Le terapie non convenzionali sono sempre più diffuse nella gestione del dolore. Negli Stati Uniti è stata condotta un’indagine di popolazione per confrontare i dati d’uso di agopuntura,...
Una nuova classe di farmaci nella terapia della fibrillazione atriale. Le attenzioni dei ricercatori (un gruppo internazionale comprendente personale dell’azienda produttrice, per cui i risultati...
NOTIZIA Una persona su 12 nel mondo ha nella sua vita un cancro dell’apparato gastrointestinale e una su 16 ne muore. Sono questi i dati che emergono da un’indagine internazionale che ha...
Secondo uno studio di coorte britannico che ha coinvolto 7.945 anziani, quelli che vivevano da soli ma avevano la compagnia di un cane o di un gatto andavano incontro a un declino cognitivo meno...
La fragilità rende i pazienti con tumore del polmone ancora più esposti a una cattiva prognosi. In una revisione sistematica con metanalisi sono stati identificati 11 studi di coorte, sulla base...
I bambini con ipercolesterolemia familiare vengono raramente riconosciuti per cui la diagnosi viene fatta per lo più in età adulta quando le complicanze cardiovascolari sono già presenti. Si...
NOTIZIA Chi si ammala di COVID-19 ha una probabilità aumentata di avere successivamente un diabete di tipo 2. Diversi studi in letteratura hanno affrontato la questione del rapporto tra infezione da...
I pazienti che hanno un ictus ischemicoingiovaneetà(trai18ei49 anni) nella maggior parte dei casi non hanno un declino cognitivo, ma, qualora questo sia presente, nell’arco di un anno possono...
La malattia di Creutzfeldt-Jakob è in aumento negli Stati Uniti. Dopo anni in cui era stata al centro dell’attenzione per via della cosiddetta “mucca pazza”, la malattia da prioni era stata...
NOTIZIA Tutte e tre le più frequenti condizioni di perdita della vista nell’anziano, cioè la cataratta, la maculopatia degenerativa senile e il glaucoma, aumentano il rischio di caduta e di...
L’ipocondria accorcia la vita. È questa la conclusione di uno studio di popolazione svedese che ha confrontato una coorte di 4.129 pazienti con diagnosi accertata di ipocondria e 41.290 controlli...
Le morti da amianto in Italia sono tante e secondarie allo sviluppo di tumori. È noto che l’amianto è un cancerogeno umano associato causalmente con il mesotelioma maligno della pleura, i tumori...
NOTIZIA Il declino progressivo della funzionalità polmonare in età adulta è dettato anche da alcuni fattori che risalgono alla vita neonatale e ai primi anni di vita. STUDIO Per valutare...
L’indice di massa corporea prima di una gravidanza è indicativo del rischio di natimortalità, mortalità neonatale e infantile. Uno studio retrospettivo di coorte statunitense su oltre 28 milioni...
Uno studio prospettico di coorte britannico su 356.052 partecipanti ha identificato i casi di demenza precoce (tasso di incidenza: 16,8 per 100.000 anni-persona) e gli eventuali fattori di rischio....
Avere una emorragia maggiore dopo un bypass comporta un rischio di morte analogo a quello che si avrebbe in caso di un nuovo infarto. Nei pazienti sottoposti a bypass aorto-coronarico a seguito di...
NOTIZIA In caso di sanguinamento uterino anomalo il ricorso a un test al DNA potrebbe fornire informazioni migliori del classico esame ecogra- fico che viene consigliato oggi. Poiché la comparsa di...
L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella lettura dei reperti istopatologici in caso di tumore del colon-retto consente di fornire informazioni prognostiche attendibili nel singolo...
Con una profilazione genetica è possibile definire quando è opportuno iniziare lo screening mammografico per il cancro della mammella. Poiché negli Stati Uniti le nuove raccomandazioni per il...
INTERVENTO Visto l’uso sempre più diffuso degli agonisti del recettore del GLP-1 sia per la perdita di peso sia nella gestione del diabete mellito, diventa fondamentale avere un profilo di...
L’uso prolungato delle statine riduce il rischio cardiovascolare attraverso la riduzione del colesterolo ma incrementa il rischio di diabete. Per questo si cercano delle terapie alternative specie...
Uno studio caso-controllo condotto a Taiwan su 3.067.122 gravidanze in 1.957.601 donne rileva che l’uso di benzodiazepine da parte della madre durante la gestazione aumenta il rischio di aborto...
Secondo una revisione sistematica con metanalisi le terapie più efficaci per la riduzione del dolore secondario a problemi dell’articolazione temporo-mandibolare sono quelle mirate al coping (la...
INTERVENTO Nella patogenesi del diabete mellito di tipo 2 sembra rivestire un ruolo significativo uno stato infiammatorio sistemico di basso grado, in cui l’aumento delle citochine porta a una...
L’uso di farmaci antidiabetici per bocca come sulfaniluree, inibitori della dipeptidil peptidasi IV (DPP-4), agonisti del GLP-1 (glucagon-like peptide 1) e inibitori del cotrasportatore...
Nelle riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva sono raccomandati i glucocorticoidi sistemici, gravati da effetti avversi a lungo termine. Ipotizzando che la conta degli eosinofili...
INTERVENTO Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è un virus stagionale che infetta quasi tutti i bambini entro i due anni di età. Nel primo anno di vita più del 20% dei bambini sviluppa...
Uno studio giapponese di fase 3, multicentrico, controllato e randomizzato aveva suggerito che la segmentectomia fosse associata a una migliore sopravvivenza globale rispetto alla lobectomia in 553...
L’iniezione oculare di steroidi aumenta il rischio di glaucoma ad angolo aperto. Un’analisi retrospettiva statunitense ha identificato 19.156 pazienti adulti senza precedenti di glaucoma che...
L’uso quotidiano dello spazzolino da denti diminuisce i tassi di polmonite acquisita in ospedale, in particolare nei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva, di cui abbrevia la...
INTERVENTO Uno studio prospettico di fase 3 che ha coinvolto 278 pazienti adulti ricoverati in 18 ospedali pubblici in Grecia per una polmonite acquisita in comunità, ha valutato se l’aggiunta...
Nelle persone anziane, un peggioramento della lombalgia e un dolore anche all’anca segnala un rischio di futuro declino della mobilità maggiore di quello di coetanei con lombalgia stabile. Uno...
L’appendicite acuta non complicata può essere operata ambulatoriamente, senza bisogno di ricovero in ospedale. È la conclusione di uno studio controllato e randomizzato che ha arruolato 300...
L’uso prolungato degli estrogeni si associa a un aumento del rischio di demenza. Gli estrogeni equini coniugati erano stati associati a un aumento del rischio di demenza in un vecchio studio...
INTERVENTO L’effetto complessivo dell’angioplastica sul dolore nel paziente con angina stabile ha sia una componente fisica sia un effetto placebo. Uno studio britannico condotto per valutare...
Nell’assistenza primaria la prescrizione di FANS per un’infezione del tratto respiratorio o urinario è poco frequente, ma è praticata. Questo comportamento può incidere sul rischio di...
Le linee guida raccomandano l’uso di guanti sterili nel trattamento delle ferite, per prevenire complicanze infettive. Un gruppo di operatori sanitari palestinesi ha condotto una revisione...
INTERVENTO Per prevenire la trasmissione delle malattie a trasmissione sessuale è stata dimostrata l’efficacia di una profilassi post esposizione, quindi dopo il rapporto sessuale non protetto, a...
Nonostante non ci siano prove di efficacia tale da giustificarne l’uso, il naltrexone a basso dosaggio viene prescritto per il trattamento della fibromialgia. Per valutare efficacia e sicurezza di...
Negli Stati Uniti i programmi “cibo come medicina” stanno prendendo sempre più piede. Questi programmi prevedono di fornire ai pazienti per un anno cibo considerato sano per confezionare 10...
In caso di trauma cranico il ricorso a una terapia idratante per via endovenosa con soluzioni bilanciate, mirate a un miglior equilibrio idroelettrolitico, non offre migliori risultati rispetto...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.