Lettera Clinica LC n. 98/2016

Nr. 98 del 30/09/2016


LC n. 98/2016 – Chi trattare e chi no

E’ importante porre una diagnosi certa di depressione e trattare chi ne è affetto. Ciò da un lato garantirebbe cure adeguate a chi ne ha bisogno e dall’altro eviterebbe di somministrare farmaci...


LC n. 98/2016 - Gli Stent sono tutti uguali?

Nonostante, come noto, gli stent medicati riducano il tasso di restenosi e quindi di nuovi interventi, a distanza di sei anni non c’è alcuna differenza su esiti rilevanti come la mortalità e la...


LC n- 98/2016 - Di Eutanasia e suicidio assistito

In molti paesi si discute sulla liceità di queste pratiche, in altri sono legittime; laddove vengono applicate al momento non sono stati registrati abusi indiscriminati, tanto che il ricorso...


LC n- 98/2016 - Prematuri e disabili

I nati prematuri, specie quelli di peso molto basso o basso alla nascita, hanno spesso importanti problemi di disabilità nella vita successiva, a dimostrazione che il mancato completo sviluppo...


LC n- 98/2016 - Indigeni dalla poca salute

Per conservare le diversità è bene che siano implementati programmi di educazione alla salute mirati.


LC n- 98/2016 - Aumentano i chili e il rischio di morte

Visti i dati in aumento di obesità e sovrappeso in tutti i continenti, diventano sempre più urgenti misure efficaci che mirino a ridurre queste due condizioni per le quali è ormai dimostrato non...


LC n- 98/2016 - Tumori da giovani

Nonostante i miglioramenti nella sopravvivenza, i soggetti colpiti da tumore da giovani adulti hanno una prognosi peggiore rispetto a quella dei soggetti colpiti in più giovane età, resta quindi...


LC n- 98/2016 - Diffusi difetti congeniti

I difetti cardiaci congeniti sono un importante problema di salute pubblica. Dati statunitensi relativi alla prevalenza nell’intera popolazione nel 2010 stimano che ci siano circa 2,4 milioni di...


LC n- 98/2016 - I danni dell'ulcera peptica

Nei pazienti operati per ulcera peptica la mortalità rimane elevata rispetto alla popolazione generale. In uno studio finlandese retrospettivo di coorte su 8.146 pazienti la mortalità era...


LC n- 98/2016 - Il peso delle abitudini negative sull’ictus

Con misure di prevenzione a livello di popolazione volte a modificare le abitudini di vita si può incidere significativamente sull’incidenza dell’ictus.


LC n- 98/2016 - L'infarto accorcia la vita

Anche se dopo un infarto del miocardio i pazienti sotto i 40 anni d’età hanno una mortalità a lungo termine minore di circa 4-5 volte rispetto a quella degli infartuati più anziani, la storia di...


LC n- 98/2016 - Vite in fumo

I dati di questa revisione sottolineano l’importanza dell’astensione dal fumo non solo delle donne gravide ma anche delle donne in età fertile. Questo obiettivo dipende in gran parte da...


LC n- 98/2016 - Lo scarso contributo della risonanza

La metanalisi esclude che la risonanza magnetica possa essere un valido strumento diagnostico nella stadiazione locale del cancro della prostata. Il suo limite sta nella scarsa sensibilità...


LC n- 98/2016 - Preparazione frazionata

La preparazione intestinale frazionata per la colonscopia arreca minori disagi al paziente e nello stesso tempo garantisce una preparazione ottimale dell’intestino.


LC n- 98/2016 - Come ridurre la terapia antibiotica

Uno studio prospettico, randomizzato e controllato in aperto condotto in 15 ospedali olandesi individua nella procalcitonina un valido marcatore per guidare la durata dell’antibioticoterapia....


LC n- 98/2016 - Bambini distratti nei prelievi

Secondo una ricerca italiana, per ridurre lo stress dei bambini e le reazioni negative ai prelievi di sangue in età pediatrica possono essere usati i videogiochi portatili. L’esperienza si...


LC n- 98/2016 - C’è un effetto degli antidiabetici sul cuore?

L’uso di gliptine e tiazolidinedioni sembra associarsi a un effetto di protezione cardiovascolare. Bisogna tenere però conto che l’analisi potrebbe risentire dell’influenza di vari fattori...


LC n- 98/2016 - L’attività fisica è un buon rimedio per la steatosi?

Alcuni mesi di esercizio fisico di intensità almeno moderata-vigorosa possono contrastare la steatosi epatica non alcolica. Il beneficio dell’esercizio fisico sembra essere riconducibile alla...


LC n- 98/2016 - Il magnesio aiuta a controllare la pressione arteriosa?

Il magnesio sembra in grado di ridurre la pressione in adulti normotesi o ipertesi. Resta da chiarire la rilevanza clinica dell’effetto, in quanto la riduzione osservata dei valori pressori è...


LC n- 98/2016 - Gli aminosalicilati sono efficaci nella malattia di Crohn?

Sulfasalazina, mesalazina e olsalazina hanno mostrato un’efficacia non diversa da quella del placebo e inferiore a quella dei cortisonici nell’indurre una remissione della malattia di Crohn...


LC n- 98/2016 - Il pancreas artificiale portatile funziona nel diabete di tipo 1?

Il sistema si è rivelato sicuro e utilizzabile in pediatria, anche se l’algoritmo che calcola il rilascio delle dosi dovrà essere ulteriormente raffinato.


LC n- 98/2016 - Di troppe cure si muore?

La sospetta associazione tra l’uso intensivo di farmaci in età geriatrica e la mortalità, oltre ai ricoveri, è stata indagata da uno studio di coorte belga su 503 ultra ottuagenari che...


LC n- 98/2016 - Scotto oftalmico con le statine

Uno studio caso-controllo condotto in Lombardia su una coorte di pazienti in terapia con statine (1.334 casi di cataratta e 6.601 controlli), ha verificato una tendenza a un’associazione tra...


LC n- 98/2016 - Quali terapie per il disturbo da alimentazione incontrollata?

La terapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica con lo stimolante lisdexamfetamina, gli antidepressivi di ultima generazione o il topiramato riducono il disturbo da alimentazione...


LC n- 98/2016 - L’olanzapina serve nella prevenzione della nausea da chemioterapia?

L’olanzapina sembra promettere buoni risultati nella prevenzione della nausea da chemioterapia, a fronte però di una sedazione grave nel 5% dei casi.


LC n- 98/2016 - Il trapianto di staminali è efficace nella leucodistrofia?

Il trapianto è un’opzione possibile, gravata però da una notevole mortalità associata all’intervento.


LC n- 98/2016 - I donatori di sangue vanno scelti secondo l’età e il genere?

La trasfusione di emazie da donatori giovani o di genere femminile aumenta la mortalità a lungo termine dei riceventi.


LC n- 98/2016 - La terapia sostitutiva aumenta il rischio di ictus?

Se si vuole dare una terapia sostitutiva in menopausa, la via transdermica sembra essere la più sicura.


LC n- 98/2016 - Nuova assoluzione per i vaccini

Le convulsioni febbrili si possono manifestare durante patologie infettive di vario tipo, inclusa l’influenza e dopo alcune vaccinazioni. Uno studio statunitense ha verificato che non vi era un...


LC n- 98/2016 - Smartphone abbaglia retina

Neuro-oftalmologi britannici hanno segnalato due casi di diminuzione monolaterale transitoria del visus in donne giovani. Il deficit visivo si manifestava di notte o al risveglio, dopo che esse...


LC n- 98/2016 - Prostatectomia radicale: meglio le mani o il robot?

I risultati di questa indagine, in attesa di quelli del follow up prolungato, mostrano che le due metodiche non hanno differenze d’esito sostanziali e che, quindi, i pazienti devono scegliere il...


LC n- 98/2016 - Quale via scegliere per la valvola aortica stenotica?

La TAVI sembra associarsi a una minore mortalità rispetto alla SAVR, specie in quella fatta per via transfemorale e nelle donne.


LC n- 98/2016 - Il vaccino multicomponente contro la meningite funziona?

I primi dati sul campo sembrano buoni ma rimangono dubbi sull’efficacia nello stimolare una adeguata risposta anticorpale.


LC n- 98/2016 - Il ticagrelor è meglio dell’acetilsalicilico dopo un ictus?

I dati dello studio escludono che il ticagrelor sia una alternativa più efficace rispetto al farmaco di riferimento attualmente usato, l’acido acetilsalicilico, nel limitare il rischio di...


LC n- 98/2016 - Può un mineralcorticoide evitare la sincope vasovagale?

In base ai risultati di questo studio, la somministrazione di fludrocortisone non è in grado di ridurre del 40% la probabilità di una sincope vaso-vagale.


LC n- 98/2016 - ASA nell’insufficienza renale?

Una revisione sistematica sembra escludere un’efficacia dell’acido acetilsalicilico per la prevenzione cardiovascolare primaria nei pazienti con insufficienza renale cronica. Sono stati...


LC n- 98/2016 - Concentrati piastrinici per l’achilleo

Uno studio controllato e randomizzato danese suggerisce che il plasma arricchito di piastrine non sia un’opzione terapeutica efficace per la tendinite del tendine di Achille. In 24 pazienti con...


LC n- 98/2016 - Che cosa fare per la prevenzione dell’HIV

Dopo anni di incertezza, iniziano a emergere alcuni dati di fatto su quali siano interventi, procedure, comportamenti e farmaci da usare nei programmi rivolti alla popolazione. I dati suggeriscono...


LC n- 98/2016 - In bici contro il diabete

Questi dati suggeriscono che andare in bicicletta sia una abitudine salutare rispetto all’insorgenza di diabete e che una semplice modifica dello stile di vita possa contribuire in tal senso....


LC n- 98/2016 - Omega 3 nel cancro del colon

L’assunzione di acidi grassi polinsaturi omega-3 di origine marina avrebbe un effetto protettivo sull’evoluzione del cancro del colon-retto. Una sottoanalisi del Nurses’ Health Study ha...


LC n- 98/2016 - Incertezze sulla prevenzione del suicidio

Secondo una revisione sistematica su 1.797 studi non è possibile identificare una strategia ideale per la prevenzione del suicidio. Va comunque segnalato che nella finestra temporale considerata si...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi