Lettera Clinica n. 139 / 2020

Nr. 139 del 09/10/2020


LC n.139/2020 La difficile lettura dell’ecg

La lettura dell’elettrocardiogramma rimane difficile per molti medici. Una revisione sistematica con metanalisi si è posta l’obiettivo di valutare l’accuratezza diagnostica prima e dopo le...


LC n.139/2020 La grande efficacia del vaccino anti HPV

Il vaccino quadrivalente contro l’HPV, il papillomavirus umano, è efficace nel ridurre l’incidenza del carcinoma invasivo della cervice uterina. Uno studio svedese su 1.672.983 ragazze e donne...


LC n.139/2020 LATTE MATERNO SENZA SARS-COV-2

NOTIZIA Il latte materno non è una via di trasmissione di SARS-CoV-2 al neonato. Mentre tutte le autorità consigliano alle neomamme con COVID-19 di usare durante l’allattamento le misure...


LC n.139/2020 La fibrillazione accorcia la vita

La comparsa di una fibrillazione atriale comporta un aumento del rischio di morte sul lungo periodo rispetto a quello riportato nella popolazione generale. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha...


LC n.139/2020 Nessuna tempesta citochinica

Non è vero che nella COVID-19 si abbia una tempesta citochinica come suggerito agli inizi per giustificare l’impiego dei farmaci anti interleuchine. Un gruppo di clinici olandesi ha misurato i...


LC n.139/2020 GLI EFFETTI NEGATIVI DI DIABETE E CALO DI PESO

NOTIZIA Tra i fattori di rischio del cancro del pancreas va aggiunto il diabete di recente insorgenza che si accompagni a un calo ponderale. STUDIO Sono stati utilizzati i dati statunitensi...


LC n.139/2020 Fattori di rischio cardiovascolare

La familiarità per coronaropatie e i livelli elevati di lipoproteina(a) sono due fattori di rischio indipendenti per le malattie cardiovascolari, da tenere presenti nella valutazione del paziente....


LC n.139/2020 Ftalati e fenoli sull’ADHD

L’esposizione durante l’adolescenza a sostanze chimiche che agiscono sul sistema endocrino (ftalati, parabeni, fenoli), presenti in molti prodotti sul mercato, si assocerebbe a un rischio...


LC n.139/2020 Lupus in farmaco

Uno studio caso-controllo danese su 34.628 pazienti, 3.148 dei quali con lupus sistemico o cutaneo, indica che a volte la malattia è scatenata dall’uso di un farmaco. In particolare sono emerse...


LC n.139/2020 ECG VIA SMARTWATCH

NOTIZIA Secondo uno studio condotto in Italia, la rilevazione di un elettrocardiogramma grazie a uno smartwatch potrebbe ottenere risultati simili a quelli della registrazione di un ecg...


LC n.139/2020 Sangue venoso per l’emogasanalisi?

Il prelievo arterioso per una emogasanalisi in un soggetto non ipossiemico potrebbe essere sostituito con un prelievo venoso senza che questo influisca sulla significatività dei dati. Lo sostiene...


LC n.139/2020 I vantaggi della risonanza cardiaca da stress

La risonanza magnetica cardiaca da stress consente di classificare con maggior precisione il rischio di un futuro evento cardiaco maggiore, con riflessi anche sulla gestione del paziente con sospetta...


LC n.139/2020 BUONE PRESTAZIONI DELLA TC TORACE

NOTIZIA L’accuratezza diagnostica della TC del torace nella COVID-19 potrebbe essere maggiore di quanto pubblicato finora in letteratura sulla base degli studi cinesi (vedi anche Lettera Clinica...


LC n.139/2020 Novità nella rilevazione del battito fetale

La rilevazione dell’elettrocardiogramma fetale in fase di travaglio può fornire risultati analoghi alla classica rilevazione con sonda ecografica (cardiotocografia). Un gruppo di ginecologi...


LC n.139/2020 I segni dell’Alzheimer nel sangue

Il dosaggio plasmatico della proteina fosfo-tau217 sembra utile nel differenziare la malattia di Alzheimer da altre malattie degenerative. Uno studio internazionale su 1.402 pazienti con deficit...


LC n.139/2020 Il futuro dell’arresto

In caso di arresto cardiaco al di fuori dall’ospedale, secondo uno studio su due coorti britanniche per un totale di 473 pazienti, la rilevazione di sette criteri con un punteggio predefinito...


LC n.139/2020 Portare subito in ospedale o agire in loco nell’arresto cardiaco?

INTERVENTO In caso di arresto cardiaco extra ospedaliero, si discute se sia opportuno o meno trasportare subito il paziente in ospedale, prima ancora che venga ripresa la circolazione spontanea....


LC n.139/2020 L’acido bempedoico è efficace e sicuro nell’ipercolesterolemia?

L’acido bempedoico inibisce a livello epatico l’enzima ATP citrato liasi coinvolto nel processo di sintesi del colesterolo. Agisce quindi di concerto con le statine e può essere indicato per...


LC n.139/2020 Funziona il tocilizumab nella forma grave di COVID-19?

Tra i farmaci proposti per la cura delle forme gravi di COVID-19 c’è il tocilizumab che è stato oggetto di uno studio retrospettivo osservazionale di coorte italiano che ha riguardato 544...


LC n.139/2020 L’ofatumumab potrebbe essere indicato nella sclerosi multipla?

INTERVENTO L’ofatumumab è un anticorpo monoclonale anti CD-20 che si lega selettivamente ai linfociti B e ne provoca la lisi. Questa sua proprietà gli ha guadagnato l’indicazione registrata...


LC n.139/2020 Usare il cilostozalo nella prevenzione secondaria dell’ictus?

Il cilostazolo è in commercio in Italia in classe C con un’unica indicazione: la terapia del paziente con claudicatio intermittens. È un inibitore della fosfodiesterasi III dell’AMP ciclico e...


LC n.139/2020 Asma autogestita

L’autogestione dell’asma aiuta il malato a ridurre la necessità di ricoveri ospedalieri e migliora la qualità di vita. Una revisione sistematica con metanalisi ha confrontato i differenti...


LC n.139/2020 Compressione per la cellulite

L’uso costante di calze compressive nei pazienti con un edema cronico delle gambe ed episodi ricorrenti di cellulite riduce le recidive. In uno studio australiano controllato e randomizzato 84...


LC n.139/2020 Nell’artrite reumatoide si può eliminare il cortisone?

INTERVENTO Il trattamento a lungo termine con glicocorticoidi può dare gravi effetti avversi, ma scarseggiano le prove che sia possibile mantenere il controllo di una malattia infiammatoria cronica...


LC n.139/2020 L’esercizio aerobico porta danni o benefici all’asmatico?

Per alcuni asmatici l’esercizio fisico è un fattore scatenante una crisi che richiede la broncodilatazione farmacologica e per altri l’esercizio induce un broncospamo che si risolve...


LC n.139/2020 Il trattamento tardivo di un vaso cerebrale occluso è ancora vantaggioso?

Poiché il tessuto nervoso è a elevato metabolismo, il danno derivante da una sua ipoperfusione è tempo-dipendente. La necessità di riperfondere il tessuto colpito nel più breve tempo possibile...


LC n.139/2020 Rivascolarizzare la coronaria responsabile o tutte le stenotiche?

INTERVENTO Un terzo dei pazienti con infarto del miocardio complicato da shock cardiogeno non sopravvive fino alla dimissione. Anche se la rivascolarizzazione precoce aumenta i tassi di...


LC n.139/2020 È sicuro prescrivere un FANS a un paziente che ha avuto un infarto?

Un ampio studio di coorte condotto nella Corea del Sud sui dati del registro nazionale delle assicurazioni sanitarie ha valutato i rischi cardiovascolari ed emorragici associati alla prescrizione di...


LC n.139/2020 Plasma arricchito in piastrine

L’iniezione intrarticolare di plasma arricchito in piastrine è più efficace sui sintomi dell’artrosi del ginocchio rispetto a quella della più comune tecnica di infiltrazione con acido...


LC n.139/2020 Glifozine e chetoacidosi

Il rischio di chetoacidosi nei diabetici in terapia con glifozine (canaglifozina, dapaglifozina ed empaglifozina) è maggiore che in quelli in terapia con gliptine (hazard ratio: 2,85, limiti di...


LC n.139/2020 L’uso dei bifosfonati vale il rischio di una frattura atipica di femore?

INTERVENTO I bifosfonati modificano la storia naturale delle malattie da riassorbimento osseo (come le metastasi osteolitiche, l’osteoporosi e il Paget), inibendo l’azione degli osteoclasti. Le...


LC n.139/2020 Trattare o no con ibuprofene il dotto arterioso pervio?

Il dotto arterioso pervio è la persistenza dopo la nascita della connessione tra aorta e arteria polmonare necessaria per la circolazione fetale. Questa determina nel prematuro uno shunt da sinistra...


LC n.139/2020 Incinta per l’antibiotico

Gli antibiotici che sono forti induttori enzimatici sul sistema del citocromo P450, come la rifampicina, possono ridurre le concentrazioni ematiche dell’etinilestradiolo contenuto nei...


LC n.139/2020 Il bypass gastrico migliora la pressione arteriosa

La chirurgia di bypass gastrico cosiddetto Roux-en-Y oltre che a ridurre il peso avrebbe benefici nella riduzione della pressione arteriosa e della terapia antipertensiva in atto. Uno studio...


LC n.139/2020 Il defibrillatore sottocutaneo è efficiente come quello transvenoso?

INTERVENTO Il defibrillatore somministra una scossa elettrica salvavita in caso di arresto cardiaco improvviso o quando il dispositivo rileva un ritmo cardiaco pericolosamente accelerato; i nuovi...


LC n.139/2020 Gli antidepressivi in gravidanza sono teratogeni?

Uno studio caso-controllo multicentrico statunitense ha indagato sulla possibile associazione tra l’assunzione di specifici antidepressivi nella prima parte della gravidanza e la comparsa di...


LC n.139/2020 Perdere peso prima della mezza età influenza la mortalità?

Un’analisi trasversale sui dati di popolazione statunitense derivati dalla National Health and Nutrition Examination Survey III (1988-1994), la cui raccolta è ripresa tra il 1999 e il 2014, ha...


LC n.139/2020 Le patologie aortiche aumentano con l’uso di fluorochinoloni?

INTERVENTO Secondo studi osservazionali, i fluorochinoloni sarebbero implicati nella patogenesi precoce delle patologie della parete dell’aorta, perché stimolano le metalloproteinasi, che agiscono...


LC n.139/2020 È il progesterone a mettere a rischio la mammella?

L’influenza sull’insorgenza del cancro mammario della terapia ormonale sostitutiva in menopausa è ancora in parte controversa. Mentre i vari report del Women’s Health Initiative (WHI) Study...


LC n.139/2020 Antibiotici e infiammazione intestinale?

Uno studio caso-controllo svedese condotto su 23.982 pazienti adulti con una malattia infiammatoria cronica intestinale e 117.827 controlli suggerisce che ci sia un’associazione tra l’uso di...


LC n.139/2020 Lo svezzamento, questo sconosciuto

Un questionario compilato da 563 pediatri e medici di base statunitensi ha rilevato una grande disomogeneità di comportamento nel consigliare a quale età introdurre alimenti complementari al latte...


LC n.139/2020 L’idrossiclorochina riduce il rischio di infettarsi col SARS-CoV-2?

INTERVENTO Tra i primi farmaci che sono stati usati off label per l’infezione da SARS-CoV-2 c’è l’idrossiclorochina, il ben noto antimalarico, che purtroppo non ha dimostrato la sua efficacia...


LC n.139/2020 Sono efficaci i gabapentinoidi nel dolore post operatorio?

I gabapentinoidi (gabapentin e pregabalin) sono usati nella terapia analgesica per la loro azione sul dolore neuropatico periferico. La loro utilità nella gestione del dolore post operatorio rimane...


LC n.139/2020 Si allontanano le crisi di asma grave con la vitamina D?

Nei bambini con asma grave si riscontra a volte una carenza di vitamina D, da ciò è nata l’idea di supplementare la vitamina mancante per averne di riflesso un beneficio sulla gestione della...


LC n.139/2020 Ci sono novità nella gestione del paziente in shock settico?

INTERVENTO La gestione del paziente con shock settico non è semplice e diversi sono gli schemi di trattamento. Quasi contemporaneamente sono stati pubblicati due studi che indagano uno...


LC n.139/2020 Funziona il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale?

Le infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) colpiscono tipicamente i bambini, in particolare nei primi mesi di vita. È stato messo a punto un vaccino da somministrare alle donne...


LC n.139/2020 Peptide natriuretico dopo l’infarto?

La somministrazione del peptide natriuretico di tipo B ai pazienti con un infarto del miocardio non migliora la funzionalità del ventricolo sinistro. In uno studio statunitense su 58 soggetti con...


LC n.139/2020 Testosterone per la depressione?

Il ricorso a una crema di testosterone nelle donne con una depressione maggiore non porta alcun beneficio. In uno studio internazionale controllato e randomizzato su 101 donne trattate con la crema o...


LC n.139/2020 LE MORTI DA CANCRO GRAZIE A COVID-19

NOTIZIA Il blocco per diversi mesi, a causa del lock down a seguito della pandemia da SARS-CoV-2, di molti servizi sanitari di base come gli screening oncologici e le attività di diagnosi precoce...


LC n.139/2020 Counseling per le malattie sessuali

Gli interventi di counseling comportamentale per la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale sembrano funzionare secondo una revisione sistematica che ha analizzato 37 studi controllati e...


LC n.139/2020 Mannosio per la cistite ricorrente

Il mannosio, uno zucchero semplice che si trova in commercio come integratore alimentare, avrebbe un qualche efficacia nella prevenzione delle cistiti ricorrenti nella donna. È stata condotta una...


LC n.139/2020 ANGIOLOGIA

Tutto sulle manifestazioni tromboemboliche Il NICE ha aggiornato le linee guida sulla diagnosi e il trattamento della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare. Le indicazioni...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi