La long COVID lascia il segno nella vita di tutti i giorni. La persistenza di alcuni disturbi successivi alla guarigione dall’infezione acuta da SARS-CoV-2 è stata oggetto di una ricerca condotta...
Nei pazienti ipertesi a rischio aumentato di malattia cardiovascolare l’obiettivo dei valori di pressione arteriosa sistolica va posto a 120 mmHg. Uno studio controllato e randomizzato statunitense...
NOTIZIA Si susseguono gli studi condotti in gravidanza per valutare le conseguenze su madre e feto dell’infezione da SARS-CoV-2. Dopo una serie di dati rassicuranti ora uno studio internazionale...
A differenza di quanto si potrebbe immaginare, viste le conseguenze della pandemia e del lock down sul tono dell’umore, il numero di suicidi non è aumentato nel 2020. Uno studio che ha raccolto i...
La variante inglese di SARS-CoV-2, nota con la sigla B.1.1.7, quella che rapidamente ha preso piede, diventando il tipo dominante, anche in Italia, ha una maggiore contagiosità rispetto al ceppo...
NOTIZIA Negli incidenti di traffico giocano un ruolo di primo piano i farmaci assunti, in particolare quelli che riguardano il sistema nervoso centrale. STUDIO In Canada è stato condotto uno studio...
Il fumo passivo, oltre al cancro del polmone, può causare il cancro della bocca secondo quanto emerge da una revisione sistematica con metanalisi condotta al riguardo. Si stima che nel mondo ogni...
La familiarità è cruciale nella depressione dei bambini. In uno studio retrospettivo statunitense la probabilità di avere una diagnosi di depressione in età pediatrica era significativamente...
Il lavoro sedentario, ancor più marcato in epoca di smart working, è associato a un aumento del rischio di cancro del colon e del retto. Una revisione sistematica con metanalisi di 23 studi ha...
NOTIZIA Sono molte e valide le alternative al test con tampone naso-fa- ringeo per la raccolta del materiale da sottoporre a RT-PCR per la diagno- si di infezione da SARS-CoV-2. Se ne è accorto...
Il ricorso alla risonanza magnetica con biopsie mirate al posto dell’ecografia con biopsia sistematica nel sospetto di un tumore della prostata riduce il ricorso all’esame invasivo e ha una...
L’intelligenza artificiale applicata alla lettura dei risultati delle mammografie di screening può ridurre il carico di lavoro dei radiologi del 70%. Poiché le attività di screening sono molto...
INTERVENTO Due studi controllati e randomizzati internazionali, sponsorizzati dall’azienda produttrice e quindi passibili di conflitti d’interesse, hanno valutato l’anticorpo monoclonale...
In epoca pre COVID è stato condotto in Australia uno studio controllato e randomizzato per valutare l’efficacia della CPAP nei pazienti con distress respiratorio prima che questi vengano...
La ricostruzione chirurgica del legamento crociato anteriore del ginocchio nei bambini e negli adolescenti una volta decisa non va procrastinata. Secondo una revisione sistematica con metanalisi che...
L’uso di ondansetron come antiemetico in gravidanza è sicuro secondo tre studi di coorte i cui dati sono stati uniti per smentire o confermare alcune preoccupazioni emerse al riguardo. In totale...
INTERVENTO La possibilità di abbreviare il trattamento antibiotico nei soggetti ricoverati per una polmonite acquisita in comunità sarebbe vantaggiosa sia per i pazienti, che avrebbero minori...
La somministrazione intraoperatoria di desametasone aiuta a prevenire l’insorgenza di nausea e vomito nell’immediato periodo post operatorio, poiché però la contropartita potrebbe essere un...
Una revisione della letteratura con metanalisi a rete ha indagato l’efficacia a lungo termine e la sicurezza dei farmaci considerati in grado di modificare la malattia artrosica in base alla loro...
INTERVENTO La presenza relativamente modesta di soggetti con malattie respiratorie croniche tra i ricoverati per COVID-19 ha indotto a ipotizzare che l’uso di corticosteroidi per via inalatoria...
L’ossitocina è indicata, in situazioni ben codificate, per indurre il travaglio di parto, sotto stretta sorveglianza, per prevenire un’eccessiva frequenza di contrazioni uterine che potrebbe...
Secondo uno studio prospettico di coorte su 722.767 bambini svedesi, l’esposizione ad antibiotici molto precoce (ancora in utero o nel primo anno di vita) si associa a un rischio aumentato di...
Un’alta esposizione cumulativa a diuretici tiazidici, usati come antipertensivi, è associata dopo i 65 anni a un aumento del rischio di tumori cutanei, sia cheratinocitici sia melanoma secondo uno...
INTERVENTO Il posizionamento invasivo di dispositivi quali i cateteri arteriosi periferici o gli accessi venosi centrali li rende facilmente soggetti a infezioni ematiche correlate al catetere, che...
L’anticorpo monoclonale teprotumumab, che inibisce il recettore dell’insulin growth factor 1 o somatomedina, il mediatore dell’ormone della crescita, è stato approvato all’inizio del 2020...
I farmaci anti TNF come l’infliximab sono il caposaldo del trattamento della colite ulcerosa refrattaria all’acido 5-aminosalicilico e ai corticosteroidi, ma il loro uso continuativo può...
INTERVENTO Pietra angolare della cura della TBC è la classe di antibiotici delle rifamicine, per la sua capacità di sterilizzare le lesioni o, quantomeno, di ridurne la carica batterica e di dare...
Uno dei rischi del taglio cesareo è quello emorragico. In vari studi di piccole dimensioni è stata valutata l’utilità preventiva della somministrazione di acido tranexamico al fine di ridurre le...
Per definire quale sia l’interfaccia ottimale per la somministrazione di ossigeno a domicilio ai pazienti con insufficienza respiratoria cronica, è stata condotta una revisione sistematica con...
La depressione geriatrica pone a volte difficoltà di trattamento, perché molti pazienti non rispondono al farmaco prescritto inizialmente. Una revisione sistematica di cinque studi controllati e...
INTERVENTO La vitamina D svolge varie funzioni nell’organismo, ma centrale è quella sull’omeostasi del calcio e il metabolismo osseo. Considerato che con il passare degli anni aumenta il...
L’anosmia acuta, insieme all’ageusia, è uno dei sintomi più caratteristici dell’infezione da SARS-CoV-2. Non è un disturbo debilitante ma è comunque fastidioso e in alcuni casi tende a non...
La somministrazione precoce di cristalloidi (30 ml/kg) nella prima ora di uno shock settico nell’adulto, indicata da molte linee guida, non avrebbe in realtà solide prove di efficacia. Una...
La prevenzione del dolore cronico con interventi psicologici non pare essere efficace. Una revisione sistematica che ha identificato 11 studi che riguardavano soprattutto pazienti con mal di schiena...
NOTIZIA L’efficacia dei vaccini nei confronti della variante sudafricana di SARS-CoV-2 (in sigla B.1.351) è discussa: sia il vaccino di Novavax (non ancora disponibile in Italia) sia il vaccino di...
I pazienti trapiantati rispondono molto meno al vaccino a mRNA anti COVID-19 rispetto alla popolazione generale. Uno studio statunitense ha arruolato 658 pazienti sottoposti a trapianto d’organo...
L’utilizzo di calze elastiche graduate è efficace nel ridurre il rischio di trombosi venosa profonda nei lunghi viaggi in aereo. Per confermare il dato è stata condotta una revisione sistematica...
Le linee guida del NICE sulla fibrillazione atriale (parte prima) Il NICE ha aggiornato le linee guida sulla diagnosi e il trattamento della fibrillazione atriale (FA) nell’adulto. In questo...
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.