La vasculite indotta da farmaci è una vasculopatia infiammatoria associata pressoché a tutte le classi farmacologiche e rappresenta circa il 3% di tutte le vasculiti. Sebbene la forma più frequente sia una vasculite a carico dei piccoli vasi limitata alla cute, è possibile vengano interessati i vasi sanguigni di quasi tutti i sistemi organici. Data la somiglianza con le altre vasculiti e l’assenza di test di conferma attendibili, la diagnosi della vasculite indotta da farmaci rimane una diagnosi di esclusione. L’immunità di tipo umorale e quella cellulo-mediata giocano invariabilmente un ruolo importante nella sua patogenesi. Il meccanismo eziopatogenetico attualmente ritenuto più probabile è lo sviluppo di autoanticorpi diretti contro antigeni presenti nel citoplasma dei granulociti neutrofili. È essenziale sospendere la somministrazione del farmaco sospettato di esserne la causa, ma in pazienti con vasculiti ad interessamento multiorgano o in quelli in pericolo di vita possono essere necessari una terapia con corticosteroidi, farmaci immunosoppressori o, in rari casi, la plasmaferesi. La mortalità arriva al 10%.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.