Lettera Clinica LC n.126/2019

Nr. 126 del 30/06/2019


LC n.126/2019 Piove sempre sul bagnato

Il reddito familiare influenza pesantemente la spettanza di vita. Uno studio condotto in Norvegia, paese nel quale c’è una copertura assistenziale nazionale garantita e una certa omogeneità...


LC n.126/2019 Basta un sacchetto medicato

Un sacchetto biodegradabile, spalmato di antibiotici, potrebbe ridurre l’incidenza di infezioni dei dispositivi cardiaci elettronici impiantabili, come i pacemaker. Uno dei motivi di insuccesso...


LC n.126/2019 I NUMERI DELL’ICTUS SONO CONFORTANTI

Nell’ambito del ben noto e amplissimo Global Burden of Disease Study questa volta al centro dell’attenzione dei ricercatori è stato posto l’ictus. In particolare sono stati confrontati i dati...


LC n.126/2019 Morti in età pediatrica

La mortalità di bambini e adolescenti nel mondo si è ridotta globalmente del 51,7% nel corso negli ultimi 25 anni, passando da 13,77 milioni di morti nel 1990 a 6,64 nel 2017. E’ aumentata...


LC n.126/2019 Sovrappeso rurale

A differenza di quanto si potrebbe pensare, le aree rurali sono quelle che hanno avuto negli ultimi decenni un aumento più significativo dell’indice di massa corporea degli abitanti, con la...


LC n.126/2019 Troppa poltrona fa male

I comportamenti sedentari sono sempre più diffusi nei paesi occidentali. Un’indagine statunitense ha confrontato i dati relativi al numero di ore passate davanti alla televisione o al computer...


LC n.126/2019 L’ALCOL RIMANE UN GRAVE PROBLEMA DI SALUTE

Per tracciare la situazione che ci si dovrà attendere fino al 2030, un gruppo di ricercatori canadesi e tedeschi ha anzitutto raccolto i dati sui consumi di alcol e sulle abitudini di consumo in...


LC n.126/2019 La fragilità fa la differenza

La mortalità dei pazienti in lista d’attesa per trapianto è direttamente associata alla fragilità del soggetto più che ad altre condizioni cliniche. Lo suggerisce uno studio che ha valutato...


LC n.126/2019 Pochi TSO in Italia

Il numero di casi di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) varia moltissimo da paese a paese e l’Italia, per una volta, sembra essere il paese più virtuoso, con tassi significativamente...


LC n.126/2019 LE CONSEGUENZE DELLA DISCRIMINAZIONE DEGLI ANZIANI

Un gruppo di psicologi britannici ha arruolato 7.731 ultracinquantenni sottoponendoli a un questionario somministrato in due occasioni diverse a distanza di sei anni. Il questionario indagava la...


LC n.126/2019 Cannabis sull’umore

Anche se il rischio rimane moderato, il consumo di cannabis da parte dei giovani si riflette in aumento del rischio di depressione e di comportamenti suicidari. Una revisione sistematica su 11 studi...


LC n.126/2019 Ascessi da smog

Il livello di inquinamento si correla con il rischio di ascesso peritonsillare. In uno studio retrospettivo sudcoreano su 3.819 bambini con la condizione confrontati con soggetti di pari età senza...


LC n.126/2019 Ossido d’azoto e asma

Il 13% dei casi di asma nei bambini sarebbero dovuti all’inquinamento dell’aria da traffico e in particolare agli alti livelli di biossido d’azoto (NO2). Che ci sia un legame tra inquinamento e...


LC n.126/2019 L’importanza del FEV

Nell’ambito di uno studio internazionale che ha raccolto malati da 17 paesi per un totale di 126.359 adulti per i quali erano disponibili i dati ottenuti con uno spirometro portatile, seguiti nel...


LC n.126/2019 Un esame del sangue per la demenza

La ricerca nel sangue dei neurofilamenti plasmatici leggeri potrebbe essere un metodo non invasivo per valutare l’evoluzione verso la demenza di una situazione di deficit cognitivo. In una coorte...


LC n.126/2019 Controlli sì, ma al giusto tempo

Cinque anni di intervallo tra un controllo e l’altro nei soggetti adulti a rischio cardiovascolare basso o intermedio possono essere troppi o pochi, tutto dipende dal rischio cardiovascolare di...


LC n.126/2019 Funziona l’idea di usare anticorpi contro l’HIV?

La terapia antiretrovirale per l’AIDS è complessa e impegnativa per il paziente. Anche se i progressi hanno portato a schemi più semplici, resta il problema dell’adesione al trattamento e...


LC n.126/2019 Quale schema per la radioterapia delle metastasi ossee?

In caso di dolore da metastasi ossee il ricorso alla radioterapia è uno dei trattamenti più diffusi, si discute però sull’entità della dose e sul frazionamento delle dosi. In uno studio...


LC n.126/2019 Meglio la via transcatetere o l’intervento in caso di stenosi aortica?

Mentre è noto che in pazienti con stenosi aortica a rischio intermedio o alto di morte per un intervento chirurgico la sostituzione valvolare transcatetere ottiene i medesimi risultati...


LC n.126/2019 Usare o no il doppio antiaggregante dopo un ictus ischemico?

Due lavori, usciti quasi contemporaneamente, gettano nuova luce sulla decisione terapeutica, dopo un episodio ischemico cerebrale acuto, di prescrivere un doppio antiaggregante, con il rischio di...


LC n.126/2019 Vale sempre la pena di provare a reimpiantare un dito amputato?

Dopo un’amputazione traumatica di una o più dita della mano, si può procedere alla definizione chirurgica del moncherino oppure al reimpianto del dito amputato. Uno studio retrospettivo di...


LC n.126/2019 Cellulite casalinga

La cellulite pediatrica, un’infezione del sottocutaneo secondaria a piccoli traumi della cute o a ridotta difesa immunitaria e sostenuta frequentemente da Staphylococcus aureus e da Streptococcus...


LC n.126/2019 Sciogliere la fibrina allontana il bisturi

Quando vi è un versamento ematico intrapleurico persistente (emotorace) da trauma, la soluzione consiste nella toracoscopia video-guidata o nella toracotomia; per evitare l’intervento,...


LC n.126/2019 La riduzione dell’uso di zucchero su larga scala contrasta l’obesità?

Il tasso di obesità in Gran Bretagna nei bambini in età prescolare è intorno al 10%, nei bambini di 11-12 anni al 18%-20%. Nell’ambito della lotta contro l’obesità infantile e...


LC n.126/2019 Si può prevenire l’infezione da Clostridium difficile?

Clostridium difficile è la causa principale di diarrea complicata associata agli antibiotici e di colite pseudomembranosa. L’infezione è facilitata dalla soppressione del microbiota intestinale...


LC n.126/2019 E’ efficace la denervazione dell’arteria renale per l’ipertensione?

Nell’ipertensione arteriosa resistente ai farmaci si può provare ad agire sull’iperattivazione del sistema nervoso simpatico a livello renale: una procedura mininvasiva introduce per via...


LC n.126/2019 La pompa insulinica è un passo avanti nel controllo glicemico infantile?

Uno studio controllato e randomizzato multicentrico condotto in 15 servizi diabetologici del National Health Service (NHS) britannico ha confrontato l’efficacia, la sicurezza e il rapporto...


LC n.126/2019 E’ sempre il caso di intervenire sulla maculopatia diabetica?

L’edema centrale della macula è una complicanza vascolare del diabete che può portare a calo dal visus, ma anche essere compatibile con una buona visione. In quest’ultimo caso è incerta la...


LC n.126/2019 La soluzione dell’aneurisma aortico

Una revisione con metanalisi ha valutato la sopravvivenza a lungo termine dopo la procedura di riparazione di un aneurisma dell’aorta addominale con protesi endovascolare inserita con accesso...


LC n.126/2019 Curare la prostata può addolcire il sangue

Due studi di coorte (uno britannico con 8.231 pazienti trattati con dutasteride, finasteride o l’alfa bloccante tamsulosina e uno taiwanese con 1.251 trattati con gli stessi farmaci) suggeriscono...


LC n.126/2019 La cardioversione va fatta subito o si può aspettare?

I pazienti con l’insorgenza recente di una fibrillazione atriale sono di solito riportati in ritmo con un intervento farmacologico o di cardioversione elettrica, ma non è chiaro se ciò sia...


LC n.126/2019 E’ sicuro partorire i gemelli per via vaginale dopo un pregresso cesareo?

Una revisione sistematica con metanalisi ha confrontato gli esiti materni in caso di travaglio di parto gemellare successivo a un precedente parto avvenuto con taglio cesareo. Sono stati considerati...


LC n.126/2019 I problemi delle cure per l’artrosi

Una revisione sistematica di trentaquattro studi che valutavano la sicurezza a lungo termine (>1 anno) delle terapie per l’artrosi del ginocchio è arrivata alla conclusione che solo l’esercizio...


LC n.126/2019 Muoversi per non indementire

I risultati di uno studio su una coorte di 2.354 partecipanti dello statunitense Framingham Heart Study, dotati di accelerometro segnapassi, indicano che un’attività fisica non intensa ma...


LC n.126/2019 L’immunoterapia orale per l’allergia alle arachidi è sicura?

Negli ultimi tempi l’immunoterapia orale nei bambini per desensibilizzare i soggetti allergici alle arachidi sta prendendo sempre più piede anche se i benefici e i pericoli connessi a questa...


LC n.126/2019 Serve il naprossene per allontanare il rischio di Alzheimer?

I familiari dei pazienti con malattia di Alzheimer hanno un rischio aumentato di incorrere nella medesima condizione, per questo si stanno provando diversi approcci mirati alla prevenzione dello...


LC n.126/2019 Il magnesio solfato migliora gli esiti in caso di ictus?

Avendo il magnesio solfato qualche azione neuroprotettiva si è pensato di somministrarlo a pazienti con ictus acuto, subito dopo la manifestazione dell’evento, per vedere se questo farmaco era in...


LC n.126/2019 UROLOGIA - Le linee guida NICE sulla calcolosi urinaria

Il NICE ha pubblicato le linee guida per il trattamento della nefrolitiasi. Diagnosi In presenza del sospetto clinico di una colica renale: • nell’adulto, effettuare una TC a bassa dose...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi