In questo volume sono riuniti i lavori che nell’ultimo decennio Thomas Ogden ha dedicato all’esperienza del leggere creativamente. Essi riguardano alcuni fondamentali contributi di Autori psicoanalitici di grande rilievo, come Freud, Isaacs, Fairbairn, Winnicott, Bion, Loewald e Searles. La scelta di questi testi è avvenuta poiché “la mia esperienza di leggerli e rileggerli […] ha giocato un ruolo particolarmente importante nel mio sviluppo come psicoanalista”. L’attenzione volta a considerare fedelmente le idee e il modo in cui ciascun Autore le presenta negli scritti presi in esame giunge a mettere in evidenza come questi testi siano ricchi in modi che i loro Autori non del tutto intendevano e comprendevano coscientemente, così che l’interesse del lettore può aprire la possibilità di una estensione e ampliamento del loro pensiero. Ogden mette qui in comune con noi la sua personale esperienza del leggere lavori di grandi psicoanalisti. Ciò allo scopo di aiutare il lettore ad apprendere sul come egli stesso possa compiere fecondi incontri nella lettura e come possa sentirsene creativamente influenzato, al punto da giungere a sua volta a poter scrivere e comunicare quelli che sono divenuti contenuti propri e proprio patrimonio personale. Thomas H. Ogden è psicoanalista e supervisore presso il Psychoanalytic Institute of Northern California. Ha pubblicato otto libri, compresi Riscoprire la psicoanalisi e L’arte della psicoanalisi. Gli sono stati conferiti nel 2004 il Premio International Journal of Psychoanalysis per il lavoro più importante dell’anno e nel 2010 il “Haskell Norman Prize” – un premio internazionale per “gli eccezionali risultati come psicoanalista clinico, docente e teorico”.
Sommario
- Presentazione
- Alcuni pensieri sul come leggere questo libro
- “Lutto e melanconia” di Freud e le origini della teoria delle relazioni oggettuali
- Leggendo Susan Isaacs: verso una teoria del pensiero radicalmente revisionata
- Perché leggere Fairbairn?
- “Lo sviluppo emozionale primario” di Winnicott
- Leggere Bion
- Elementi dello stile analitico: i seminari clinici di Bion
- Leggere Loewald: l’Edipo riconcepito
- Harold Searles: “L’amore edipico nella controtranslazione” e “Identificazione inconscia”
- Bibliografia
- Indice analitico