La riduzione dei tassi di nuovo cesareo nelle donne che hanno subìto l’intervento in una gravidanza precedente passa anche attraverso il coinvolgimento attivo della donna. Uno studio controllato e...
In caso di ictus ischemico lieve o TIA la somministrazione di un doppio antiaggregante riduce il rischio di ictus a 90 giorni. Uno studio controllato e randomizzato cinese ha arruolato 6.100 pazienti...
NOTIZIA Le malattie muscolo-scheletriche sono frequenti e lo saranno sempre di più in futuro secondo i dati che emergono dal Global Burden of Disease Study. I ricercatori hanno focalizzato la loro...
L’adenocarcinoma è diventato il tumore del polmone più frequente avendo superato per incidenza il tumore squamocellulare, come noto correlato al fumo di sigaretta. I dati di 185 Paesi relativi al...
Secondo uno studio polacco su 202 pazienti ricoverati per scompenso cardiaco in fase acuta, la dispnea a riposo (presente nel 7,9% dei pazienti alla dimissione rispetto al 78,7% al momento del...
Si potrebbe parlare di un “paradosso svedese”, secondo il quale le persone con un melanoma in situ avrebbero una sopravvivenza globale superiore a quella della popolazione generale di confronto....
NOTIZIA L’epatite autoimmune è aumentata di incidenza e prevalenza negli ultimi cinquant’anni, con una maggior frequenza confermata nel sesso femminile. La forma di epatite cronica dovuta alla...
Smettere di fumare fa bene, ma qualche strascico di salute rimane. Uno studio prospettico norvegese ha seguito, dal 1985 al 2018, 358.551 cittadini tra i 40 e i 43 anni d’età all’inizio dello...
La pandemia di COVID-19 ha colpito soprattutto le persone fragili e quelle disagiate, tra queste ci sono senza dubbio i carcerati, su cui si è concentrata l’attenzione di alcuni ricercatori. A...
NOTIZIA Il 3% dei pazienti ricoverati in ospedale per un’influenza muore, secondo i dati registrati in epoca pre COVID-19 negli Stati Uniti. La pandemia ha distolto l’attenzione dall’influenza...
Quattro fattori di rischio per tumore legati ai comportamenti (uso di alcol, fumo di sigaretta, sovrappeso e infezione da HPV) sarebbero responsabili di milioni di anni di vita persi a causa della...
I bambini e gli adolescenti che hanno sintomi dovuti al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) hanno spesso anche altre condizioni fisiche che devono essere riconosciute e gestite,...
NOTIZIA I mozziconi di sigaretta sono tra i maggiori inquinanti delle acque e la loro diffusione è tale da causare costi all’ambiente stimati in miliardi di dollari. Alcuni decenni fa è stato...
La sedentarietà è un fattore di rischio per i fibromi uterini. In uno studio cinese su 6.623 donne, la probabilità di avere un fibroma era significativamente superiore nelle donne che...
Tra i fattori di rischio per l’aumento della pressione intraoculare c’è anche l’indice di massa corporea elevato. Secondo una revisione sistematica con metanalisi, che ha identificato nove...
I pazienti con Parkinson hanno un rischio aumentato di sviluppare idee suicidarie o di passare dalle parole ai fatti con tentativi di suicidi portati o meno a termine. Considerato che la malattia di...
NOTIZIA La TC del torace a dosaggio ultrabasso riesce a confermare la diagnosi più spesso della radiografia del torace nel paziente giunto in Pronto soccorso per un motivo non...
Per accertarsi che un sondino naso-gastrico sia correttamente nello stomaco ci sono vari sistemi, l’ultimo dei quali viene proposto da un’équipe giapponese che ha valutato l’utilizzo di un...
A distanza di mesi dalla dimissione per un ricovero dovuto a COVID-19 l’esecuzione di una risonanza magnetica multiorgano consente di rilevare numerose anomalie rispetto a una popolazione di...
INTERVENTO La polmonite associata al ventilatore si sviluppa in pazienti che in terapia intensiva sono sottoposti a ventilazione meccanica per più di 48 ore. È la seconda infezione ospedaliera per...
Si discute sempre più spesso dell’importanza del microbioma e dei suoi squilibri non solo per le malattie gastroenteriche ma anche per lo stato di salute generale. Vari farmaci possono interferire...
Nella gestione del dolore del paziente con cancro in fase avanzata sia l’agopuntura sia i massaggi possono giocare un ruolo integrativo alle terapie farmacologiche in atto. È la conclusione di uno...
Una revisione sistematica della Cochrane Collaboration conferma che l’uso degli estratti di mirtillo per ridurre il rischio di infezione delle vie urinarie in soggetti con cistiti ricorrenti è...
INTERVENTO La sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST è una causa frequente di ricovero ospedaliero nelle persone anziane, ma gli studi clinici mirati a questa popolazione...
Uno studio egiziano, basandosi sull’ipotizzata capacità dell’allopurinolo di ridurre la traslocazione batterica e l’infiammazione, ne ha esplorato l’utilizzo nella prevenzione della...
I risultati a un anno dello studio PARTNER 3 avevano mostrato, in un migliaio di pazienti con stenosi aortica grave e sintomatica e basso rischio chirurgico, un esito primario composito (morte, ictus...
INTERVENTO Tra i pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), la ventilazione in posizione prona per almeno 16 ore al giorno riduce significativamente la mortalità a 90 giorni. La...
Una revisione della letteratura con metanalisi ha confrontato l’efficacia e le complicanze dell’isterectomia per via vaginale e di quella laparoscopica eseguita per una patologia ginecologica...
L’alimentazione limitata nel tempo (mangiando dalle 12 alle otto di sera senza limitazione di calorie) sarebbe più efficace nei pazienti con diabete per ottenere una perdita di peso rispetto alla...
L’uso di melatonina per indurre il sonno nei bambini e negli adolescenti è molto comune negli Stati Uniti. L’1,3% dei genitori la somministrano ai figli in tenera età, spesso per periodi...
INTERVENTO La chiusura e il taglio del cordone ombelicale possono essere eseguiti subito dopo la nascita (entro 30 secondi) oppure differiti (60 secondi dopo, come raccomanda l’OMS o 2 minuti dopo...
Una revisione sistematica con metanalisi ha valutato la sicurezza dell’aggiunta di inibitori del checkpoint immunitario alla terapia perioperatoria antitumorale. Sono stati identificati 28 studi...
Nell’ambito di un studio non controllato su 33 pazienti con una leucoplachia verrucosa proliferativa, un sottotipo aggressivo con alto rischio (>10% l’anno) di trasformazione in carcinoma orale a...
Il trattamento con progesterone micronizzato per via vaginale riduce il rischio di disturbi ipertensivi in gravidanza. Una revisione sistematica ha identificato 11 studi controllati e randomizzati....
INTERVENTO L’evoluzione dalle forme benigne di gammopatia monoclonale, dette anche di “significato indeterminato” (MGUS), alla forma maligna, il mieloma multiplo, ha una tappa intermedia,...
Negli Stati Uniti è stato condotto uno studio su 117 donne sottoposte a un intervento chirurgico per incontinenza urinaria da stress e prolasso. Le donne dimesse con un catetere vescicale a...
La paura di cadere porta gli anziani a evitare attività che sarebbero ancora in grado di svolgere. La terapia cognitivo-comportamentale è stata usata al fine di ridurre la paura di cadere...
INTERVENTO Nei pazienti con infarto acuto del miocardio l’ossigenazione dei tessuti è fondamentale per ridurre gli effetti dell’ischemia. In questa prospettiva il ricorso a emotrasfusioni per...
Uno studio controllato e randomizzato statunitense ha valutato l’efficacia del calcio cloruro per via endovenosa nelle donne sottoposte a cesareo per ridurre le perdite ematiche legate all’atonia...
I nati molto pretermine, prima delle 29 settimane di gestazione, hanno numerosi problemi fisici ma anche problemi di sviluppo comportamentale nell’infanzia. Poiché l’acido docosaesaenoico è un...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.