Il primo approccio terapeutico a un paziente con depressione maggiore può prevedere il ricorso alla terapia cognitivo comportamentale che ottiene risultati analoghi a quella farmacologica
La somministrazione di paracetamolo in caso di febbre nei pazienti in terapia intensiva ha solo un effetto sintomatico ma non modifica la prognosi né in termini di durata del ricovero né di...
Solo grazie a interventi mirati si potrà mano a mano migliorare la situazione sanitaria dei paesi in via di sviluppo per quanto riguarda la salute materna e fetale. L’obiettivo posto per il 2030...
Grazie alle campagne sanitarie mirate si è ottenuta una riduzione nell’uso delle bevande alcoliche ma ancora molta strada deve essere fatta, tenendo presenti anche i giovani.
Il luogo in cui muoiono le persone con cancro varia da paese a paese. Uno studio che ha coinvolto 14 paesi, compresa l’Italia, mostra che tra il 12% (Corea del Sud) e il 57% (Messico) delle morti...
La notizia di una scelta di salute fatta da una celebrità ha conseguenze sui comportamenti della popolazione. Dopo la mastectomia bilaterale preventiva di Angelina Jolie, il 20% delle mille donne...
Per quanto riguarda il rischio allergico l’esposizione al fumo passivo durante l’infanzia gioca un ruolo chiave. E’ questo un ulteriore motivo per evitare di fumare di fronte ai bambini.
Diversi sono i fattori che si associano alla presenza silente di aneurismi intracranici. Il loro rischio di rottura deve indurre a una corretta valutazione rischi-benefici rispetto all’opportunità...
Mantenere una buona igiene orale è consigliabile anche per ridurre il rischio di tumore del pancreas.
L’insorgenza di un cancro provoca un incremento di alcuni biomarcatori di cardiopatia, indice di una sofferenza miocardica non manifesta, con caratteristiche comuni a qualsiasi forma tumorale e con...
Nei pazienti con diabete di tipo 1 o di tipo 2, il rischio di cecità o amputazione è noto ma difficile da quantificare. Lo strumento messo a punto ha il vantaggio di basarsi su variabili...
La prassi di effettuare l’angio- TC come primo esame è valida anche se a rischio di una accuratezza modesta, che talora richiede l’integrazione con passaggi diagnostici successivi.
Dai dati di questi due ampi studi emerge un certo grado di incertezza nell’esprimere livelli pressori desiderabili nei pazienti in terapia, ma piuttosto l’indicazione a tenere conto del rapporto...
I risultati di questa revisione sistematica non rilevano un eccesso del rischio di sanguinamento gastrointestinale grave con i nuovi anticoagulanti rispetto ai farmaci tradizionali, ma studi...
Uno studio prospettico britannico indica che la disidratazione è un evento frequente e rischioso nell’anziano giunto in Pronto soccorso. Su 200 pazienti ultrasessantacinquenni esaminati, nel 37%...
Ricercatori italiani hanno sperimentato l’efficacia della talidomide per il controllo dell’epistassi grave e ricorrente, non responsiva alle procedure standard, nella telangectasia emorragica...
La neuropatia indotta dai farmaci chemioterapici riguarda circa un terzo dei sopravvissuti a cancro; questo dato suggerisce la necessità di studi che quantifichino l’importanza dei fattori di...
Nonostante le tecniche operatorie attuali e la maggiore tempestività nella diagnosi rispetto al passato, la chirurgia d’urgenza addominale nei pazienti anziani è gravata dalle stesse percentuali...
Il ricorso agli antibiotici non è giustificato e aumenta il fenomeno delle resistenze batteriche.
I due tipi di intervento a distanza di due anni forniscono risultati sostanzialmente analoghi, se si eccettua la maggior frequenza di scompenso cardiaco con l’intervento di riparazione valvolare.
Nella pratica clinica si seguono le raccomandazioni delle linee guida sul tumore del polmone non a piccole cellule, con però alcune eccezioni come nell’ambito della diagnostica.
Il torcicollo spasmodico causato da distonia focale dei muscoli cervicali potrebbe giovarsi della denervazione periferica. La condizione viene di solito trattata con l’iniezione di tossina...
Il dolore che può aversi dopo radioterapia delle metastasi ossee è prevenibile usando i corticosteroidi. Uno studio canadese multicentrico randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, ha...
Il protossido d’azoto ha sicurezza d’impiego simile agli altri anestetici, ma deve essere evitato nei soggetti con pneumotorace, ipertensione polmonare, sacche enfisematose, aumento della...
La rinuncia ai carboidrati fermentabili ottiene gli stessi effetti della dieta consigliata di solito ai soggetti con intestino irritabile.
La possibilità di guarigione dal colangiocarcinoma intraepatico con intervento chirurgico c’è ma è in funzione delle caratteristiche del tumore.
In caso di rottura anticipata delle acque e in assenza di evidenti segni di infezione o di altra compromissione fetale, l’attesa del termine della gravidanza favorisce la salute infantile;...
Questi risultati portano a pensare che gli incentivi economici abbiano un peso modesto o nullo sull’adesione alle terapie.
Partendo dall’osservazione che nella fibromialgia vi è un eccesso di glutammato in alcune regioni cerebrali, è stata ipotizzata una possibile efficacia terapeutica sui sintomi di questa malattia...
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno è caratterizzata da pause respiratorie durante il riposo notturno, dovute a ostruzione delle prime vie aeree: l’interruzione temporanea della...
I risultati di un follow up esteso a 15 anni dello studio COURAGE escludono che l’angioplastica determini un vantaggio di sopravvivenza rispetto alla terapia farmacologica nei pazienti con...
Poiché in corso di rianimazione cardiopolmonare extraospedaliera per arresto cardiaco la sopravvivenza e gli esiti neurologici non risentono negativamente delle fasi di interruzione del massaggio...
La somministrazione di isosorbide mononitrato in pazienti con scompenso cardiaco è indifferente sulla qualità della vita e sulla capacità di esercizio, ma può avere un’influenza sfavorevole sul...
Le informazioni disponibili sul rapporto rischio/beneficio dello screening per il cancro della mammella, sono molte ma non sempre consentono di giungere a conclusioni definitive
Questa indagine basata su dati della vita reale indica che lo screening del cancro del colonretto consente di intervenire su un numero significativo di lesioni. Peraltro, a distanza di tempo...
I programmi educativi diretti alla popolazione generale su calo ponderale, cambiamenti della dieta e pratica dell’attività fisica possono avere un impatto favorevole sullo stile di vita, secondo...
I dati di uno studio prospettico di coorte internazionale suggerisce che in soggetti predisposti i probiotici possano avere un effetto protettivo sull’insorgenza di diabete di tipo 1. In un gruppo...
Il NICE ha pubblicato le linee guida sulla diagnosi e la gestione della menopausa.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.