Lettera Clinica LC n. 155 / 2022

Nr. 155 del 15/05/2022


LC n. 155 / 2022 Stress parentale post COVID-19

Anche i parenti dei pazienti con COVID-19 ricoverati in terapia intensiva, a distanza di tempo dall’evento acuto, rimangono stressati. Uno studio prospettico condotto in otto ospedali statunitensi...


LC n. 155 / 2022 Imiquimod topico contro l’HPV

Per le lesioni intraepiteliali squamose di alto grado della vulva dovute all’infezione da HPV il trattamento topico con imiquimod raggiunge gli stessi risultati dell’approccio chirurgico. È la...


LC n. 155 / 2022 LE MORTI IN ECCESSO DA COVID-19

NOTIZIA Le morti dovute a COVID-19 sono molte di più di quelle registrate come tali e la mortalità in eccesso dovuta alla pandemia ha colpito con tassi molto diversi i vari paesi del mondo, con...


LC n. 155 / 2022 I dati milanesi della prima ondata pandemica

Uno studio epidemiologico condotto a Milano su una coorte di 27.598 pazienti colpiti da COVID-19 ha analizzato i dati raccolti nei primi mesi di pandemia tra marzo e giugno del 2020. È emerso che...


LC n. 155 / 2022 Il plateau del tumore della tiroide

L’incidenza di cancro della tiroide nel mondo ha avuto globalmente un aumento costante, con notevoli conseguenze sui sistemi sanitari. Uno studio internazionale di tipo osservazionale si è posto...


LC n. 155 / 2022 ATTENZIONE AL DIABETE DOPO COVID-19

NOTIZIA Tra le tante sequele ascritte all’infezione da SARS-CoV-2 si aggiunge la comparsa di un diabete di tipo 2 nei mesi successivi alla malattia. STUDIO Negli Stati Uniti è stato condotto...


LC n. 155 / 2022 Vaccini anti COVID-19 neurosicuri

Le segnalazioni di eventi neurologici immuno-mediati dopo la vaccinazione anti COVID-19 non sembrano essere confermate da un ampio studio di popolazione condotto in Gran Bretagna e Spagna. Nei mesi...


LC n. 155 / 2022 Difetti cardiaci e cervello

I pazienti pediatrici sottoposti a chirurgia cardiaca precoce per un difetto congenito vanno incontro in un caso su due a una lesione cerebrale successiva all’intervento. In una revisione...


LC n. 155 / 2022 Un figlio con il cuore altrui

Le gravidanze nelle donne con trapianto di cuore hanno decorso un poco più complicato. Uno studio statunitense su 21.922.631 parti, 94 dei quali in donne trapiantate, suggerisce che siano più...


LC n. 155 / 2022 MIOCARDITE DA COVID-19 ALL’AUTOPSIA

NOTIZIA Nei pazienti con COVID-19 grave l’eventuale comparsa di una miocardite non è di tipo settico ma è legata all’azione diretta del virus sulle cellule cardiache. Il coinvolgimento...


LC n. 155 / 2022 Lupus e ANA

In caso di lupus eritematoso sistemico si possono usare diversi test per la ricerca degli autoanticorpi antinucleo (ANA), che danno risultati leggermente diversi. In una coorte internazionale di 805...


LC n. 155 / 2022 Riconoscere subito l’autismo

C’è la possibilità di individuare precocemente i bambini a rischio di disturbi dello spettro autistico. Uno studio prospettico australiano ha valutato l’efficacia di due strumenti (SACS-R e...


LC n. 155 / 2022 La rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale

In caso di rottura di aneurisma dell’aorta addominale i sintomi possono condurre a formulare un’ipotesi diagnostica, ma la conferma viene solo dagli esami strumentali, inoltre l’assenza dei...


LC n. 155 / 2022 L’ipertensione cronica in gravidanza va curata anche se è lieve?

INTERVENTO Con l’ipertensione in gravidanza aumenta significativamente il rischio di esiti negativi per la madre e per il feto. Se è ormai assodata l’efficacia di una terapia antipertensiva nei...


LC n. 155 / 2022 L’iniezione intrarticolare migliora il dolore della coxartrosi?

Uno studio britannico ha randomizzato 199 adulti con un’artrosi dell’anca dolorosa a ricevere solo l’intervento educativo comportamentale (considerato il miglior trattamento come riferimento),...


LC n. 155 / 2022 Nella distrofia di Duchenne ogni quanto va dato lo steroide?

Nella distrofia muscolare di Duchenne è ormai prassi la somministrazione di uno steroide per migliorare la funzione muscolare. Non è però chiaro quale sia il dosaggio ideale e quale lo schema più...


LC n. 155 / 2022 L’ablazione transcatetere è vantaggiosa a qualunque età?

INTERVENTO Da studi osservazionali è emerso che l’ablazione transcatetere è efficace e sicura per la terapia della fibrillazione atriale, ma sul rapporto tra l’età e i risultati della...


LC n. 155 / 2022 Sono utili i betabloccanti nella sindrome di tako-tsubo?

La sindrome di tako-tsubo è una rara cardiopatia che spesso esita in scompenso acuto, generata da uno stimolo fisico o emotivo con sintomi e segni elettrocardiografici e di laboratorio che imitano...


LC n. 155 / 2022 Le bibite ipocaloriche vanno bene come l’acqua al posto delle zuccherate?

Alcune linee guida raccomandano agli adulti di ridurre il rischio cardiovascolare sostituendo le bevande zuccherate con la semplice acqua, senza ricorrere alle bevande ipo o non caloriche. Una...


LC n. 155 / 2022 Il plasma di convalescente può evitare il ricovero ai pazienti COVID-19?

INTERVENTO Gli anticorpi monoclonali possono evitare nei pazienti ambulatoriali con COVID-19 la progressione della malattia verso il ricovero e la morte se somministrati entro 5-7 giorni dal...


LC n. 155 / 2022 Quale ferro per via parenterale induce più spesso anafilassi?

Una nota AIFA nel 2013 informava i medici italiani che i medicinali per via endovenosa contenenti ferro possono causare reazioni da ipersensibilità gravi e potenzialmente fatali, anche se una...


LC n. 155 / 2022 Musica e salute

Secondo una revisione sistematica con metanalisi che ha identificato 26 studi randomizzati per un totale di 779 soggetti, la musica si associa a cambiamenti significativi della qualità della vita...


LC n. 155 / 2022 Pilates per la pressione

L’esercizio fisico si conferma un presidio contro l’ipertensione: uno studio brasiliano a 3 bracci ha randomizzato 60 donne ipertese, tra i 30 e i 59 anni, a praticare per quattro mesi solo...


LC n. 155 / 2022 Vanno pronati anche i pazienti con ipossiemia da COVID-19 non intubati?

INTERVENTO Il decubito in posizione prona da tempo ha dimostrato di migliorare l’ossigenazione e di diminuire la mortalità dei pazienti intubati per sindrome da insufficienza respiratoria moderata...


LC n. 155 / 2022 Il baricitinib è efficace nel trattamento dell’alopecia areata?

L’alopecia areata è una patologia autoimmune caratterizzata da un’improvvisa e rapida perdita di capelli di difficile trattamento. Per la sua cura è stato proposto il baricitinib, un inibitore...


LC n. 155 / 2022 Nell’emicrania acuta meglio il valproato o l’ibuprofene?

Valproato e ibuprofene sono farmaci in uso negli attacchi acuti di emicrania. Il meccanismo d’azione del primo nel trattamento dell’emicrania acuta potrebbe essere mediato dall’aumento del...


LC n. 155 / 2022 Funziona la denervazione renale per l’ipertensione refrattaria?

INTERVENTO La denervazione renale è stata proposta in più riprese come terapia per ridurre in maniera definitiva la pressione arteriosa nei soggetti ipertesi che, nonostante la terapia...


LC n. 155 / 2022 Negli obesi aiuta porre delle limitazioni temporali al cibo?

Nei soggetti obesi non è chiaro se la restrizione dietetica, con riduzione dell’introito di calorie giornaliere, debba essere associata anche a una restrizione oraria, consentendo cioè...


LC n. 155 / 2022 Sciacqui contro SARS-CoV-2

Una revisione sistematica che ha identificato quattro studi controllati e randomizzati ha valutato l’efficacia di sciacqui orali con iodopovidone nel ridurre il carico virale nella saliva di...


LC n. 155 / 2022 Acido tranexamico per l’emorragia intracerebrale

La somministrazione di acido tranexamico entro otto ore a un soggetto che ha un’emorragia intracerebrale spontanea acuta in atto non aumenta il rischio di eventi ischemici ed è quindi sicura. Uno...


LC n. 155 / 2022 Usare un antiaggregante per ridurre il rischio tromboembolico da COVID-19?

INTERVENTO Nei pazienti ricoverati con COVID-19 grave c’è un alto rischio di eventi trombotici, sia arteriosi sia venosi sia della microcircolazione, dovuti a una lesione vascolare endoteliale e a...


LC n. 155 / 2022 Dare o non dare gli steroidi ai pazienti con polmonite da SARS-CoV-2?

L’efficacia degli steroidi nei pazienti ricoverati per polmonite da COVID-19 e insufficienza respiratoria tale da richiedere la somministrazione di ossigeno è dimostrata. Si discute invece se la...


LC n. 155 / 2022 Doxiciclina nell’epistassi ricorrente

Otorinolaringoiatri statunitensi hanno valutato l’efficacia della doxiciclina in uno studio controllato con placebo in 22 pazienti con teleangectasia emorragica ereditaria, caratterizzata da...


LC n. 155 / 2022 Steroide inefficace nei grandi prematuri

L’idrocortisone non è efficace nell’evitare la displasia broncopolmonare nei grandi prematuri (nati prima delle 30 settimane di gestazione). In uno studio controllato e randomizzato statunitense...


LC n. 155 / 2022 ATTIVI PER PREVENIRE LA DEMENZA

NOTIZIA Tra i fattori di rischio modificabili per qualsiasi forma di demenza c’è l’attività fisica. Si calcola che nel mondo circa 50 milioni di persone abbiano una demenza e questo numero...


LC n. 155 / 2022 Vaccino anti COVID-19 sicuro in gravidanza

La vaccinazione anti COVID-19 in gravidanza con vaccino a mRNA non si associa a peggiori esiti peri partum rispetto a quelli delle donne non vaccinate durante la gestazione. Uno studio retrospettivo...


LC n. 155 / 2022 Protetti contro SARS-CoV-2?

Alla domanda se dura di più la protezione contro SARS-CoV-2 in chi è già stato infettato o in chi è stato vaccinato con almeno due dosi di vaccino si può rispondere che la maggiore efficacia...


LC n. 155 / 2022 ENDOCRINOLOGIA

Le linee guida NICE per il diabete di tipo 1 (prima parte) Il NICE ha aggiornato le linee guida sul diabete di tipo 1 negli adulti sopra i 18 anni di età. Diagnosi e piano di cura iniziali...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi