Lettera Clinica LC n.125/2019

Nr. 125 del 31/05/2019


LC n.125/2019 Meglio il laser per il glaucoma

Nel glaucoma primario ad angolo aperto o nei casi di ipertensione oculare l’uso della trabeculoplastica laser selettiva avrebbe efficacia pari al tradizionale uso di farmaci in collirio, a un costo...


LC n.125/2019 I farmaci per la mucosite da radioterapia

Gli sciacqui con doxepina o una miscela di difenidramina, lidocaina e antiacidi possono ridurre il fastidio arrecato dalla mucosite orale tipica dei pazienti che devono sottoporsi a radioterapia per...


LC n.125/2019 LE TENDENZE DELL’EPILESSIA NEL MONDO

NOTIZIA La prevalenza dell’epilessia nel mondo rimane stabile, mentre si è osservata una riduzione significativa nei tassi di mortalità. STUDIO Nell’ambito del Global Burden of Disease Study...


LC n.125/2019 Con l’HIV e i trombi

Secondo uno studio retrospettivo di coorte olandese su 14.389 pazienti con HIV quelli più a rischio di trombosi hanno livelli più bassi di linfociti CD4 (hazard ratio: 3,40 per 100.000 copie/ml) e...


LC n.125/2019 Non dormono mamma e bambino

Se il bambino ha una dermatite atopica, la mamma dorme male. In uno studio longitudinale britannico su 13.988 coppie mamma-bambino seguite per 11 anni, le donne con il piccolo malato riportavano più...


LC n.125/2019 Vita con il cancro della prostata

Sono le disfunzioni sessuali il maggior problema lamentato dai pazienti con un tumore della prostata a qualunque stadio. Nel Regno Unito è stato condotto uno studio di popolazione che ha indagato...


LC n.125/2019 LE VARIE FORME DELL’ARTRITE NEI BAMBINI

NOTIZIA Come facilmente attendibile, nei paesi occidentali l’artrite in età pediatrica ha un decorso migliore ed è più trattata di quanto accada nei paesi in via di sviluppo. A oggi non era...


LC n.125/2019 Neonati con la febbre... e altro

La febbre in epoca neonatale si associa più spesso a una batteriemia rispetto ai mesi di vita successivi. Una revisione sistematica con metanalisi, che ha incluso 12 studi per un totale di 15.713...


LC n.125/2019 Dall’idea al suicidio

È possibile individuare alcuni fattori di rischio per identificare i giovani che hanno più probabilità di tentare un suicidio. È quanto valutato in uno studio prospettico longitudinale condotto...


LC n.125/2019 NIENTE BIBITE ZUCCHERATE

NOTIZIA Le bibite zuccherate non solo aumentano il rischio di sovrappeso, obesità, diabete di tipo 2 e malattie coronariche, ma il loro consumo ha una correlazione diretta con la mortalità. STUDIO...


LC n.125/2019 Meglio abitare lontano dagli antibiotici

Se uno abita in un’area in cui c’è un alto consumo di antibiotici rischia di contrarre infezioni da germi resistenti agli antimicrobici. È quanto emerso in uno studio caso-controllo condotto in...


LC n.125/2019 Ossa fragili nel Duchenne

I piccoli con la distrofia muscolare di Duchenne hanno anche un maggior rischio di frattura, ora quantificato da uno studio britannico su 832 bambini con la malattia. L’incidenza di fratture era di...


LC n.125/2019 La salute a tavola

Alcuni fattori della dieta giocano un ruolo di primo piano nelle malattie non trasmissibili, che hanno un andamento cronico e che sono sempre più diffuse nel mondo occidentale (per esempio le...


LC n.125/2019 Gli esami per predire la comparsa di diabete

NOTIZIA Tutte le misurazioni di laboratorio concernenti la glicemia per predire l’evoluzione verso un diabete hanno una scarsa sensibilità. STUDIO Uno studio di coorte brasiliano ha arruolato...


LC n.125/2019 Fiuto per la rinosinusite

Una revisione sistematica ha valutato i sintomi che più spesso portano a una diagnosi di rinosinusite acuta e di rinosinusite acuta batterica. Sono stati identificati 17 studi al riguardo. Il primo...


LC n.125/2019 L’algoritmo dell’embolia

Partendo dalla considerazione che, data la bassa accuratezza diagnostica del d-dimero, le donne in gravidanza con sospetto di embolia polmonare vengono sottoposte a un’angioTC polmonare o a una...


LC n.125/2019 Quale schema chemioterapico nel tumore della mammella iniziale?

INTERVENTO Nelle donne con tumore della mammella scoperto in fase precoce la chemioterapia adiuvante a base di un’antraciclina e un tassano riduce la mortalità da cancro di circa un terzo rispetto...


LC n.125/2019 Gli esiti della trombectomia nell’ictus sono correlati alla glicemia?

Nei pazienti con ictus dovuto a un’ostruzione dei grandi vasi c’è l’indicazione a una trombectomia endovascolare da praticare nelle primissime ore seguenti all’evento acuto. Poiché...


LC n.125/2019 La pulizia in ospedale riduce le infezioni opportunistiche?

Gli ambienti ospedalieri sono un serbatoio di microbi patogeni che possono creare problemi specie nei pazienti più fragili. La pulizia meticolosa degli ambienti dovrebbe essere uno dei cardini per...


LC n.125/2019 I betabloccanti possono ritardare lo scompenso della cirrosi epatica?

INTERVENTO La vena porta ha una pressione normale di 5-10 mmHg, quindi circa 4-5 mmHg superiore a quella della vena cava inferiore (gradiente portale); l’aumento della pressione portale, cui...


LC n.125/2019 Nel paziente con enfisema grave serve ridurre il volume polmonare?

Una revisione sistematica britannica, con metanalisi, ha valutato l’efficacia delle procedure di riduzione del volume polmonare nel migliorare la respirazione dei pazienti con enfisema grave. Le...


LC n.125/2019 Gli occhiali per autistici

Grazie a un paio di occhiali Google e una app che attiva un dispositivo d’intelligenza artificiale per il riconoscimento delle espressioni facciali, i bambini autistici potrebbero migliorare le...


LC n.125/2019 Attive con il cancro

Uno studio controllato e randomizzato statunitense su 100 donne con tumore della mammella in stadio iniziale, stile di vita sedentario e sovrappeso od obese ha rilevato che un programma di esercizi...


LC n.125/2019 Nella BPCO i broncodilatatori migliorano gli esiti?

INTERVENTO La broncopneumopatia cronica ostruttiva ha un decorso progressivo, segnato da successive riacutizzazioni. Per la terapia è stata approvata una combinazione fissa di un beta2 agonista e di...


LC n.125/2019 Per il conflitto femoro-acetabolare è meglio il chirurgo o il fisiatra?

Il conflitto femoro-acetabolare si ha quando c’è un attrito tra le due componenti articolari, che può portare nel tempo a lesioni della cartilagine e a usura dell’articolazione, fino a...


LC n.125/2019 Si può sospendere l’antivirale senza che l’HBV torni a replicarsi?

Il tenofovir blocca la capacità del virus dell’epatite B di moltiplicarsi e di infettare nuove cellule del fegato; è quindi indicato nel trattamento dell’epatite B cronica. Il trattamento, di...


LC n.125/2019 Quale trattamento è più efficace per l’incontinenza urinaria femminile?

INTERVENTO La perdita involontaria di urina nelle donne può essere dovuta a indebolimento del pavimento pelvico o a una diminuzione del tono sfinterico dell’uretra, con la possibile complicità di...


LC n.125/2019 Quanto varia in Europa la prescrizione di antibiotici ai bambini?

Dal momento che la prevalenza di infezioni batteriche gravi tra i bambini è bassa nei paesi occidentali, la somministrazione degli antibiotici dovrebbe essere più razionale. Uno studio...


LC n.125/2019 Esercizi nei claudicanti

La prognosi cardiovascolare dei soggetti con arteriopatie obliteranti periferiche può essere migliorata con uno stile di vita che preveda un aumento dell’attività fisica: una revisione...


LC n.125/2019 Perdere peso con lo smartphone

Uno studio randomizzato statunitense su 276 adulti sovrappeso rileva che l’adesione alla terapia comportamentale dell’obesità, erogata via smartphone con lezioni online, automonitoraggio e...


LC n.125/2019 Passato il termine, è meglio aspettare che il parto sia naturale o lo si induce?

INTERVENTO Rimane aperto il dibattito, di fronte a una donna giunta alla quarantunesima settimana di gravidanza, se indurre il travaglio o se aspettare che la natura faccia il suo corso. Uno studio...


LC n.125/2019 L’ictus è più frequente dopo stent o dopo endoarterectomia?

Nei pazienti con stenosi carotidea serrata, il rischio periprocedurale di ictus (per lo più dovuto a embolizzazione) o di morte è più alto dopo posizionamento di uno stent che dopo...


LC n.125/2019 Nella TBC resistente si può ridurre la durata della terapia?

Nella tubercolosi uno dei principali problemi nel trattamento è la durata e la scarsa adesione alla terapia. Per questo motivo la riduzione della durata potrebbe essere un fattore importante per...


LC n.125/2019 L’ablazione transcatetere nella fibrillazione atriale è più efficace dei farmaci?

INTERVENTO Nel paziente sintomatico con fibrillazione atriale possono esser seguite due differenti strade: un trattamento farmacologico che mira a controllare il ritmo o la frequenza cardiaca, oppure...


LC n.125/2019 Conviene usare gli anestetici volatili nell’intervento di bypass coronarico?

Gli anestetici volatili, quelli usati per via inalatoria (come desflurano, isoflurano, sevoflurano) hanno effetti cardioprotettivi. Sulla base di questa osservazione, nell’ambito di uno studio...


LC n.125/2019 Niente monoclonali per la bronchiolite

Una terapia con anticorpi monoclonali non aiuta i bambini piccoli ricoverati per una bronchiolite da virus respiratorio sinciziale. Vista l’efficacia del palivizumab a scopo preventivo, un gruppo...


LC n.125/2019 L’ormone tiroideo non sempre serve

Per ridurre il rischio di aborto nelle donne con anticorpi anti perossidasi tiroidea il ricorso a una terapia con levotiroxina è inutile. In uno studio controllato e randomizzato britannico 940...


LC n.125/2019 GASTROENTEROLOGIA - Le linee guida NICE sulla pancreatite

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha pubblicato le linee guida sulla gestione della pancreatite acuta. Trattamento • Nei pazienti con pancreatite acuta, non è...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi