Nell’arco dei prossimi trent’anni i casi di demenza saranno quasi triplicati nel mondo rispetto a oggi. Se nel 2019 secondo il Global Burden of Disease Study i casi di demenza nel mondo sono...
Le misure preventive posto in atto per arginare la diffusione della pandemia hanno inciso anche sulle altre malattie infettive dell’infanzia. Uno studio condotto in tutti gli ospedali inglesi sui...
NOTIZIA Se nell’ultimo ventennio nel mondo si è assistito a una riduzione della mortalità nei bambini sotto i cinque anni d’età (vedi anche Lettera Clinica n. 149, pagina 3, “Le piccole...
Non è necessario cercare ulteriori patologie vascolari in altri distretti in caso di riscontro di una dissecazione coronarica spontanea. Una serie di casi che ha raccolto 173 pazienti seguiti in...
Uno studio caso controllo su 395 adolescenti israeliani ricoverati per una forma grave di anoressia nervosa rivela che uno dei parametri prognostici peggiori è l’insufficienza renale, che è stata...
Nei pazienti con COVID-19 in forma grave ricoverati in terapia intensiva e sottoposti a ventilazione meccanica è alto il rischio di infezioni fungine che si associano a un aumento della...
NOTIZIA L’incidenza del cancro della vescica nel mondo è scesa nell’ultimo trentennio, ma non ovunque; l’Italia è uno dei primi paesi come incidenza, anche se la mortalità si è...
Che cosa accadrà quando si arriverà a una situazione endemica dei soggetti che sono già stati infettati da SARSCoV-2? Quanto durerà la protezione anticorpale e che rischio avranno di...
La sopravvivenza dopo una diagnosi di cancro dell’esofago e dello stomaco nei paesi ad alto reddito varia in base al paese in cui ci si trova. Uno studio internazionale ha raccolto i dati di sette...
NOTIZIA L’uso eccessivo di dispositivi mobili (smartphone e tablet) da parte dei bambini e dei giovani adulti aumenterebbe il rischio di miopia. Il tema è dibattuto, per questo è stata condotta...
I bambini con asma non controllata sono a maggior rischio di ricovero in ospedale (e quindi di forma grave della malattia) qualora siano infettati da SARS-CoV-2. Uno studio di coorte scozzese ha...
Le persone con una disabilità hanno una mortalità maggiore rispetto alla popolazione generale. È la conclusione di uno studio longitudinale di coorte spagnolo su 162.381 adulti. Il tasso di...
NOTIZIA L’uso cronico di farmaci immunosoppressori non influenzerebbe gli esiti della COVID-19. L’andamento della COVID-19 nei pazienti trattati con farmaci immunosoppressori non è finora noto,...
I pazienti con diagnosi di psoriasi hanno un rischio aumentato di tromboembolismo venoso e di vasculopatie periferiche. Poiché queste tre condizioni condividono meccanismi analoghi di infiammazione...
Secondo uno studio condotto in Corea del Sud i pazienti con l’amnesia globale transitoria, condizione ancora poco chiara nella sua fisiopatologia, sarebbero a maggior rischio di ictus ischemico:...
Sarebbero le donne a maggior rischio di morte in caso di insufficienza renale cronica. Lo sostiene uno studio di popolazione condotto su 82.844 pazienti australiani e neozelandesi con la malattia,...
NOTIZIA Per selezionare i candidati a una trombectomia eseguita in tempi rapidi (dalle sei alle 24 ore al massimo dall’inizio dei sintomi) in caso di ictus è sufficiente il ricorso a una TC senza...
Rispetto all’usuale ecografia in caso di cancro papillare della tiroide la TC aggiunge poche informazioni ulteriori. È la conclusione in sintesi di una revisione sistematica che ha confrontato...
Nei pazienti con probabile demenza a corpi di Lewy il dosaggio plasmatico delle proteine p-tau181 e p-tau231 può dare informazioni sul declino cognitivo. La misurazione plasmatica ha il vantaggio di...
INTERVENTO Abbassare la pressione arteriosa è una strategia ormai acclarata di prevenzione delle complicanze micro e macrovascolari del diabete di tipo 2 una volta instaurato, ma non è noto se il...
L’encefalopatia portosistemica è una complessa sindrome che può complicare l’insufficienza epatica acuta o cronica e che può presentarsi con sintomi di decadimento mentale di varia gravità,...
Nei pazienti trattati per un melanoma, l’autoesame periodico della cute è efficace nella scoperta di nuove lesioni. Lo dice uno studio controllato e randomizzato condotto su 100 pazienti in...
Nei soggetti con artrosi del ginocchio un programma di esercizi ed educazione posturale della durata di otto settimane produce benefici in termini di sintomi (dolore) e di funzione articolare...
INTERVENTO L’esortazione del medico curante o di un altro sanitario rivolta al paziente in sovrappeso od obeso affinché cambi il proprio stile di vita in senso più salutare può evitare il...
Uno studio osservazionale di coorte, basato sul Registro nazionale svedese, ha indagato su quale sia il valore ottimale di eGFR (il tasso di filtrazione glomerulare stimato) al quale iniziare la...
Il tofacitinib è un inibitore della Janus chinasi che si assume per bocca. Uno studio internazionale, controllato e randomizzato in doppio cieco, di fase 3, ne ha valutato l’efficacia e la...
INTERVENTO A livello globale, ansia e depressione figurano tra le dieci principali cause di disabilità nella popolazione di età tra i 10 e i 49 anni. Il trattamento farmacologico è efficace ed è...
Uno studio multicentrico internazionale ha randomizzato 407 pazienti che avevano avuto una recidiva di cancro dell’ovaio alla chirurgia secondaria citoriduttiva, seguita da chemioterapia a base di...
I fattori che influenzano l’aderenza al trattamento del paziente con artrite reumatoide più che sociodemografici o clinici sono psicologici (fiducia nel curante), comunicativi (informazione su...
Nei pazienti in cui s’ipotizzi un’ischemia cerebrale reversibile, la trombectonia endovascolare può dare risultati favorevoli durante l’intera finestra tra le sei e le 24 ore dall’evento: lo...
INTERVENTO Il trattamento della colite ulcerosa, fino a poco tempo fa basato su mesalazina, corticosteroidi, antimetaboliti come azatioprina, 6-mercaptopurina e metotrexato e, in seguito, su...
La tubercolosi latente ha un’alta prevalenza tra i migranti e deve essere riconosciuta, poiché può portare a una TBC attiva. Ci sono però spesso problemi sia nel riconoscimento dell’infezione...
Gli studi controllati e randomizzati condotti sull’efficacia della supplementazione di vitamina D nelle malattie cardiovascolari e sulla mortalità in generale hanno avuto risultati nulli, anche se...
INTERVENTO La frattura d’anca è un evento frequente negli anziani, che comporta una notevole morbosità soprattutto se non viene ripresa una adeguata motilità. In questa fascia d’età si teme...
Considerata la tendenza dei pazienti con COVID-19, nelle forme più gravi, a sviluppare trombosi, è stata ipotizzata l’efficacia dell’acido acetilsalicilico. È stato condotto in Gran Bretagna...
La somministrazione di alteplasi per via endovenosa prima di una procedura di trattamento endovascolare nel paziente con ictus non porta a benefici ulteriori. Uno studio controllato e randomizzato...
I latti in formula modificati (arricchiti cioè di sostanze nutrienti), usati per l’allattamento dei neonati qualora non sia a disposizione il latte materno o quando la donna decida di non...
NOTIZIA Dopo una terza dose di vaccino a mRNA anti COVID-19 il rischio di infettarsi con SARS-CoV-2 si riduce ulteriormente rispetto a quello che si ha dopo la seconda dose di vaccino....
Il vaccino antinfluenzale potrebbe essere efficace nel ridurre la mortalità cardiovascolare nei pazienti con una storia di cardiopatia ischemica. L’idea dello studio viene da alcune osservazioni...
La cosomministrazione del vaccino anti COVID-19 e del vaccino antinfluenzale è sicura. Uno studio condotto in Gran Bretagna ha randomizzato la somministrazione simultanea dei due vaccini (l’anti...
La vaccinazione anti herpes varicella-zoster con vaccino ricombinante (RZV) espone a un piccolo ma reale rischio di sindrome di Guillain-Barré: uno studio di coorte su oltre due milioni di...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.