Adverse Drug Reaction Bulletin AD n. 213/2013

Nr. 213 del 30/06/2013

AD n. 213/2013 – SICUREZZA DELLA TERAPIA CON TESTOSTERONE PER IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA DESIDERIO SESSUALE IPOATTIVO NELLE DONNE IN POSTMENOPAUSA

Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (HSDD) è un disturbo sessuale frequente nelle donne in postmenopausa. La terapia con testosterone rappresenta una possibile opzione per il trattamento dell’HSDD in queste donne, ma sussistono preoccupazioni relative alla sua sicurezza. Sono attualmente disponibili solo pochi dati derivanti da studi clinici, ma si attendono ulteriori risultati di studi in corso. Inoltre, mancano studi osservazionali a lungo termine condotti su ampie popolazioni che abbiano valutato la sicurezza della terapia con testosterone, e ciò denota l’esistenza di lacune della ricerca in questo ambito. La comparsa di disturbi di natura androgenica, quali l’irsutismo, è un noto effetto indesiderato correlato all’impiego del testosterone nelle donne. Sulla base delle evidenze disponibili, non è invece ancora chiara la correlazione tra la terapia con testosterone e lo sviluppo di carcinoma della mammella, dell’endometrio e dell’ovaio o la comparsa di eventi cardiovascolari nelle donne in postmenopausa. Pertanto, nelle pazienti trattate con testosterone dovrebbe essere valutata l’eventuale presenza di preesistenti fattori di rischio per questi eventi, così come l’accettabilità di possibili effetti indesiderati di natura androgenica da parte della paziente. In generale, mancano ancora dati certi sulla sicurezza dell’impiego del testosterone nel trattamento dell’HSDD nelle donne in postmenopausa e sono necessari ulteriori dati provenienti da altri studi clinici per permettere di trarre una conclusione definitiva.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi