Lettera Clinica n. 145 / 2021

Nr. 145 del 19/05/2021


LC n.145/2021 I chili di troppo aggravano la COVID-19

L’obesità di per sé è un fattore di rischio per le forme più gravi di COVID-19 e della relativa mortalità. Uno studio britannico su 6.910.695 soggetti (indice di massa corporea medio: 26,78...


LC n.145/2021 Fumo: chi smette ingrassa ma sta meglio

Se è vero che semettere di fumare fa acquistare peso, non è vero che questi chili in più peggiorino lo stato di salute rispetto a continuare a fumare. Uno studio di coorte condotto in Australia ha...


LC n.145/2021 GRAVIDANZA SICURA NONOSTANTE COVID-19

NOTIZIA L’infezione da SARS-CoV-2 non sembra influenzare negativamente l’esito della gravidanza e la salute materna e fetale. Questo almeno è quanto emerge da una revisione sistematica con...


LC n.145/2021 Cambia l’umore con le forme croniche

I sintomi ansiosi e depressivi sono frequenti nei pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale e vanno tenuti quindi presenti nella gestione dei pazienti. Colite ulcerosa e malattia di...


LC n.145/2021 Neurofibromatosi e tumori

I pazienti con una neurofibromatosi di tipo 1 hanno più spesso un cancro rispetto alla popolazione generale, a un’età più giovane e con una prognosi decisamente peggiore. In uno studio...


LC n.145/2021 Le ustioni dei piccoli

Secondo uno studio multicentrico britannico, in caso di ustioni in un bambino di cinque anni o meno l’evento è più spesso causato dall’essersi rovesciato addosso una tazza con una bevanda...


LC n.145/2021 INFARTO: ATTENZIONE A CHI NON HA FATTORI DI RISCHIO

NOTIZIA Pur se meno frequenti, ci sono casi di pazienti con infarto del miocardio che non hanno nessuno dei fattori di rischio cardiovascolare modificabili (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia,...


LC n.145/2021 Lockdown in fumo

Il lockdown ha indotto gli italiani a fumare o a riprendere in mano la sigaretta. Uno studio condotto attraverso un questionario su un campione mirato di 6.003 adulti arruolati tra il 27 aprile e il...


LC n.145/2021 I danni della pressione in gravidanza

I nati da donne che hanno avuto un’ipertensione in gravidanza sembrano avere un maggio rischio, a distanza di anni, di disturbi della funzione cognitiva. L’aumento dei valori pressori in...


LC n.145/2021 Bene la TC a basso dosaggio nella diagnosi di COVID-19

NOTIZIA Le capacità diagnostiche della TC a basso dosaggio in caso di COVID-19 sono notevoli specie se il paziente ha sintomi che durano da più di 48 ore. STUDIO Uno studio retrospettivo...


LC n.145/2021 Dirimere l’artrite settica

Nel sospetto di un’artrite settica in Pronto soccorso se l’analisi del liquido sinoviale aspirato è negativa per l’esterasi dei leucociti si può con una certa tranquillità escludere...


LC n.145/2021 Frequenti riscontri incidentali

In uno studio statunitense condotto su 11.810 bambini sottoposti a risonanza magnetica cerebrale per seguirne lo sviluppo cerebrale, nel 21,1% degli esami si è scoperta, del tutto incidentalmente,...


LC n.145/2021 Test antigenici rapidi al vaglio

Secondo una revisione della Cochrane Collaboration i risultati dei test rapidi antigenici per COVID-19 richiedono la massima cautela e vanno interpretati anche sulla base dei dati di prevalenza della...


LC n.145/2021 Per l’ernia del disco lombare qual è l’approccio invasivo migliore?

INTERVENTO Il mal di schiena lombare con sciatalgia e dolore irradiato alla gamba secondario a un’ernia discale è un problema diffuso, riguarda l’11% dei pazienti che si rivolgono al proprio...


LC n.145/2021 La colchicina è utile in caso di angioplastica coronarica?

Nei pazienti sottoposti ad angioplastica per un infarto del miocardio è stato proposto l’uso di colchicina che, grazie alla sua attività antinfiammatoria, ridurrebbe il rischio di una nuova...


LC n.145/2021 Le statine prevengono il cancro del fegato?

Ci sono controversie sull’efficacia e la sicurezza delle statine proposte nella prevenzione dell’epatocarcinoma. Una revisione sistematica con metanalisi ha studiato la questione, selezionando 13...


LC n.145/2021 Ci sono terapie per la COVID-19 con prove di efficacia certe?

INTERVENTO Accanto all’indubbia e persistente necessità del vaccino per prevenire l’infezione da SARSCoV-2, sarebbe necessario trovare un trattamento efficace della malattia, una volta...


LC n.145/2021 Inibitori della Janus chinasi nell’artrite psoriasica?

L’inibitore delle Janus-chinasi upadacitinib è stato proposto come trattamento dell’artrite psoriasica nei pazienti che non hanno una risposta soddisfacente alle terapie. Uno studio...


LC n.145/2021 Quale profilassi antibiotica è più efficace nel parto cesareo?

Il taglio cesareo aumenta il rischio di infezione post partum, per cui viene prescritta una profilassi antibiotica. Poiché è importante individuare la classe di antibiotici efficaci e con i minori...


LC n.145/2021 Decifrare il genoma del tumore mammario può evitare la chemioterapia?

INTERVENTO Lo studio di fase 3 MINDACT, condotto tra il 2007 e il 2011 in 112 ospedali di nove paesi europei, aveva mostrato che nelle donne con tumore della mammella con un rischio genomico basso la...


LC n.145/2021 Nella fibrosi cistica dornase alfa migliora la funzione polmonare?

Dornase alfa è una soluzione purificata di desossiribonucleasi I umana ricombinante, l’enzima che depolimerizza il DNA extracellulare presente nell’espettorato, riducendone la visco-elasticità....


LC n.145/2021 Novità pre l’ipertensione polmonare arteriosa

Nella terapia dell’ipertensione polmonare arteriosa potrebbe giocare un ruolo il sotatercept, una proteina di fusione che si lega alle attivine e ai fattori di crescita. In uno studio controllato e...


LC n.145/2021 Cicli più brevi nella polmonite pediatrica

Per curare a domicilio la polmonite acquisita in comunità da bambini altrimenti sani, sono sufficienti cinque giorni di amoxicillina ad alta dose invece dei dieci giorni raccomandati dalle linee...


LC n.145/2021 Se manca l’ossigeno per la COVID-19, meglio il casco o la cannula?

INTERVENTO L’insufficienza respiratoria ipossiemica può complicare il decorso di COVID-19. Quale sia per i pazienti di gravità moderata e con respirazione autonoma il supporto respiratorio...


LC n.145/2021 Qual è la dose di edoxaban più efficace e sicura nel paziente fibrillante?

L’edoxaban ha un’efficacia sovrapponibile al warfarin nel ridurre il rischio di ictus nel paziente con fibrillazione atriale non valvolare. Non è chiaro però quale sia il dosaggio ideale in...


LC n.145/2021 Il calo di peso indotto dalla semaglutide continua se si mantiene il farmaco?

Uno studio in doppio cieco di fase 3, della durata di 68 settimane, condotto in 73 centri di 10 paesi ha arruolato 902 pazienti con indice di massa corporea ≥30 kg/ m2 (o 27 in presenza di...


LC n.145/2021 Il progesterone è efficace nel ridurre i parti pretermine?

INTERVENTO Si definisce pretermine un parto che avviene prima della 37° settimana di gestazione. I neonati prematuri hanno esiti alla nascita e nell’infanzia peggiori di quelli a termine, con una...


LC n.145/2021 Nel cancro cervicale quando conviene iniziare la chemioterapia?

Non è tuttora chiaro se e come debba essere somministrata la chemioterapia in aggiunta alla radioterapia post operatoria nel trattamento del cancro della cervice iniziale. Uno studio cinese...


LC n.145/2021 Inibire il check point nel tumore esofageo

Uno studio internazionale controllato e randomizzato di fase 3 ha valutato la sopravvivenza libera da malattia di pazienti operati per tumore dell’esofago e con malattia residua nonostante la...


LC n.145/2021 Se c’è tolleranza, aumentano i cuori disponibili

Secondo uno studio multicentrico, prospettico di coorte, che ha analizzato i dati del registro della Pediatric Heart Transplant Society dal 1999 al 2018 (2.206 pazienti) il trapianto di un cuore AB0...


LC n.145/2021 Acido tranexamico nell’epistassi e nel sanguinamento gastrointestinale?

INTERVENTO L’acido tranexamico è utilizzato in varie condizioni emorragiche per la sua azione antifibrinolitica. Tra le tante possibili indicazioni ci sono situazioni gravi come le emorragie...


LC n.145/2021 Nella sinusite batterica acuta conta il dosaggio dell’antibiotico?

Nella sinusite batterica acuta le linee guida consigliano il ricorso all’antibiotico (amoxicillina più acido clavulanico al dosaggio standard di 875 mg più 125 mg due volte al giorno). Dati...


LC n.145/2021 Non si previene l’ipocalcemia

Nei pazienti sottoposti a tiroidectomia la supplementazione preventiva con calcio e calcitriolo non riduce il rischio post intervento di ipocalcemia rispetto al trattamento con i due farmaci iniziati...


LC n.145/2021 Osteopatia per la lombalgia cronica?

La manipolazione fatta da un osteopata per la lombalgia subacuta o cronica non ottiene effetti clinicamente significativi rispetto a un trattamento simulato di controllo. In uno studio francese...


LC n.145/2021 CHI SOTTOPORRE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO

NOTIZIA Lo screening mammografico per il tumore della mammella riduce la mortalità nelle donne tra i 50 e i 69 anni d’età, offre invece risultati contrastanti nelle donne più giovani e in quelle...


LC n.145/2021 Svelare il diabete gestazionale

Lo screening in gravidanza per il diabete gestazionale può essere condotto con un solo test da carico. Uno studio controllato e randomizzato statunitense ha confrontato in 23.792 donne gravide lo...


LC n.145/2021 Lo screening del tumore del polmone

Lo screening del tumore del polmone con la TC a basso dosaggio nei soggetti ad alto rischio (quelli che fumano più di 30 pacchetti di sigarette all’anno) può ridurre la mortalità. È la...


LC n.145/2021 PEDIATRIA

Le linee guida dell’OMS sul dolore in età pediatrica L’OMS ha pubblicato le linee guida per la gestione del dolore cronico nei bambini. Risultati della revisione Terapie fisiche...


Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi