Gli studi, di non buona qualità metodologica, i risultati modesti ottenuti e la frequenza degli effetti avversi secondo gli autori della revisione inducono a non raccomandare il farmaco nella...
Il ricorso dopo i 4 mesi ai latti idrolisati nei bambini ad alto rischio di allergia o malattie autoimmuni non sembra essere protettivo, per cui gli autori concludono che i risultati non sostengono...
Nonostante il progresso, persistono notevoli differenze nell’aspettativa di vita tra i vari paesi europei e all’interno dei paesi nelle diverse regioni. Queste differenze sarebbero spiegabili con...
La frequenza cardiaca a riposo dovrebbe essere bassa a indicare una buona salute cardiovascolare. Bisogna stimolare all’attività fisica che, come noto, alla lunga porta a una ridotta frequenza...
Piccoli sorsi di acqua gasata potrebbero aiutare la deglutizione nei pazienti disfagici. In uno studio di fisiologia applicata è stato infatti rilevato che con l’acqua addizionata di anidride...
La sonnolenza diurna dopo i 65 anni di età potrebbe essere considerata un fattore predittivo del successivo declino cognitivo. I dati di uno studio longitudinale su 1.098 anziani mostrano che i...
Se è vero che i pazienti con infarto seguito da shock cardiogeno hanno un esito peggiore entro 60 giorni dalla dimissione, è altrettanto vero che a distanza di un anno dall’evento tale differenza...
La presenza di interstiziopatia polmonare non va sottovalutata ma seguita nel tempo.
La sindrome di Sjögren non aumenta la mortalità, alcune situazioni di malattia però si associano a un maggior rischio di morte, per cui i pazienti con queste caratteristiche vanno seguiti con...
L’aumento di 20 volte dell’incidenza di microcefalia negli ultimi mesi in Brasile sembra correlata alla parallela diffusione dell’infezione da virus Zika. Il primo studio conferma il fatto che...
Nelle pazienti ipertiroidee occorre tenere presente il maggior rischio di tumore della mammella e quindi condurre controlli adeguati.
Durante la gravidanza è bene non esagerare con il pesce mangiandolo meno di tre volte alla settimana.
Come prevedibile gli sport di contatto aumentano il rischio di traumi alla testa, le cui conseguenze sulla salute possono essere più o meno gravi, considerato anche che gli studi esaminati...
L’analisi di questi dati può consentire di rilevare la diversa distribuzione geografica dei fattori di rischio e comprendere meglio l’eziologia dei tumori.
L’uso di cannabis si associa a un rischio aumentato di disturbi correlati all’alcol. Uno studio su 27.461 soggetti ha rilevato un’incidenza maggiore di problemi con l’alcol nei tre anni...
I tecnici radiologi che sono dedicati alla risonanza magnetica possono soffrire di vertigini. Secondo uno studio olandese su 234 operatori, quasi il 10% dei partecipanti lamentava questo disturbo,...
L’albuminuria si propone come un fattore indipendente per stabilire il rischio di eventi avversi cardiovascolari nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica.
Questi dati preliminari meritano ulteriori conferme, ma suggeriscono che la visione in diretta di una procedura invasiva eco-guidata possa migliorare l’accettazione da parte del paziente. Queste...
Lo studio italiano propone uno scenario diverso rispetto all’atteso sulla prevalenza, la distribuzione e le manifestazioni cliniche della malattia diverticolare del colon.
Migliorare l’appropriatezza prescrittiva si può. I rischi della prescrizione inappropriata di antibiotici sono ben noti e spaziano dall’insorgenza dell’antibioticoresistenza all’aumento...
I risultati ottenuti con il caplacizumab sembrano promettenti. Il farmaco ha ottenuto un rapido controllo degli episodi di porpora trombotica trombocitopenica, ridotto le riacutizzazioni e aumentato...
Chi introduce con l’alimentazione più magnesio ha un minor rischio di avere una depressione. Lo suggerisce un’analisi finlandese condotta su 2.320 uomini adulti. E’ emersa una relazione...
Uno studio di coorte condotto presso l’Università di Rostock in Germania suggerisce che l’impiego degli inibitori di pompa protonica possa facilitare il declino cognitivo senile. L’analisi...
Non vi sono dati forti di letteratura (provenienti da studi controllati e randomizzati) che siano sufficienti a sancire la superiorità della clozapina o a valutare l’efficacia relativa tra gli...
In caso di insufficienza epatica acuta in un paziente già cirrotico il ricorso ai betabloccanti riduce la mortalità a un mese dall’episodio ma non a sei mesi e all’anno.
L’aggiunta di metotrexato al prednisone riesce a ottenere la remissione clinica della malattia più spesso di quanto accada con il solo steroide.
Sono disponibili vari farmaci per la chemioprevenzione del cancro della mammella nelle donne ad alto rischio, ma deve ancora essere valutato appieno il profilo di efficacia e di rischio.
Il ricorso alla metformina riduce solo il peso della madre e influenza positivamente il rischio di pre - eclampsia.
Sembra essere diventato comune operare precocemente i pazienti con diverticolosi, dopo solo tre episodi di diverticolite; ci si è chiesti se ciò dipenda dall’età sempre più giovane dei...
In caso di metastasi ossee la componente neuropatica del dolore gioca un ruolo rilevante. In uno studio giapponese sono state valutate in 87 pazienti sottoposti a radioterapia palliativa ossea le...
Nei soggetti intenzionati a smettere di fumare, i tassi di cessazione a distanza dopo tre mesi di trattamento con cerotto alla nicotina, da solo o rafforzato con compresse alla nicotina e con...
Antipsicotici e farmaci noradrenergici sembrano efficaci nel ridurre i tic, ma i dati vengono da studi di non buona qualità metodologica.
Il fibrosarcoma infantile è una malattia rara con una buona prognosi quoad vitam. In uno studio su 50 bambini (età media un mese e mezzo) i pazienti con resezione del sarcoma non ricevevano altri...
La scelta di non trattare chirurgicamente un trauma chiuso della milza deve basarsi anche sull’età del traumatizzato. I dati ottenuti in uno studio nazionale statunitense su 15.113 soggetti...
Questa revisione non consente di valutare una formulazione di amfetamina migliore di un’altra, mentre solleva dubbi sull’efficacia e la sicurezza a lungo termine di questi farmaci. In Italia,...
Il ricorso alla clorexidina sembra essere più efficace rispetto all’alcol iodato.
Le benzodiazepine non sembrano essere associate a un aumento del rischio di demenza nell'anziano.
La somministrazione intramuscolare materna di 12 mg di betametasone si è rivelata efficace nel ridurre le complicanze (soprattutto respiratorie) anche nei bambini nati pretermine dopo la 34°...
La scoperta precoce o tempestiva delle recidive non aumenta la sopravvivenza globale: non ci sono prove, quindi, dell’utilità di una sorveglianza strumentale intensiva post chirurgica.
Uno studio retrospettivo statunitense ha valutato la possibile associazione tra terapia di deprivazione androgenica e insorgenza di morbo di Alzheimer in 2.400 pazienti con cancro alla prostata....
Con i margini di resezione, in caso di intervento per un melanoma, è meglio stare larghi. Uno studio multicentrico internazionale ha randomizzato per dieci anni 900 pazienti con melanoma del torace...
I dati dello studio statunitense LIFE non consentono di concludere che un programma di attività fisica anche piuttosto impegnativo come tempi, intensità e durata, possa proteggere i pazienti...
L’introduzione di questo programma di prevenzione delle cadute non ha avuto esiti favorevoli sul numero di accidenti o sulla loro gravità. E’ verosimile che sia necessario scegliere con maggiore...
La somministrazione di desametasone si è dimostrata utile nel ridurre la mortalità da meningite, ma questa osservazione non sembra trasferibile al caso della meningite da criptococco nei pazienti...
I risultati non mostrano una superiorità dell’acetazolamide rispetto al placebo nel ridurre i tempi della ventilazione meccanica nei pazienti con BPCO in alcalosi metabolica, ma i ricercatori si...
I dati di questo studio indicano che il pregabalin non modifica il dolore nei pazienti con metastasi ossee sintomatiche sottoposti a radioterapia.
Uno studio finlandese esclude che un intervento psicosociale rallenti la progressione della malattia di Alzheimer. Un gruppo di 236 pazienti con Alzheimer lieve è stato assegnato, insieme al proprio...
Secondo i risultati di uno studio britannico multicentrico, controllato e randomizzato il Bifidobacterium breve non protegge i lattanti pretermine dall’enterocolite necrotizzante e dalla sepsi a...
Il riscontro di cellule ghiandolari atipiche nel Pap test comporta un rischio elevato e persistente nel tempo di insorgenza di un cancro invasivo della cervice uterina. Rispetto a un esito normale,...
I dati dello studio mostrano i possibili benefici di un programma educativo autogestito dai soggetti ad alto rischio di diabete, che si propone dunque come valida alternativa a interventi che...
La segnalazione di un effetto protettivo della finasteride sul cancro della vescica merita di essere approfondita in studi controllati e randomizzati.
Il NICE ha pubblicato le linee guida per la diagnosi e la gestione del mieloma multiplo.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.