Lettera Clinica LC n.121/2019

Nr. 121 del 31/01/2019


LC n. 121/2019 - I dolori dei social media

Il tempo trascorso dagli adolescenti sui social media sarebbe direttamente correlato al rischio di depressione.


LC n. 121/2019 - Diagnosi sulla superficie cellulare

Cercare le cellule del tumore senza invadere l’organismo.


LC n. 121/2019 - DALL’ARTERIOPATIA ALL’INFARTO DEL MIOCARDIO

I soggetti con un’arteriopatia periferica sintomatica hanno un rischio aumentato di infarto del miocardio. Questo rischio è ora stato quantificato.


LC n. 121/2019 - Complicanze sincrone nel diabete

Le complicanze precoci del diabete di tipo 1 tendono a non venire da sole. Spesso infatti è presente più di una complicanza.


LC n. 121/2019 - In calo le polmoniti nei piccoli

I casi di polmonite nei bambini sotto i cinque anni di età nel mondo sono in calo e così la mortalità.


LC n. 121/2019 - La tubercolosi non si ferma

Nel 2016 ci sono stati 1,45 milioni di morti per tubercolosi, mentre la malattia ha colpito 10,42 milioni di persone nel mondo.


LC n. 121/2019 - I TRAUMI DI CERVELLO E MIDOLLO

Le lesioni traumatiche alla testa sono destinate ad aumentare sempre più, quelle al midollo spinale rimangono costanti ma hanno un carico sanitario successivo molto più elevato.


LC n. 121/2019 - Lunga vita ai migranti

I migranti che arrivano nei paesi sviluppati hanno globalmente una mortalità minore rispetto alla popolazione generale.


LC n. 121/2019 - I dati sull’autismo e le terapie

Per avere un’idea della prevalenza dell’autismo e soprattutto delle terapie che sono attualmente poste in atto, un gruppo di neuropsichiatri infantili statunitensi ha sfruttato i dati del...


LC n. 121/2019 - Un pasto al ristorante ingrassa?

I piatti serviti nei ristoranti superano di gran lunga la quota calorica ritenuta ideale per un pasto, almeno nel Regno Unito.


LC n. 121/2019 - Il grasso tumore della mammella

Anche nelle donne in post menopausa con indice di massa corporea ritenuto normale il grasso corporeo si associa con l’aumento di rischio di cancro della mammella.


LC n. 121/2019 - Niente ftalati in gravidanza

L’esposizione prenatale agli ftalati sembra rallentare il corretto sviluppo del linguaggio del bambino.


LC n. 121/2019 - Ecografia della tiroide dopo Fukushima

L’uso dell’ecografia consente di svelare numerosi tumori della tiroide nei giovani che sono stati esposti a radiazione, come accaduto per quelli residenti nella prefettura giapponese di Fukushima.


LC n. 121/2019 - Spettroscopia in risonanza

Uno studio prospettico anglo-americano ha verificato l’utilità della spettroscopia in risonanza magnetica nucleare per predire le sequele a lungo termine dell’encefalopatia neonatale.


LC n. 121/2019 - Come evitare l’intervento

Uno studio coreano di coorte indica che sono troppi i pazienti indirizzati a una nefrectomia parziale che risulta poi inutile trattandosi di lesioni benigne.


LC n. 121/2019 - Ecografia o risonanza per Zika?

Secondo i risultati di un’indagine su 82 donne colombiane gravide infettate dal virus Zika, l’ecografia prenatale resta l’esame di elezione nel rilevare lesioni cerebrali provocate dal virus.


LC n. 121/2019 - Prostatectomia o vigile attesa nel tumore localizzato della prostata?

Di fronte a un paziente con un tumore della prostata localizzato ci si chiede, in base anche all’età del soggetto, se procedere con una prostatectomia radicale o se preferire una vigile attesa.


LC n. 121/2019 - Gli antipsicotici nei bambini possono aumentare il rischio di morte?

Uno studio statunitense ha analizzato i dati di mortalità in 247.858 bambini, 28.377 dei quali trattati con antipsicotici a basso dosaggio e 30.120 trattati con antipsicotici ad alto dosaggio.


LC n. 121/2019 - Come ridurre l’albuminuria nella nefropatia diabetica?

Nonostante le terapie poste in atto, diversi pazienti con diabete hanno un nefropatia e un’albuminuria e sono quindi a rischio di progressione della malattia.


LC n. 121/2019 - Ci sono nuovi farmaci per prevenire e trattare l’emicrania?

Durante un attacco emicranico, l’attivazione trigeminale induce il rilascio in eccesso di vari neuropeptidi e, in special modo, del peptide correlato al gene della calcitonina.


LC n. 121/2019 - I derivati della cannabis sono efficaci contro la spasticità?

La spasticità è un importante fattore di disabilità nei pazienti con malattia del motoneurone. Per questo si cerca una terapia mirata.


LC n. 121/2019 - Meglio aiutarsi con gli ultrasuoni

L’inserimento di un catetere venoso centrale è una procedura frequente nei bambini in condizioni critiche.


LC n. 121/2019 - L’igiene orale controlla il diabete

Poiché l’infiammazione cronica è tra i determinanti del diabete di tipo 2, la cura intensiva delle parodontiti potrebbe avere effetti benefici sul controllo glicemico.


LC n. 121/2019 - La valvuloplastica mitralica percutanea migliora lo scompenso?

Nei pazienti che hanno uno scompenso cardiaco cronico con frazione d’eiezione ridotta, spesso si aggiunge un importante rigurgito mitralico, che viene definito secondario o funzionale.


LC n. 121/2019 - Per quanto tempo prendere l’eparina dopo la chirurgia addominale?

Sono stati confrontati gli esiti trombotici di una profilassi eparinica di almeno due settimane dopo un intervento di chirurgia addominale con quelli della sua interruzione all'uscita dall’ospedale.


LC n. 121/2019 - Via libera all’ipoglicemizzante orale in gravidanza?

Il diabete gestazionale è una condizione di iperglicemia materna, secondaria a deficit relativo di insulina e a inefficacia d’azione dell’ormone, che si verifica di frequente.


LC n. 121/2019 - L’apixaban è una valida tromboprofilassi per il paziente oncologico?

Le complicanze tromboemboliche pesano significativamente sulla prognosi del paziente con malattia neoplastica: il tromboembolismo venoso è una frequente causa di morte nei pazienti con cancro.


LC n. 121/2019 - Si possono contrastare i sintomi d’astinenza da marijuana?

La cannabis è la sostanza d’abuso illegale più utilizzata al mondo. La definizione del DSM-5 del disordine da abuso di cannabis comprende disabilità sociale, perdita del controllo.


LC n. 121/2019 - L’antipsicotico inibisce il vomito

Uno studio internazionale ha valutato l’efficacia dell’amisulpride per il trattamento e la prevenzione della nausea e del vomito post operatori in 2.285 adulti operati in anestesia generale.


LC n. 121/2019 - Allo scompensato giova l’attività fisica

Una revisione sistematica con metanalisi di 40 articoli ha confermato che l’esercizio fisico è in grado di apportare significativi miglioramenti ai pazienti con scompenso cardiaco cronico.


LC n. 121/2019 - L’immunoterapia è efficace contro il cancro del polmone a piccole cellule?

Quello a piccole cellule è un tumore del polmone non frequente (1/20.000) che si sviluppa in un bronco principale di adulti con storia di fumo.


LC n. 121/2019 - Modificando i segnali cellulari si può bloccare la leucemia?

Nella leucemia linfatica cronica nell’attivazione, proliferazione e sopravvivenza dei linfociti B normali e patologici sono coinvolte le vie di segnalazione che partono dal recettore cellulare.


LC n. 121/2019 - L’immunoterapia che ripristina l’apoptosi è efficace nel tumore polmonare?

Durvalumab è un anticorpo monoclonale anti PD-L1. Uno studio internazionale di fase 3 ha valutato la sua efficacia in 713 pazienti con un tumore del polmone non a piccole cellule.


LC n. 121/2019 - Servono i probiotici nella gastroenterite acuta del bambino?

La gastroenterite acuta rimane una delle infezioni più frequenti anche nei paesi sviluppati. Spesso il pediatra consiglia l’uso dei probiotici per migliorare la flora intestinale.


LC n. 121/2019 - Serve abbassare il limite di alcolemia al volante?

I ricercatori dell’Università di Glasgow hanno verificato l'efficacia della legge promulgata in Scozia a dicembre 2014 sull’incidentalità da traffico rispetto all’Inghilterra.


LC n. 121/2019 - Funziona la chemioprevenzione sul colon?

Uno studio britannico esclude che l’acido eicosapentaenoico e l’acido acetilsalicilico abbiano un effetto protettivo sul cancro del colon.


LC n. 121/2019 - Rimedi per il mal di montagna

L’ibuprofene non sarebbe una valida alternativa alla più collaudata acetazolamide per prevenire il mal di montagna.


LC n. 121/2019 - Quando interrompere lo screening per il cancro della cervice?

Uno studio nordamericano fa chiarezza sul rischio residuo di cancro della cervice uterina in età avanzata.


LC n. 121/2019 - Promettente l’autodiagnosi per l’HPV

L’autotest alla ricerca dell’HPV sembra promettente per le donne che rispondono poco ai richiami per i controlli di screening del cancro della cervice uterina.


LC n. 121/2019 - Faccia non protetta in bici

Uno studio retrospettivo statunitense suggerisce che indossare il casco in bicicletta protegge dai traumi cranici ma non da quelli facciali.


LC n. 121/2019 - Test rapido per Chlamydia e Neisseria

Una ricerca statunitense suggerisce che la ricerca con test rapidi di Chlamydia trachomatis e Neisseria gonorrhoeae in Pronto soccorso migliora l’appropriatezza terapeutica.


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi