Contro la cheratosi attinica, la lesione premaligna più frequente della cute, l’uso di una crema con fluorouracile al 5% è l’approccio terapeutico migliore.
L’uso di cannabis aumenta il rischio di malattie psicotiche secondo una indagine condotta in 11 paesi europei (Italia compresa). I ricercatori si sono posti l’obiettivo di chiarire se la...
Pur essendo una malattia non frequente, la prevalenza della sclerosi multipla è aumentata negli ultimi 25 anni, mentre si è ridotta la mortalità.
La coinfezione con il virus dell’epatite D (HDV) è presente nel 10,58% dei soggetti HBsAg positivi. Secondo una revisione sistematica, che ha individuato 182 articoli, la prevalenza globale...
Le donne che hanno vissuto il dramma di portare a termine la gravidanza con la nascita di un bambino morto posso rimanere nuovamente incinta nell’anno successivo all’evento, senza che questo...
Se ci si contagia con il virus dell’epatite C (HCV) da giovani è molto alta la probabilità di sviluppare a lungo termine una patologia epatica anche grave. Per valutare l’andamento nel tempo...
NOTIZIA Nonostante i progressi terapeutici, la mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco non si è ridotta significativamente rispetto all’inizio del Duemila.
Un infarto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) prima dei 35 anni di età non ha una prognosi così negativa come si potrebbe immaginare, data la precocità. E’ stato condotto uno studio...
Chi ha un ictus o un TIA ha una maggiore probabilità negli anni successivi di avere una demenza. E’ questa la sintesi di un ampio studio britannico che ha seguito nel tempo 2.305 pazienti, il 70%...
NOTIZIA I casi di cancro in età pediatrica sarebbero molti di più di quelli che vengono diagnosticati, specie nelle aree del mondo in via di sviluppo con minore accesso ai servizi sanitari. Molti...
Il medico di famiglia allunga la vita. Potrebbe essere questa la sintesi estrema di uno studio condotto oltreoceano. Dal 2005 al 2015 negli Stati Uniti si è assistito a una riduzione del numero di...
Le politiche generali e non solo quelle sanitarie poste in atto nei confronti dei migranti incidono pesantemente sulla loro salute. Questo ci si può attendere quindi in Italia, viste le recenti...
NOTIZIA Non tutti gli acidi grassi saturi, da tempo posti all’indice nelle diete, sono dannosi per il cuore, quelli a catena breve non avrebbero questo inconveniente.
Non sono le mani a infettare i genitali del partner nel caso di trasmissione del virus del papilloma umano (HPV). Uno studio canadese su 264 donne e 291 partner maschili conferma che il maggior...
Stare troppo davanti alla televisione fa male non solo ai bambini ma anche agli anziani. Secondo uno studio britannico su 3.662 ultracinquantenni, guardare la televisione per più di tre ore e mezza...
Il declino cognitivo osservabile nei pazienti con fibrillazione atriale sarebbe in realtà correlato alla presenza di lesioni cerebrali visibili alla risonanza magnetica e che non sempre danno...
NOTIZIA L’indice di massa corporea elevato della madre prima della gravidanza e l’aumento di peso eccessivo nei nove mesi di gestazione incidono significativamente sul rischio di obesità e...
Le fasi ripetute di attivazione infiammatoria in caso di colite ulcerosa predispongono all’insorgenza di un tumore del colon. Alcuni ricercatori britannici hanno analizzato retrospettivamente 987...
Sono centinaia le molecole inquinanti cui può essere esposto un feto in utero e il bambino nel primo periodo di vita, alcune delle quali influenzano la successiva capacità respiratoria. Uno studio...
NOTIZIA Nel metodo diagnostico l’unione fa la forza. Questo almeno è quanto emerge da uno studio condotto online sfruttando i casi pubblicati nel database dello Human Diagnosis Project (Human Dx),...
In caso di trauma contusivo del torace l’ecografia polmonare sarebbe superiore alla classica radiografia per individuare le fratture costali.
La terapia con farmaci che riducono i livelli di acido urico nel sangue si accompagna a un miglioramento dei segni della gotta visibili con gli ultrasuoni a livello del piede e del ginocchio.
Usando la conta dei neutrofili, l’esame delle urine e i livelli di procalcitonina sierica si può predire il rischio di infezione batterica grave nei neonati sotto i 60 giorni di vita. Uno dei...
INTERVENTO L’International Liaison Committee on Resuscitation sulla base di preoccupazioni nate rispetto all’uso extraospedaliero dell’adrenalina in caso di arresto cardiaco ha auspicato la...
Una revisione Cochrane ha valutato efficacia e sicurezza della pillola estro-progestinica per il controllo della menorragia. Sono stati raccolti gli studi pubblicati che mettevano a confronto varie...
In pazienti con cancro della prostata resistente alla castrazione e senza metastasi si stanno provando nuovi farmaci, tra questi un antagonista del recettore degli androgeni, la darolutamide. Uno...
INTERVENTO L’infezione delle vie urinarie, sostenuta principalmente da Escherichia coli, è molto comune tra gli anziani, con un rapporto d’incidenza tra femmine e maschi 2:1 (mentre nella...
Il 20% degli ictus nei giovani adulti è provocato da una dissecazione delle arterie cranio-cervicali dovuta a traumi da incidente, stiramento dell’arteria durante un’iperestensione del collo o...
Stando ai risultati di uno studio multicentrico di coorte statunitense, a distanza di cinque anni dall’intervento di chirurgia bariatrica, almeno la metà dei 2.215 pazienti obesi operati riferiva...
Uno studio egiziano segnala una minore necessità di morfina contro il dolore post toracotomico come effetto della premedicazione combinata orale con pregabalin
INTERVENTO Ad alcuni pazienti in trattamento con warfarin come tromboprofilassi nella fibrillazione atriale viene prescritto anche l’acido acetilsalicilico, senza che però vi sia un’indicazione.
I pazienti con cancro hanno un rischio di tromboembolismo in varia misura superiore a quello della popolazione generale. Khorana ha sviluppato un modello predittivo per individuare i pazienti più a...
Una insulina per bocca a lunga durata d’azione in fase di sperimentazione sembra controllare la glicemia altrettanto bene che l’insulina glargine sottocute nei pazienti diabetici di tipo 2: lo...
Le donne disabili sono discriminate in gravidanza; uno studio retrospettivo di coorte californiano ha precisato che, rispetto alle altre donne, le donne con deficit cognitivo e quelle ipoudenti...
INTERVENTO La radioterapia adiuvante che segue la chirurgia più o meno conservativa della mammella può essere attuata in diversi modi e con diversi regimi; per la capacità di ottimizzare la...
L’uso prolungato di supplementi a base di ferro per contrastare l’anemia in donne con eccessive perdite ematiche mestruali è mal sopportato per la comparsa di nausea, stitichezza e colorazione...
Dopo i 65 anni, le modificazioni della parete arteriosa aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, ma l’alimentazione potrebbe migliorare la salute dei vasi modificando la pressione...
INTERVENTO L’efficacia di sunitinib nei pazienti con carcinoma renale avanzato è stata confrontata, in due diversi studi multicentrici, randomizzati, di fase 3, con quella della combinazione di...
Il trattamento chirurgico delle donne con tumore ovarico avanzato prevede la linfoadenectomia pelvica e para-aortica sistematica, ma mancano prove sull’efficacia della procedura. Uno studio...
Uno studio finlandese su una coorte nazionale di 62.250 persone affette da schizofrenia e seguite per 20 anni ha verificato che il trattamento con associazioni farmacologiche è più efficace...
Basandosi sui dati di 39.066 donne e di 31.149 uomini tra i 40 e i 69 anni, uno studio britannico ha indagato l’associazione tra l’introito proteico e la densità minerale ossea.
INTERVENTO Il SubPopulations and InteRmediate Outcome Measures In COPD Study (SPIROMICS) ha raccolto i dati fenotipici, di laboratorio, genetici e clinici di pazienti con broncopneumopatia cronica...
La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia degenerativa che interessa i muscoli scheletrici, lisci e cardiaci. Il muscolo cardiaco degenerato potrebbe essere rimpiazzato ricorrendo a cellule...
La resistenza agli antibiotici dei batteri uropatogeni Gram negativi continua ad aumentare, richiedendo l’utilizzo di nuove opzioni terapeutiche per le infezioni più gravi. Una di queste potrebbe...
INTERVENTO Sono numerose le ricerche che hanno focalizzato l’attenzione sui rapporti causali tra infiammazione e aterotrombosi, tanto che è stato condotto uno studio controllato e randomizzato per...
In molti casi, quando al Pronto soccorso arriva un paziente con una crisi di emicrania si decide di idratare il paziente, partendo dal presupposto che la disidratazione e la deplezione di volume...
Con abortività ricorrente si definisce la situazione in cui una donna ha avuto tre aborti consecutivi prima delle 20 settimane dall’ultima mestruazione. Si stima che tra l’uno e il due per cento...
INTERVENTO Alcuni studi di tipo osservazionale suggeriscono che l’acido acetilsalicilico a basso dosaggio possa avere un effetto protettivo nei pazienti che hanno già un adenocarcinoma della...
Al verificarsi di un’ischemia cerebrale si ha un aumento della concentrazione intracellulare di ioni calcio nei neuroni. Da qui l’idea di ridurne o impedirne l’aumento ricorrendo ai farmaci...
Nei pazienti in condizioni critiche a rischio di trombosi, la compressione meccanica intermittente applicata agli arti inferiori con appositi manicotti non migliora gli esiti rispetto alla sola...
Secondo uno studio controllato e randomizzato olandese su 83 pazienti con sintomi depressivi e Parkinson o con depressione maggiore, il trattamento con luce brillante (±10.000 lux) non ottiene...
NOTIZIA Se ancora ce ne fosse bisogno, è stata nuovamente smentita l’ipotesi che il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia possa aumentare il rischio di autismo nei vaccinati. La storia è...
La probabilità che un genitore che ha un atteggiamento negativo sulle vaccinazioni cambi idea è legata anche ai motivi del rifiuto vaccinale. In Michigan tutti i genitori che non vogliono vaccinare...
Se durante la gravidanza viene impostato un programma di attività fisica si riduce il rischio di avere una depressione post partum. Partendo dall’osservazione che l’attività fisica migliora la...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.