Lettera Clinica LC n. 179 / 2024

Nr. 179 del 15/10/2024


LC n. 179 / 2024 Monoclonale per la colite ulcerosa

Un anticorpo monoclonale in fase ancora sperimentale sembra essere efficace nell’indurre la remissione in caso di colite ulcerosa non responsiva ai trattamenti usuali. È diretto contro la...


LC n. 179 / 2024 L’impronta del sonno sulla salute

Chi dorme male ha un rischio aumentato di malattie croniche. Il rapporto tra qualità e durata del sonno e salute viene confermato da uno studio statunitense che ha seguito 6.785 persone (età...


LC n. 179 / 2024 APPENDICITE IN DISCESA NEL MONDO

NOTIZIA Il carico sanitario globale dell’appendicite è in lenta e costante diminuzione, ma le differenze geografiche nei dati di incidenza e di mortalità suggeriscono che molte persone non...


LC n. 179 / 2024 Delirium post operatorio nei pazienti fragili

In uno studio retrospettivo di coorte su 324 soggetti anziani è emerso che il rischio di delirium post operatorio (incidenza complessiva 4,6%) aumenta con l’aumentare della fragilità dei pazienti...


LC n. 179 / 2024 LES in gravidanza

Una revisione sistematica con metanalisi su 8.065 gravide con lupus eritematoso sistemico ha individuato la nefrite lupica, l’ipertensione cronica e l’attività del LES prima del concepimento...


LC n. 179 / 2024 Gioco d’azzardo, malattia emergente

I comportamenti legati al gioco d’azzardo hanno acquisito crescente rilevanza per la salute pubblica e una parte rilevante della popolazione è dedita in forme problematiche al gioco d’azzardo,...


LC n. 179 / 2024 MORTI PRECOCI DA CANCRO IN DECLINO

NOTIZIA L’obiettivo di sviluppo sostenibile 3.4, adottato dalle Nazioni Unite nel 2015, mira a ridurre di un terzo la mortalità precoce delle malattie non trasmissibili entro il 2030, tra queste...


LC n. 179 / 2024 Peggiora la reumatoide e con essa la funzione renale

Quanto più intensa è l’attività dell’artrite reumatoide e tanto maggiore è il rischio di un’insufficienza renale progressiva e rilevante. Uno studio prospettico multicentrico statunitense...


LC n. 179 / 2024 Sulla psiche degli adolescenti obesi

Negli adolescenti obesi una dieta ferrea per un mese accompagnata da un supporto psicologico non solo favorisce una significativa perdita di peso ma influenza anche positivamente la psiche, tanto da...


LC n. 179 / 2024 SI POSSONO RIDURRE LE COLECISTECTOMIE

NOTIZIA Nei pazienti con una colelitiasi sintomatica non complicata non c’è l’indicazione a una colecistectomia. È questa la drastica conclusione di uno studio controllato e randomizzato...


LC n. 179 / 2024 Gotta sempre più in salita

Visto l’aumento della popolazione e l’età sempre più avanzata, si stima che nel 2050 nel mondo i casi di gotta saranno quasi cento milioni, a fronte dei circa 55 milioni attuali. Lo conclude...


LC n. 179 / 2024 Il perché dei centenari

Il segreto dei centenari sta in un equilibrio perfetto tra alimentazione, attività fisica e vita sana. Una revisione sistematica ha identificato gli studi che analizzavano le caratteristiche...


LC n. 179 / 2024 SALGONO LA TEMPERATURA E IL NUMERO DI MORTI

NOTIZIA L’aumento generalizzato delle temperature dovuto all’impronta umana sul cambiamento climatico in corso porterà a una modifica radicale nel numero delle morti legate alle variazioni...


LC n. 179 / 2024 Cannabis e tumori di testa e collo

L’uso prolungato di cannabis sembra associarsi a un aumento del rischio di tumori di testa e collo. In uno studio di coorte statunitense su 116.076 persone con un disturbo correlato all’uso...


LC n. 179 / 2024 Suicide per cancro coniugale

Una diagnosi di cancro fatta al marito incide anche sulla salute della moglie, con un aumento dei casi di suicidio. Uno studio danese su 409.338 mogli di uomini con cancro ha rilevato che queste...


LC n. 179 / 2024 Diffuse erbe epatotossiche

Poiché il ricorso a erbe e integratori alimentari con potenziale epatotossico assunti senza il consiglio medico è in costante aumento nei Paesi occidentali occorre chiedere sempre al paziente se ne...


LC n. 179 / 2024 MIOCARDITE E VACCINO ANTI COVID-19

NOTIZIA La miocardite associata alla vaccinazione a mRNA contro COVID-19 ha buoni esiti a lungo termine, comunque migliori rispetto alla forma legata alla malattia. I sistemi di vaccinovigilanza...


LC n. 179 / 2024 L’infiammazione sulla psiche

L’infiammazione potrebbe essere alla base di alcune condizioni psichiatriche. È quanto suggerisce uno studio longitudinale prospettico svedese che ha analizzato i dati di 585.279 persone senza...


LC n. 179 / 2024 Carne rossa all’indice

L’abitudine di mangiare carni rosse aumenta il rischio di sviluppare un diabete di tipo 2. L’approccio “Food is Medicine” sviluppato oltreoceano, che pone l’alimentazione come vero e...


LC n. 179 / 2024 LA RICERCA DEL DNA LIBERO NELLA SEPSI

NOTIZIA Un buon indicatore dello sviluppo di una sepsi ancora in fase precoce è il dosaggio del DNA libero circolante. Non è facile fare diagnosi di sepsi nelle prime fase della malattia, sarebbe...


LC n. 179 / 2024 Ecografia polmonare nella tromboembolia

L’ecografia transtoracica polmonare può essere un’alternativa alla angioTC in caso di embolia polmonare. L’esame, venuto in auge nel corso della pandemia di COVID-19, è senza dubbio meno...


LC n. 179 / 2024 Prevedere la recidiva per testa e collo

Dopo un tumore di testa e collo, anche se trattato, non è infrequente una recidiva. Al momento non sono disponibili marcatori che permettano di capire quali siano i pazienti più a rischio di...


LC n. 179 / 2024 Quali antibiotici danno più spesso reazioni avverse dermatologiche gravi?

INTERVENTO Le reazioni cutanee a farmaci possono essere anche molto gravi, come accade nella sindrome di Lyell o nella sindrome di Stevens-Johnson, con esiti a volte mortali. Tra i farmaci che più...


LC n. 179 / 2024 Serve la radioterapia nelle donne con tumore mammario in fase precoce?

Rimane aperta la questione se nelle donne con un tumore della mammella in fase precoce dopo l’intervento chirurgico mammario conservativo e la terapia adiuvante sia utile consigliare alla donna una...


LC n. 179 / 2024 Quale farmaco non ormonale per le vampate in menopausa?

Visti gli effetti avversi della terapia ormonale sostitutiva in menopausa per il controllo dei sintomi vasomotori, la ricerca ha mirato a sviluppare principi attivi non ormonali che possano...


LC n. 179 / 2024 Incide molto sulla mortalità il tipo di grassi introdotto con la dieta?

INTERVENTO I grassi alimentari sono macronutrienti essenziali con irrinunciabili funzioni biologiche. Nella composizione dei grassi di origine vegetale c’è una quota maggiore di acidi grassi...


LC n. 179 / 2024 Le infezioni osteoarticolari pediatriche rispondono agli antibiotici orali?

Uno studio danese di non inferiorità ha valutato l’efficacia e la sicurezza degli antibiotici orali rispetto a quelli per via endovenosa abitualmente utilizzati in bambini e adolescenti con...


LC n. 179 / 2024 Si sanguina meno in terapia intensiva

In una revisione sistematica su pazienti ricoverati in terapia intensiva, sia la cimetidina (rischio relativo: 0,56), sia la ranitidina (rischio relativo: 0,54), sia gli antiacidi (rischio relativo:...


LC n. 179 / 2024 Semaglutide e pensieri?

Tra novembre 2000 e agosto 2023 sono stati segnalati 107 e 162 casi di reazioni avverse suicidarie e/o autolesionistiche in pazienti trattati rispettivamente con semaglutide o liraglutide, entrambi...


LC n. 179 / 2024 Gli antivirali modificano il decorso dell’influenza grave?

INTERVENTO L’influenza, che di solito si manifesta con sintomi lievi o moderati con risoluzione nell’arco di una settimana, può essere particolarmente virulenta in alcune categorie di pazienti...


LC n. 179 / 2024 Quale apporto proteico negli anziani con nefropatia cronica?

Con l’invecchiamento la disponibilità proteica diminuisce e aumenta il fabbisogno. Negli anziani sani è raccomandato un apporto proteico quotidiano di 1-1,2 g/kg di peso o maggiore in presenza di...


LC n. 179 / 2024 Libera glicemia in travaglio

Non è necessario essere troppo restrittivi nei livelli di glicemia della donna diabetica durante il travaglio di parto. Uno studio controllato e randomizzato condotto negli Stati Uniti su 96 donne...


LC n. 179 / 2024 Conta la frazione d’eiezione?

Secondo i risultati di una metanalisi che ha coinvolto 13.846 pazienti, gli antagonisti del recettore mineralcorticoide riducono l’esito composito di ricoveri ospedalieri e mortalità anche nei...


LC n. 179 / 2024 Quanto le nuove cure hanno migliorato la prognosi del paziente infartuato?

INTERVENTO Il primo mese dopo un infarto miocardico acuto è un periodo a particolare rischio di morte improvvisa. Quanto le terapie più recenti sono riuscite a ridurre questo rischio? La risposta...


LC n. 179 / 2024 Nell’occlusione dell’arteria basilare è meglio la trombectomia?

Per confrontare i risultati clinici a un anno nei pazienti con ictus secondario a un’occlusione acuta dell’arteria basilare trattati con trombectomia endovascolare oppure con terapia medica è...


LC n. 179 / 2024 Funzionano gli antidepressivi nella sindrome premestruale?

La sindrome premestruale è una combinazione di sintomi fisici, psicologici e sociali che si manifestano nelle due settimane che precedono le mestruazioni. Il trattamento può avvalersi degli...


LC n. 179 / 2024 L’infusione di aminoacidi mitiga il danno renale acuto post chirurgico?

INTERVENTO Il danno renale acuto è una grave e non rara complicanza della chirurgia cardiaca, nella cui genesi sono implicati l’insulto ischemia-riperfusione, l’attività di nefrotossine...


LC n. 179 / 2024 Conviene proseguire il doppio antiaggregante a lungo dopo uno stent?

Dopo un intervento di angioplastica con impianto di uno stent a rilascio di farmaco, le linee guida raccomandano da sei a 12 mesi di doppia terapia antiaggregante. La misura protegge dalla trombosi...


LC n. 179 / 2024 Meglio l’antiaggregante o il trombolitico nell’ictus lieve?

Studi precedenti hanno mostrato risultati contraddittori tra la somministrazione precoce della terapia antiaggregante piastrinica e la trombolisi endovenosa con alteplasi nei casi di ictus ischemico...


LC n. 179 / 2024 Il trapianto di utero è fattibile e consente di condurre una gravidanza?

INTERVENTO L’infertilità uterina assoluta colpisce 1 donna su 500; può essere acquisita o congenita e dovuta a un utero disfunzionale o assente. Dal primo trapianto di utero riuscito nel 2011...


LC n. 179 / 2024 Si può usare da solo il ticagrelor dopo il doppio antiaggregante?

La doppia terapia antiaggregante prolungata, considerata lo standard dopo un intervento di angioplastica (vedi anche articolo a pagina 12 di questo numero di Lettera Clinica), sembra oggetto di molte...


LC n. 179 / 2024 Prevenire l’emicrania con un anticorpo monoclonale?

Il polipeptide attivante l’adenilato ciclasi pituitaria (PACAP) regola la dilatazione dei vasi sanguigni e agisce come neurotrasmettitore e neuromodulatore nel sistema trigemino-vascolare; è...


LC n. 179 / 2024 Meglio la dieta intermittente o quella continuativa negli adolescenti obesi?

INTERVENTO Negli adolescenti con obesità l’obiettivo di perdere peso viene raggiunto attraverso un incremento dell’attività fisica e una riduzione dell’introito calorico. Finora la riduzione...


LC n. 179 / 2024 L’aggiunta della vitrectomia migliora la prognosi dell’edema maculare?

In passato, prima dell’avvento della terapia iniettiva intravitreale con farmaci inibitori del fattore di crescita endovascolare, si consigliava la vitrectomia per il trattamento dell’edema...


LC n. 179 / 2024 Prescrivere la vitamina D nell’anziano per ridurre il rischio di fratture?

È diffusa la pratica di somministrare nell’anziano la vitamina D per la prevenzione del rischio di frattura a seguito delle possibili cadute. Si discute però su quanto ciò sia efficace. Ora una...


LC n. 179 / 2024 LA GRANDE EFFICACIA DEL VACCINO ANTI COVID-19

NOTIZIA Il vaccino anti COVID-19 ha salvato nella sola Europa nei tre anni in cui è stato disoponibile 1,6 milioni di vite, soprattutto nella popolazione più anziana e nel periodo in cui era la...


LC n. 179 / 2024 Basta una sigmoidoscopia flessibile

Lo screening del cancro del colon con la sigmoidoscopia flessibile, praticata in un’unica occasione oltre i 55 anni d’età, non solo riduce l’incidenza di cancro del colon ma anche la...


LC n. 179 / 2024 Non serve aggiungere la risonanza

Lo screening a intervalli biennali per il tumore della mammella con la tomosintesi digitalizzata e con l’eventuale risonanza magnetica successiva aumenta il numero di vite salvate ma ancor più gli...


LC n. 179 / 2024 OCULISTICA

Le nuove linee guida del NICE sulla retinopatia diabetica Il NICE ha pubblicato le linee guida sulla gestione della retinopatia diabetica. Gestione del diabete mellito e delle comorbilità...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi