Lettera Clinica LC n. 97/2016

Nr. 97 del 31/07/2016


LC n. 97/2016 – Ablazione alcolica del setto: funziona a lungo termine?

Sono disponibili risultati solidi che confermano l’efficacia e la sicurezza dell’ablazione alcolica del setto nella cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva.


LC n. 97/2016 – Cereali integrali in salute

Questa revisione rinforza quanto già noto sugli effetti benefici dei cereali non raffinati. Tale effetto positivo si osserva fino a dosi di 225 grammi di cereali integrali al giorno.


LC n. 97/2016 – Che cosa accade se un adulto interrompe la terapia con GH?

Sospendere la terapia con GH è possibile dopo una certa età, anche se ciò comporta alcuni cambiamenti metabolici che vanno tenuti sotto controllo.


LC n. 97/2016 – Che cosa si sa sui farmaci per l’insonnia?

Nonostante siano molto usati, i farmaci ipnoinducenti non hanno in realtà prove solide sull’efficacia a lungo termine né riguardo al profilo di sicurezza.


LC n. 97/2016 – Come è quantificabile il risparmio dovuto ai generici?

La sostituzione di un farmaco di marca con il corrispondente generico potrebbe portare a un risparmio significativo nella spesa farmaceutica.


LC n. 97/2016 – C’è fretta per la dialisi in terapia intensiva?

Nei pazienti critici con insufficienza renale acuta che non comporta complicanze a rischio per la vita iniziare la dialisi appena possibile non riduce la probabilità di decesso. Una strategia di...


LC n. 97/2016 – C’è ipertensione e ipertensione

L’associazione tra livelli pressori elevati e ictus è provata, ma lo studio Rotterdam suggerisce che per stabilirne il peso sia necessario conoscere l’andamento dei valori pressori nel tempo.


LC n. 97/2016 – Fertilità: ci sono prospettive dopo la chemioterapia?

I risultati dell’indagine sono nell’insieme rassicuranti, soprattutto per la fertilità femminile. Gli uomini hanno invece una riduzione più rilevante della fertilità specie se hanno ricevuto...


LC n. 97/2016 – Fumo e polmoni: sono sempre guai

Il fumo, anche pregresso, è un fattore di rischio per il peggioramento dei sintomi respiratori nei fumatori, anche in assenza dei criteri per la diagnosi di BPCO. Ciò tra l’altro induce a terapie...


LC n. 97/2016 – Il controllo glicemico stretto salva i reni e i cuori diabetici?

L’analisi a distanza dei risultati degli studi ADVANCE e ACCORD non permette di considerare sicuro ed efficace il controllo glicemico stretto per prevenire le complicanze cardiovascolari del...


LC n. 97/2016 – Il D-dimero è questione di età

La diagnosi di embolia polmonare è sempre impegnativa e non facile, ma un contributo significativo all’accuratezza sembra ottenibile con un aggiustamento per l’età dei valori del D-dimero.


LC n. 97/2016 – Infarto silenzioso ma ugualmente dannoso

Gli infarti miocardici silenti, significativamente più frequenti nel sesso maschile, rappresentano oltre il 45% degli episodi infartuali e si associano a una cattiva prognosi a distanza di tempo in...


LC n. 97/2016 – Intervenire contro la sordità migliora la depressione nell’anziano?

Il ricorso a un impianto cocleare nei casi più gravi di ipoacusia nell’anziano migliora i sintomi depressivi; anche le protesi acustiche aiutano, ma a distanza di un anno si perde l’effetto...


LC n. 97/2016 – Le gliptine aumentano il rischio di ipoglicemia da sulfoniluree?

L’associazione di una gliptina a una sulfonilurea aumenta il rischio di ipoglicemia del 50%, gli autori perciò raccomandano di diminuire la dose di sulfonilurea quando si associa il nuovo farmaco.


LC n. 97/2016 – Lunga vita all’Europa

Sono ancora molte le diseguaglianze in termini di durata della vita media. Secondo gli autori di questo studio, queste diseguaglianze potrebbero essere spiegate da "una miriade di determinanti di...


LC n. 97/2016 – L’imprecisione di mammografia ed ecografia

Questi dati suggeriscono che le metodiche di diagnostica per immagini oggi disponibili tendono a sottostimare le effettive dimensioni di una lesione mammaria e creano i presupposti per un intervento...


LC n. 97/2016 – Mortalità in calo in Europa

Pur in presenza di una tendenza alla diminuzione della mortalità vascolare su base ischemica, in Europa esistono ancora differenze significative tra i vari paesi che andranno colmate con politiche...


LC n. 97/2016 – Quale antinfiammatorio usare per salvaguardare lo stomaco?

La combinazione degli inibitori della COX-2 e degli inibitori di pompa protonica offre la protezione massima allo stomaco in caso di necessità di una terapia antinfiammatoria non steroidea. Vanno...


LC n. 97/2016 – Quale contributo danno le statine in cardiochirurgia?

Questo studio non depone a favore della somministrazione perioperatoria di rosuvastatina in quanto non limita la comparsa di fibrillazione atriale dopo l’intervento, né un possibile insulto del...


LC n. 97/2016 – Quale ruolo ha l’ipertermia nella cura della depressione?

L’ipertemia total body sembra un’opzione promettente, sicura, con azione rapida e persistente e una possibile alternativa ai farmaci antidepressivi di cui sono noti i rischi potenziali, ma...


LC n. 97/2016 – Quanto è diffuso il doping con il meldonio?

Il ricorso al meldonio si è rapidamente diffuso specie nei paesi dell’Est, ma solo dall’inizio di quest’anno è stato decretato essere una sostanza dopante.


LC n. 97/2016 – Ritardo per i giovani con cancro del retto

Nonostante il ritardo diagnostico non sono emerse differenze rispetto allo stadio della malattia al momento della diagnosi né nella sopravvivenza a cinque anni.


LC n. 97/2016 – Seno: molta frutta meno tumori

C’è un recente filone di ricerca sui fattori dietetici in grado di allontanare il rischio di cancro della mammella. Sembrerebbe di particolare rilievo un elevato consumo di frutta durante...


LC n. 97/2016 – Si può fare affidamento sull’ablazione in caso di tachicardia recidiva?

L’ablazione transcatetere è più efficace del progressivo aumento di dosaggio dei farmaci antiaritmici per far terminare la tachicardia ventricolare nel post infarto.


LC n. 97/2016 – Sullo screening del polmone

Questo studio fa chiarezza su un’incertezza dello screening del cancro del polmone e cioè l’indicazione a una TC spirale annuale a tutta la popolazione ad alto rischio. Dai dati emerge che i...


LC n. 97/2016 – Tranquille urgenze ipertensive

Non bisogna allarmarsi per le urgenze ipertensive, che spesso sono gestibili al domicilio senza alcun bisogno di ricovero ospedaliero.


LC n. 97/2016 – Una panoramica sul numero di aborti nel mondo

Specie nei paesi in via di sviluppo si dovrebbe assicurare un accesso equo e diffuso all’assistenza per la salute sessuale e riproduttiva al fine di ridurre il numero di aborti. Il timore che leggi...


LC n. 97/2016 – Vaccini salvavita

Questo studio aggiunge un’ulteriore solida prova a favore dei vaccini come strumento di contrasto alla mortalità infantile.


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi