Si riduce sempre di più la durata della terapia con doppio antiaggregante dopo un’angioplastica coronarica con stent. Alcuni recenti lavori hanno indicato che sei mesi di doppio antiaggregante...
Il dosaggio della troponina ad alta sensibilità può esser utile ai fini prognostici. In uno studio internazionale sono stati analizzati i dati di 15 coorti per un totale di 22.651 pazienti giunti...
La mortalità neonatale si è ridotta della metà dal 1990 a oggi, ma occorre ancora fare molto rispetto agli obiettivi che ci si propone per il 2030.
Nell’ambito della sorveglianza delle malattie da zecche in Asia, è stato scoperto in Mongolia un nuovo virus patogeno battezzato di Alongshan. Un paziente si è presentato in un ospedale locale...
Nonostante i progressi, la prognosi dei pazienti con uno stato epilettico convulsivo non è migliorata negli ultimi trent’anni. Lo stato di grande male epilettico convulsivo è una condizione che...
I giovani adulti che hanno subito un ictus e sono sopravvissuti, mantengono anche a distanza di 15 anni un aumento del rischio di morte rispetto alla popolazione di pari età. A oggi sono molti i...
Secondo uno studio statunitense che ha analizzato tre studi osservazionali per un totale di 63.858 pazienti, si può riconoscere il destino del paziente con sepsi riconducendolo a uno dei quattro...
Troppi bambini hanno una madre con una malattia mentale in fase attiva, che richiede di essere adeguatamente curata. Questo in sintesi è il messaggio che viene da uno studio di popolazione...
I cibi ultraprocessati dall’industria aumentano il rischio di malattie cardiovascolari e la mortalità globale. Così sostengono uno studio francese e uno studio spagnolo di popolazione volti a...
Nei soggetti transgender nati uomini e diventati donne il rischio di cancro della mammella è molto aumentato a causa della terapia ormonale. Uno studio retrospettivo olandese ha valutato 2.260...
La mortalità da armi da fuoco colpisce soprattutto le classi sociali più svantaggiate e potrebbe essere ridotta con opportuni interventi di politica nel settore. Uno studio americano ha...
La risonanza magnetica total body potrebbe entrare presto nella normale routine per la stadiazione tumorale.
Monociti nella fibrosi - Ricercatori statunitensi hanno trovato che un buon indicatore prognostico in caso di trapianto di polmone in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica è il conteggio dei...
I metodi per misurare la glicemia nelle donne diabetiche in gravidanza sono tutti validi. Una revisione Cochrane si è posta l’obiettivo di confrontare i vari metodi disponibili per valutare se...
Nei pazienti con bronchite cronica o con broncopneumopatia cronica ostruttiva si è usi somministrare dei mucolitici al fine di rendere il muco e l’espettorato più fluidi, con l’intento di...
Due recenti studi europei hanno messo in dubbio l’efficacia a lungo termine della riparazione endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale rispetto alla procedura classica a cielo...
Le linee guida dell’OMS raccomandano la profilassi antibiotica dopo un parto con taglio cesareo, non dicono nulla invece sull’opportunità di un intervento analogo nelle donne che hanno partorito...
E’ noto che, in caso di asma lieve, c’è una certa riluttanza sia del medico a prescrivere sia del paziente a condurre una terapia continuativa (di fondo) con corticosteroidi per via inalatoria,...
Il ticagrelor è un’antiaggregante piastrinico, usato nella prevenzione degli eventi cardiovascolari in pazienti con malattia aterosclerotica, che agisce inibendo reversibilmente il recettore P2Y12...
L’incidenza del cancro della tiroide in età pediatrica nei paesi occidentali starebbe aumentando molto più di quanto potrebbe semplicemente spiegare un affinamento delle tecniche diagnostiche.
I braccialetti per la fitness, mini computer indossabili che monitorano diversi parametri, come la frequenza cardiaca, possono migliorare l’adesione dei pazienti con malattie reumatiche o...
Una revisione con metanalisi di dodici studi controllati e randomizzati e di 3 studi osservazionali per un totale di 1.781 pazienti trattati è giunta alla conclusione che l’applicazione topica di...
Non è stato provato da studi scientifici che la pulizia del meato uretrale con antisettici possa ridurre le infezioni delle vie urinarie associate all’uso del catetere: uno studio controllato e...
Nella ricostruzione cosiddetta Roux-en-Y, operazione bariatrica considerata gold standard negli Stati Uniti, la prima ansa digiunale viene anastomizzata in alto a una tasca gastrica di piccolo volume...
La vitiligine è l’espressione di una patologia autoimmune dei melanociti che si manifesta con chiazze di depigmentazione cutanea localizzata su una parte o su tutto il corpo. Il trattamento si...
Due studi hanno valutato l’efficacia e la sicurezza del levetiracetam come terapia di seconda linea per lo stato di male epilettico in età pediatrica rispetto alla fenitoina (raccomandata dalle...
Uno studio statunitense di fase 2 ha reclutato 49 pazienti con cancro del pancreas non trattato in precedenza e non operabile, ma che erano in buone condizioni ematologiche, epatiche e renali e li ha...
Nel trattamento dei tumori solidi (rene, polmone) sono paragonabili per sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica la somministrazione sottocutanea mensile e quella in vena di un anticorpo...
In procinto di un intervento di cardiochirurgia, la somministrazione di ferro è utile. Uno studio svizzero-tedesco ha randomizzato 1.006 pazienti candidati all’intervento e moderatamente anemici a...
Tra le possibili complicanze degli interventi di sostituzione della valvola aortica ci sono le aritmie, la più frequente delle quali è la fibrillazione atriale. Allo scopo di valutare l’incidenza...
Il trattamento di scelta per la sindrome da apnea ostruttiva del sonno è l’immissione nelle vie aeree, tramite una maschera, di un flusso di aria pressurizzata (PAP) che impedisce il collasso...
Gli adolescenti sono a volte portatori di infezioni sessualmente trasmesse facilmente curabili con la terapia antibiotica; tuttavia, meno del 58% dei ragazzi cui questa viene prescritta completa il...
Una revisione sistematica di 10 studi controllati e randomizzati per un totale di 283 pazienti ha confrontato gli effetti sull’epicondilite laterale dell’infiltrazione di soluzione fisiologica...
L’aggiunta del benralizumab alla terapia standard per ridurre il rischio di riacutizzazione nei pazienti con una broncopneumopatia cronica ostruttiva da moderata a grave è stato proposto di...
Nei pazienti con una sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) si discute se convenga attuare un blocco neuromuscolare precoce. Uno studio controllato e randomizzato statunitense ha arruolato...
Per rispondere a questa domanda è stato condotto uno studio che ha coinvolto 125 centri d’oltremanica che hanno arruolato 237 bambini tra uno e 14 anni d’età con un primo episodio della...
Tenere presente che l’ipercalcemia è una condizione asintomatica o paucisintomatica. Sospettare l’iperparatiroidismo nei soggetti con sintomi come sete, pollachiuria, stitichezza, con storia di...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.