Lettera Clinica LC n. 167 / 2023

Nr. 167 del 10/07/2023


LC n. 167 / 2023 Niente oppioidi per il mal di schiena

La prescrizione di un oppioide per il mal di schiena acuto non ha basi di efficacia. È la conclusione di uno studio controllato e randomizzato australiano su 347 partecipanti con lombalgia o...


LC n. 167 / 2023 La mappa cerebrale per le crisi epilettiche

L’epilessia secondaria a una lesione cerebrale può essere prevista e anche trattata stimolando una specifica rete cerebrale. Negli Stati Uniti è stato condotto uno studio caso-controllo che ha...


LC n. 167 / 2023 QUANTO LE DISPARITÀ SOCIALI PESANO SULLO SCOMPENSO CARDIACO?

NOTIZIA Il destino di un cardiopatico con scompenso cardiaco è molto diverso a seconda che viva in un Paese ad alto reddito o in regioni a basso prodotto interno lordo. STUDIO Sono stati...


LC n. 167 / 2023 I dati sulla candidemia

Uno studio europeo ha valutato la prognosi dei pazienti ricoverati per una candidemia. In totale sono stati esaminati i dati di 64 ospedali per un totale di 632 pazienti. La mortalità globale a 90...


LC n. 167 / 2023 L’andamento della stenosi aortica

A seguito di una stenosi aortica si muore di più rispetto a quanto accadeva agli inizi degli anni Duemila. Uno studio internazionale ha utilizzato i dati di mortalità contenuti nel database...


LC n. 167 / 2023 L’USO ABITUALE DI CANNABIS AUMENTA I RISCHI PER LA PSICHE

NOTIZIA L’uso abituale di cannabis sembra essere collegato a un maggior rischio di disordini psichiatrici della sfera affettiva, in particolare disturbo bipolare e depressione...


LC n. 167 / 2023 Dal virus respiratorio sinciziale all’asma

Uno studio statunitense su 1.741 bambini di cui era nota l’infezione o meno da virus respiratorio sinciziale nel primo anno di vita suggerisce che l’infezione da RSV si associ a un aumento...


LC n. 167 / 2023 Traumi a lungo termine

Le conseguenze di un trauma da moderato a grave si prolungano nel tempo a distanza di anni. Uno studio su coppie di gemelli, uno dei quali andato incontro a un trauma e l’altro no, rileva che a...


LC n. 167 / 2023 Adolescenti e salute mentale

Obesità nell’adolescenza e salute mentale hanno un legame stretto, mediato in particolar modo dalla mancanza di autostima e dall’insoddisfazione per il proprio aspetto corporeo. Questa è la...


LC n. 167 / 2023 RICADUTE DI PSICOSI DOPO GLI EVENTI STRESSANTI

NOTIZIA Gli eventi stressanti della vita non solo aumentano il rischio di incorrere in una psicosi, ma ne favoriscono anche le ricadute. È noto che tra i fattori scatenanti degli episodi acuti di...


LC n. 167 / 2023 Niente fucili giocattolo

Le lesioni oculari da trauma successivo all’uso di fucili giocattolo nei bambini e negli adolescenti possono avere anche conseguenze gravi. Uno studio condotto in un Pronto soccorso parigino ha...


LC n. 167 / 2023 Con l’angina ma senza aterosclerosi

L’angina pectoris è frequente nella popolazione di mezza età ma a differenza di quanto si potrebbe pensare non ha alla sua base un’aterosclerosi delle coronarie, ma è piuttosto condizionata da...


LC n. 167 / 2023 MEGLIO LA RADIOGRAFIA O L’ECOGRAFIA PER LA FRATTURA DELL’AVAMBRACCIO?

NOTIZIA Per la diagnosi di una frattura distale dell’avambraccio nei bambini e nei giovani il ricorso all’ecografia consente di avere la stessa affidabilità della radiografia...


LC n. 167 / 2023 Monitoraggio continuo nel diabete di tipo 1

Il monitoraggio continuo della glicemia nei giovani con diabete di tipo 1 consente un miglior controllo degli episodi ipoglicemici e della chetoacidosi rispetto al monitoraggio tradizionale del...


LC n. 167 / 2023 Individuare gli RNA virali nelle acque reflue

Le acque reflue sono un ottimo indicatore per valutare l’andamento delle infezioni virali delle vie respiratorie nella popolazione generale. Utilizzate nel corso della pandemia di SARS-CoV-2 per...


LC n. 167 / 2023 Per alcune polmoniti basta un ciclo antibiotico di breve durata?

INTERVENTO Visto l’emergere sempre più frequente di resistenze batteriche, l’uso degli antibiotici deve essere responsabile, ed è in questa prospettiva che si inserisce la tendenza a ridurre il...


LC n. 167 / 2023 Lo spironolattone può sostituire gli antibiotici per bocca nell’acne?

Tra le terapie sistemiche per l’acne nell’adulto è stato proposto anche il ricorso allo spironolattone. Ora uno studio controllato e randomizzato britannico di fase 3 rende disponibili i...


LC n. 167 / 2023 La tonsillectomia nell’adulto è efficace e sicura?

Mentre ci sono dati riguardo alla tonsillectomia nei bambini con tonsilliti acute ricorrenti, mancavano a oggi informazioni riguardo all’uso della tonsillectomia nell’adulto rispetto a un...


LC n. 167 / 2023 Quali sono i farmaci più efficaci per il sovrappeso?

INTERVENTO Poiché i cambiamenti dello stile di vita non sono facili da mantenere nel tempo per le persone obese (che spesso devono la loro condizione proprio ad abitudini di vita scorrette) sono...


LC n. 167 / 2023 L’induzione del parto alla 39° settimana è vantaggiosa?

Una revisione sistematica con metanalisi ha identificato 14 studi randomizzati o di coorte per un totale di 1.625.899 gravide per confrontare gli esiti dell’induzione del travaglio alla 39°...


LC n. 167 / 2023 Troppo ketorolac non serve

Il ketorolac è un FANS usato per via parenterale in Pronto soccorso perché efficace nel trattamento del dolore acuto; l’AIFA lo raccomanda al dosaggio minimo efficace e questa posizione è ora...


LC n. 167 / 2023 Protossido di azoto per il dolore infantile

Una revisione sistematica con metanalisi ha valutato l’efficacia del protossido di azoto (NO2) per la gestione di piccole procedure nel bambino piccolo. Nei 30 studi identificati, il gas, se...


LC n. 167 / 2023 Nei fibrillanti con ictus quando va iniziato l’anticoagulante orale?

INTERVENTO Non è noto se l’inizio precoce o posticipato degli anticoagulanti orali diretti influenzi il rischio di recidiva ischemica o di emorragia intracranica nei soggetti con fibrillazione...


LC n. 167 / 2023 Riesce sempre lo svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva?

Uno studio di coorte condotto in 481 unità di terapia intensiva di 50 paesi ha descritto l’epidemiologia, i tempi e gli esiti dei tentativi di svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva in...


LC n. 167 / 2023 Gli anticoagulanti diretti sono efficaci nella trombosi venosa profonda?

La trombosi venosa profonda è stata trattata con eparina e con gli antagonisti della vitamina K fino alla comparsa degli anticoagulanti orali diretti (inibitori della trombina e inibitori del...


LC n. 167 / 2023 Quali antidepressivi sono più utili per smettere di fumare?

INTERVENTO Pur avendo, gli antidepressivi, caratteristiche chimiche e meccanismi d’azione diversi tra loro, condividono la possibilità di aiutare le persone a smettere di fumare tabacco, dal...


LC n. 167 / 2023 La riparazione transcatetere della mitrale migliora la prognosi?

La cardiomiopatia del ventricolo sinistro provoca una dilatazione della camera che compromette la coartazione dei lembi mitralici durante la sistole e determina un rigurgito mitralico che, se grave,...


LC n. 167 / 2023 Probiotici nei grandi pretermine?

La somministrazione di probiotici ai neonati di peso molto basso alla nascita (partoriti prima della trentesima settimana) riduce l’incidenza di enterocolite necrotizzante, ma non la sepsi e la...


LC n. 167 / 2023 Triplice o quadrupla terapia?

Una triplice terapia con amoxicillina, esomeprazolo e rifabutina, un battericida ad ampio spettro d’azione, è risultata non inferiore per efficacia alla classica quadruplice terapia contenente...


LC n. 167 / 2023 La chirurgia profilattica condiziona la qualità di vita?

INTERVENTO Circa il 4% dei tumori mammari e il 1520% di quelli ovarici hanno un’origine genetica: tra le mutazioni più implicate vi sono quelle dei geni oncosoppressori BRCA1 e BRCA2, con un...


LC n. 167 / 2023 Dopo la chirurgia bariatrica l’obeso ha bisogno di meno farmaci?

Alla chirurgia bariatrica si sottopongono pazienti che spesso utilizzano farmaci ipolipemizzanti, cardiovascolari o antidiabetici. Ma quanto l’intervento consente una riduzione successiva di questi...


LC n. 167 / 2023 Quale terapia inalatoria per il paziente con BPCO?

Le linee guida sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva raccomandano inalatori contenenti antagonisti muscarinici a lunga durata d’azione (LAMA) e beta-agonisti a lunga durata d’azione (LABA)...


LC n. 167 / 2023 I PRODOTTI DI PULIZIA CON PROBIOTICI POSSONO SOSTITUIRE I DISINFETTANTI?

NOTIZIA I prodotti a base di probiotici sono una valida alternativa ai disinfettanti per la pulizia delle stanze in ospedale al fine di ridurre il rischio di infezioni ospedaliere. La pulizia...


LC n. 167 / 2023 Niente screening per la pelle?

L’esame della pelle effettuato dal dermatologo a occhio nudo oppure grazie all’ausilio del dermatoscopio in un adolescente o in un adulto asintomatico non è consigliato come approccio di...


LC n. 167 / 2023 Screening per la tubercolosi

Secondo una raccomandazione della US Preventive Services Task Force appena pubblicata, lo screening dei pazienti ad alto rischio di tubercolosi, con la tubercolina o il test con l’interferon gamma,...


LC n. 167 / 2023 Prevenire l’infezione del sito chirurgico

L’applicazione di microdosi di antibiotico in sede di incisione chirurgica per un intervento di asportazione di un tumore cutaneo sembra ridurre il rischio di una successiva infezione del sito...


LC n. 167 / 2023 DERMATOLOGIA

La gestione dell’eczema in età pediatrica Il NICE ha pubblicato la versione aggiornata delle linee guida sulla diagnosi e il trattamento dell’eczema atopico in età pediatrica. Questo...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi