propria epidemia, tanto che oltre un quinto delle nascite nel mondo avviene per questa via.
Più che l’alimentazione sembra siano i geni a predisporre all’aumento dell’acido urico nel sangue e di conseguenza alle malattie a esso correlate.
La sopravvivenza media per una donna con tumore della mammella e metastasi cerebrali dipende dal sottotipo di tumore.
In uno studio longitudinale britannico su 177 pazienti con tumore del polmone si sono valutate le caratteristiche del sintomo tosse.
Il consiglio di ridurre l’introduzione con la dieta di latticini da latte intero per diminuire l’apporto di grassi saturi e il loro effetto cardiovascolare negativo andrebbe rivisto.
Quando dire alla donna in travaglio di spingere una volta che è giunta a dilatazione completa? A confronto due filosofie che avrebbero gli stessi effetti sulla probabilità di parto per via vaginale.
Le crisi epilettiche non solo hanno chiari ritmi circadiani ma anche ritmi più lunghi dell’ordine di una o più settimane. E’ la conclusione di uno studio condotto su una selezione di pazienti.
L’obiettivo di ridurre di almeno il 10% la popolazione sedentaria entro il 2025 sarà difficilmente raggiungibile, il rischio anzi è di vedere aumentare questa percentuale.
La storia naturale della stenosi valvolare aortica asintomatica è stata tracciata in uno studio internazionale che ha coinvolto pazienti di più continenti.
Il destino dei pazienti con una malattia mieloproliferativa è scritto anche nei geni.
E’ possibile individuare alcuni fattori che indicano i casi di emorragia intracerebrale nei quali è più probabile la “crescita” della emorragia con riflesso sulla prognosi clinica.
L’incidenza globale di autolesionismo in questa fascia d’età era di 4,1 per 10.000 anni-persona.
Il distacco intempestivo di placenta sarebbe favorito dall’esercizio fisico.
La Candida auris è un patogeno emergente e multiresistente. Questo micete ha causato una epidemia nella terapia intensiva neurologica di un ospedale britannico.
Per riconoscere i casi di tubercolosi latente si può ricorrere al vecchio test intradermico alla tubercolina oppure utilizzare i nuovi test.
Uno studio scozzese con disegno multicentrico in aperto suggerisce l’importanza della angioTC coronarica nel paziente con angina stabile.
All’Università di Friburgo è stato effettuato uno studio retrospettivo per verificare quali sintomi predicano una diagnosi di ictus secondario all’ostruzione di un grosso vaso cerebrale.
Grazie all’attività dell’Undiagnosed Diseases Network (UDN) si potrebbe arrivare alla diagnosi in molti casi nei quali non si è riusciti a identificare una malattia.
Ricercatori canadesi e statunitensi hanno confrontato l’efficienza di due coloranti nell’individuare i linfonodi sentinella associati al cancro dell’endometrio o al cancro della cervice.
Una ricerca trasversale polacca ha individuato alcuni fattori modificabili che predispongono il singolo paziente a percepire dolore in corso di colonscopia.
Ricercatori britannici propongono la biopsia eco-guidata nella diagnostica delle infezioni della pleura.
In caso di infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST e successiva esecuzione di un’angioplastica con il posizionamento di uno stent medicato è d’obbligo iniziare immediatamente
L’uso dei farmaci per trattare l’ADHD (il disturbo iperattivo con deficit di attenzione che colpisce per lo più i bambini) sembra essere in aumento, ma non ci sono dati che indichino le...
L’allopurinolo è il farmaco più impiegato nella terapia della gotta.
Uno studio prospettico multicentrico, in doppio cieco, randomizzato ha indagato l’efficacia della terapia antipertensiva e con statine sulla mortalità.
Il trattamento chirurgico del carcinoma del retto è orientato a una sempre minore invasività;
Uno studio controllato e randomizzato statunitense su 481 pazienti, per ridurre il dolore legato all’iniezione di lidocaina
Da una revisione sistematica su 190 pazienti con ulcere venose alle gambe emerge che
In caso di colecistite acuta calcolosa nei giovani vi è un’indicazione certa per la cistectomia laparoscopica
Nei pazienti con colite ulcerosa bisogna affrontare due fasi di trattamento, la prima per indurre una remissione clinica della malattia, la seconda per mantenere tale remissione.
A parità di età, fragilità e demenza, il trazodone a basso dosaggio si associa nell’anziano
E’ provato che la qualità delle prestazioni dei medici tende a flettere quando si è vicini alla pensione.
Nelle donne con tumore non metastatico della mammella, positive per i recettori estrogenici e/o progestinici
I risultati a breve termine spingono sempre più spesso a trattare un’appendicite acuta con una terapia antibiotica invece che con il trattamento chirurgico immediato.
L’anticorpo monoclonale ustekinumab, diretto contro le interleuchine 12 e 2, già approvato per la psoriasi a placche
La sedentarietà è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2, i tumori e aumenta il rischio di morte per tutte le cause;
Il trattamento con bifosfonati è efficace nel prevenire le fratture nelle donne con osteoporosi post menopausale, ma il numero maggiore di fratture avviene nelle donne con sola osteopenia
L’uso di antidepressivi non sembra associarsi a un ipotizzato aumento del rischio di demenza.
Uno studio prospettico longitudinale condotto da autori italiani ha investigato il ruolo della dieta mediterranea
Nei pazienti con scompenso cardiaco da disfunzione del ventricolo sinistro con ridotta frazione di eiezione può aversi un’insufficienza valvolare mitralica con rigurgito che, a sua volta,...
Le resistenze batteriche sono in continuo aumento, in particolare tra i germi Gram negativi.
Nella pratica clinica, si parla di shock settico quando lo stato infettivo si associa alla necessità di impiego di vasopressori per mantenere la pressione arteriosa media ≥65 mmHg e valori di...
Il consiglio di somministrare acido acetilsalicilico a basso dosaggio all’anziano sano per ridurre il rischio cardiovascolare è stato sottoposto al vaglio di un ampio studio prospettico...
Uno studio britannico controllato e randomizzato ha valutato l’effetto protettivo cardiovascolare degli acidi grassi polinsaturi omega 3 nel diabete, segnalato in alcuni studi osservazionali.
Una revisione sistematica ha analizzato le prove di efficacia disponibili relativamente alla prevenzione di fratture e cadute e al mantenimento della densità ossea con l’impiego della vitamina D...
Prima di impiantare un defibrillatore in un paziente con infarto e frazione di eiezione compromessa si lasciano di solito trascorrere tra i 40 e i 90 giorni.
Partendo dall’ipotesi che ridurre la generazione di trombina possa migliorare il decorso dello scompenso cardiaco associato alla coronaropatia
Uno studio controllato e randomizzato condotto in 40 centri di ostetricia e ginecologia francesi esclude che trattare con antibiotici la vaginosi batterica in gravidanza possa ridurre la...
Un programma integrato centrato sul rilevamento da parte della madre della riduzione dei movimenti fetali
La tomosintesi digitale della mammella, una tecnica avanzata di diagnostica per immagini che permette lo studio in stratigrafia
Uno studio ha stimato gli effetti a lungo termine della riduzione del contenuto di zuccheri nella dieta dei cittadini messicani ottenuta attraverso la riformulazione degli alimenti sul mercato.
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha aggiornato le raccomandazioni sullo screening del cancro della cervice uterina.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.