Non si può interrompere la terapia farmacologica nel paziente con cardiomiopatia dilatativa, anche se la situazione sembra perfettamente controllata
In bambini e adolescenti allergici alle arachidi un’immunoterapia per bocca potrebbe essere la soluzione.
Le morti da infezioni delle basse vie respiratorie nel mondo sono in calo ma restano frequenti, specie nei bambini, nei paesi in via di sviluppo.
E’ nei primi anni di vita che si gioca il futuro del proprio indice di massa corporea: chi è obeso o sovrappeso fra i due e i sei anni di età ha infatti una probabilità molto maggiore di...
Non solo la depressione si associa alle malattie infiammatorie croniche intestinali
Sono i rotavirus la causa più frequente di diarrea a esito mortale nei bambini sotto i cinque anni di età.
Sono sempre di più i casi di meningite nel mondo, ma sempre meno le morti.
Le conseguenze di una concussione cerebrale in età pediatrica tendono a risolversi nel giro di poche settimane.
Negli Stati Uniti le infezioni ospedaliere sono in calo, a dimostrazione che un’adeguata prevenzione può incidere profondamente su questa condizione che comporta sia un allungamento dei ricoveri,...
Gli stili di vita influenzano significativamente le assenze dal lavoro per malattia, con una relazione diretta tra vari stili di vita e diverse malattie.
I pazienti infettati dall’HIV non solo hanno un rischio aumentato di tumore ma sono esposti anche alla comparsa di nuovi tumori successivi al primo.
L’età paterna avanzata influenza sia l’esito del parto, sia la salute della madre durante la gravidanza.
Secondo uno studio retrospettivo canadese che ha valutato 187.226 bambini in età prescolare
Uno studio caso controllo statunitense ha valutato il rischio di cancro dell’ovaio associato al riscontro di masse con diverse caratteristiche ecografiche in una popolazione di donne non...
La PET con 18 desossiglucosio è più efficace della risonanza magnetica nel porre diagnosi di spondilite.
Il dosaggio dell’antigene del core del virus dell’epatite C (HCVcAg) sembra essere altrettanto affidabile della ricerca dell’RNA virale come test in fase diagnostica e terapeutica.
In caso di tumore della cervice uterina in fase iniziale è invalsa l’abitudine di proporre alla donna un’isterectomia con procedura minimamente invasiva invece di un intervento a cielo aperto.
In caso di fibrillazione atriale ad alta frequenza l’approccio terapeutico in Pronto soccorso prevede la somministrazione di farmaci che bloccano il nodo atrioventricolare.
Sempre più spesso nei pazienti con artrite reumatoide si fa ricorso a strategie di terapia intensive con varie combinazioni di farmaci che modificano l’andamento della malattia.
Il bilancio rischi-benefici dell’assunzione di acido acetilsalicilico come prevenzione cardiovascolare primaria nei pazienti con diabete mellito è stato valutato in uno studio britannico.
Nei neonati pretermine con piastrinopenia, la trasfusione di trombociti può prevenire le emorragie maggiori, ma non vi è accordo sulla soglia piastrinica a cui è preferibile eseguirla.
Una metanalisi di 12 studi controllati e randomizzati per un totale di 495 pazienti con nevralgia di vario genere suggerisce una maggiore efficacia della tossina botulinica A rispetto al placebo.
Analizzando gli esiti di 699.965 interventi di meniscectomia laparoscopica parziale eseguiti nel Regno Unito, è emerso che si tratta di un’operazione sicura che però raramente può complicarsi.
Due revisioni si sono occupate degli effetti degli antibiotici come trattamento delle riacutizzazioni della BPCO e come profilassi delle recidive e del peggioramento della funzione respiratoria.
Uno studio sino-statunitense ha indagato sulla possibilità che l’aggiunta di fingolimod aumenti l’efficacia sul miglioramento degli esiti clinici di un ictus ischemico dell’agente alteplasi.
E’ frequente che bambini e adolescenti siano affetti da disturbi d’ansia, ma non è chiara la strategia psicoterapeutica da adottare per i pazienti di questa fascia d’età.
La prescrizione di farmaci ai pazienti anziani deve considerare i cambiamenti nel metabolismo dei farmaci e dell’aumento di sensibilità agli effetti farmacologici nell’organismo invecchiato.
Nello shock cardiogeno si ha un inadeguato flusso ematico agli organi vitali prodotto dalla riduzione della funzione sistolica cardiaca.
L’assunzione serale di imipramina a bassa dose potrebbe essere presa in considerazione dai pazienti che soffrono di dispepsia funzionale refrattaria alla terapia con inibitori di pompa protonica.
La terapia combinata è più efficace della monoterapia nell’alleviare il dolore lombare cronico e la disabilità derivante, ma ha uguale efficacia rispetto al singolo farmaco nella forma acuta.
Due studi clinici internazionali hanno confrontato BEVZ92, biosimilare di bevacizumab con il suo originatore nel cancro metastatico del colon e il biosimilare CT-P10 con rituximab nel linfoma.
L’icosapentetile (prodotto “ultrapuro” a base di acidi grassi omega-3) riduce i livelli di trigliceridi e avrebbe proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Uno studio ha confrontato in 234 soggetti l’efficacia dell’uso notturno di un’ortesi per sei settimane con quelli di una singola iniezione nel polso di 20 mg di metilprednisolone acetato.
Partendo dall’osservazione che il trattamento con canakinumab ridurrebbe il tasso di eventi cardiovascolari, un gruppo di ricerca statunitense ha valutato se il metotrexato possa fare lo stesso.
Uno studio clinico randomizzato e controllato con placebo condotto da ricercatori israeliani si è chiesto se il trattamento sovente usato con ultrasuoni sia di beneficio per la fascite plantare.
Uno studio multicentrico britannico, randomizzato e controllato in doppio cieco con placebo ha verificato l’efficacia della minociclina sui sintomi negativi della schizofrenia.
Il vaccino anti herpes zoster a subunità proteica, ricombinante, adiuvato, approvato dall’EMA e dall’AIFA nel 2018, sarebbe più efficace del precedente vaccino con virus vivo attenuato
Uno studio tailandese di fase 2-3 ha confermato efficacia e sicurezza dei nuovi vaccini antipertosse acellulari contenenti la tossina inattivata con la tecnica del DNA ricombinante.
La US Preventive Services Task Force ha condotto una revisione per verificare l’efficacia degli interventi di screening relativi alla violenza domestica su donne, anziani e soggetti vulnerabili.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.