Lettera Clinica LC n. 93/2016

Nr. 93 del 31/03/2016


LC n. 93/2016 - IN CALO L’INCIDENZA DELLA DEMENZA

La riduzione dell’incidenza può essere spiegata in parte dalla modifica dei fattori di rischio noti, ma secondo gli autori deve esserci un’altra spiegazione a oggi non nota per giustificare dati...


LC n. 93/2016 - LO SCANDALO DEI DATI NON PUBBLICATI

Una soluzione al bias di pubblicazione, cioè al fatto che gli studi con risultati negativi non vengono pubblicati e quindi le prove di efficacia di un farmaco sono sempre preponderanti rispetto a...


LC n. 93/2016 - Cancro in età pediatrica: i progressi nella sopravvivenza

Le terapie sempre più efficaci e mirate hanno consentito già negli anni novanta di modificare la mortalità a lungo termine dei pazienti con tumore in età pediatrica, ciò grazie soprattutto...


LC n. 93/2016 - IL FUTURO DELL’EPATITE C

Si discute su quale sia il momento giusto per iniziare una terapia in caso di infezione da virus C. I dati di questo studio possono fornire informazioni importanti al riguardo ed essere di aiuto al...


LC n. 93/2016 - Cattiva nefrite lupica

La nefrite lupica si associa a un aumentato rischio di morte nei pazienti con LES. Uno studio multicentrico internazionale ha seguito 1.827 soggetti con la malattia: il 38,3% aveva una nefrite, nella...


LC n. 93/2016 - In forma per la mente

L’attività fisica migliora le capacità attentive dei giovani. In uno studio francese su 273 adolescenti è emerso che i risultati a un test di attenzione erano migliori in chi faceva attività...


LC n. 93/2016 - L’alcol fa male e non aiuta la salute

L’alcol aumenta i casi e la mortalità da cancro e non è vero che dosi moderate di alcol allunghino la sopravvivenza. Bisogna quindi sempre consigliare al paziente di non bere alcol o di smettere.


LC n. 93/2016 - MENOPAUSA E DEPRESSIONE

Una più lunga esposizione agli estrogeni naturali riduce la probabilità di avere sintomi depressivi dopo la menopausa. Questo dato induce a una gestione accorta anche dal punto di vista...


LC n. 93/2016 - MENO GRAVIDANZE CON L’HPV NELLO SPERMA

Tra i test da adottare prima di procedere a una inseminazione artificiale occorre considerare anche la ricerca dell’HPV nello sperma.


LC n. 93/2016 - IL D-DIMERO PREDICE L’ICTUS

La relazione diretta tra rischio di ictus tromboembolico e valori di D-dimero, un prodotto di degradazione della fibrina, era assolutamente plausibile a priori. Tuttavia mancavano finora prove solide...


LC n. 93/2016 - PAROLA DI CALCIO CORONARICO

Nei pazienti sintomatici, il punteggio del calcio coronarico ottenuto da un’indagine tomografica riflette in modo affidabile la presenza di una stenosi emodinamicamente significativa.


LC n. 93/2016 - NUOVO PARAMETRO PER LA STEATOSI EPATICA

La diagnosi di steatosi epatica non alcolica rappresenta un problema prognostico. Da questo studio emerge la proposta di usare l’OGIS che mostra una associazione inversa con il rischio di...


LC n. 93/2016 - Gli anziani consumano più farmaci di una volta?

La politerapia del grande anziano è in aumento, con tutto il suo carico economico ma, soprattutto, clinico: gli anziani sono spesso portatori di ridotta funzionalità epatica e renale che li mette a...


LC n. 93/2016 - Nell’angioplastica coronarica è meglio l’eparina o la bivalirudina?

La bivalirudina sembra migliorare la prognosi ma aumenta il rischio di trombosi acuta.


LC n. 93/2016 - Sublinguale ben accetta?

In 196 giovani adulti che soffrivano di rinite o asma indotte da allergia stagionale ai pollini, uno studio multicentrico osservazionale non controllato, condotto in un contesto di vita reale, ha...


LC n. 93/2016 - Yoga nell’anziano

Una metanalisi di sei studi di buona qualità ha riscontrato, nei 307 anziani coinvolti, un piccolo effetto degli esercizi di yoga nel preservare o migliorare l’equilibrio e un loro effetto di...


LC n. 93/2016 - Il microbiota fecale è attivo anche se congelato?

Il microbiota fecale umano congelato ha efficacia curativa della diarrea da Clostridium difficile non inferiore a quella del microbiota fecale fresco.


LC n. 93/2016 - Nella sindrome emolitico uremica i liquidi vanno dati o tolti?

In caso di sindrome emolitico uremica è bene infondere liquidi.


LC n. 93/2016 - Gli inibitori di pompa modificano la funzione del rene?

Gli inibitori di pompa protonica si associano a un aumento del rischio di insufficienza renale cronica.


LC n. 93/2016 - La dieta influenza la comparsa di diabete gestazionale?

C’è un chiaro legame tra il tipo di dieta che la donna segue prima della gravidanza e nel corso di essa e la comparsa di un diabete gestazionale.


LC n. 93/2016 - Trattamento medico o chirurgico per il reflusso?

Il trattamento chirurgico sembra più efficace nel ridurre il rischio di cancro in presenza di un esofago di Barrett, ma il rischio rimane comunque superiore a quello della popolazione generale.


LC n. 93/2016 - Antibiotico per l’asma infantile

Nell’ambito di uno studio danese, randomizzato, in doppio cieco, su 72 bambini (sotto i tre anni d’età) con 158 episodi di asma, l’azitromicina riduceva la durata del periodo sintomatico del...


LC n. 93/2016 - Diagnosi differenziale impervia

Uno studio italiano ha esaminato 78 pazienti con eritrocitosi idiopatica, 21 con eritrocitosi familiare (geneticamente determinata) e 136 con policitemia vera, causata da una mutazione del gene JAK2,...


LC n. 93/2016 - Profilassi farmacologica dell’infezione da HIV?

L’implementazione in simultanea dell’effettuazione periodica del test per la ricerca dell’HIV, della profilassi pre esposizione e della strategia test and treat potrebbe prevenire un numero...


LC n. 93/2016 - La pillola anticoncezionale favorisce la comparsa di malformazioni?

Gli anticoncezionali per bocca non aumentano il rischio di malformazioni fetali.


LC n. 93/2016 - C’è un farmaco per la diarrea da sindrome del colon irritabile?

I dati dei due studi sembrano illustrare un’efficacia della eluxadolina nel controllare la diarrea in corso di colon irritabile. Stante la scarsa gravità della condizione clinica, ulteriori studi...


LC n. 93/2016 - La claritromicina mette a rischio il cuore?

L’impiego della claritromicina comporta un aumento dell’incidenza a breve termine di eventi cardiovascolari maggiori.


LC n. 93/2016 - E’ meglio la chemioterapia intraperitoneale per l’ovaio?

Nel cancro dell’ovaio, la chemioterapia intraperitoneale sembra garantire esiti di sopravvivenza globale o libera da malattia migliori della terapia convenzionale per via endovenosa.


LC n. 93/2016 - Un intervento salvavita dimenticato

Uno studio prospettico di coorte effettuato in 11 Pronto soccorso di sei paesi europei conferma l’utilità della posizione di sicurezza sul fianco quando si interviene in emergenza su un bambino...


LC n. 93/2016 - TENS per il ginocchio

Una revisione sistematica indica l’efficacia della TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) per il controllo del dolore nell’artrosi del ginocchio. Dall’analisi di 14 studi clinici...


LC n. 93/2016 - Più farmaci insieme curano meglio la meningite tubercolare?

I dati dello studio escludono che l’alta letalità della meningite tubercolare possa essere meglio controllata dall’associazione di rifampicina ad alte dosi e di levofloxacina.


LC n. 93/2016 - Le statine prevengono la demenza?

Diversamente da quanto segnalato in precedenti studi osservazionali, i dati di questa revisione escludono che la somministrazione di statine a persone anziane con rischio cardiovascolare rallenti il...


LC n. 93/2016 - Una combinazione non indovinata

I dati di uno studio danese, controllato e randomizzato in doppio cieco, escludono che la somministrazione combinata di calcitriolo, acido acetilsalicilico e calcio carbonato abbia un effetto...


LC n. 93/2016 - Troppa fiducia alla terapia iperbarica

L’impiego consolidato della terapia iperbarica per il trattamento dalle ulcere del piede diabetico non sembra sostenuto da prove di efficacia. Uno studio randomizzato in doppio cieco canadese ha...


LC n. 93/2016 - Le raccomandazioni per il fine vita

Il NICE ha pubblicato le linee guida per la gestione degli ultimi 2-3 giorni di vita.


LC n. 93/2016 - La salute del cuore si costruisce in gioventù

Alle raccomandazioni, sostenute da robuste prove, a favore di una vita attiva per mantenere la salute, questo studio aggiunge il messaggio che l’esercizio fisico vada praticato già in gioventù.


LC n. 93/2016 - FRUTTA E VERDURA ANTIPERTENSIVE

L’effetto favorevole sulla prevenzione dell’ipertensione arteriosa di un’alimentazione ricca di frutta e verdura non è circoscritto a pochi mesi dopo l’adozione di questa abitudine salutare,...


LC n. 93/2016 - LOMBALGIA: L’INCERTEZZA DELLA PREVENZIONE

La lombalgia è una condizione diffusa e con importanti conseguenze sulla qualità di vita, oltre che difficile da trattare. I dati di questa revisione indicano che ci sono margini modesti per la...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi