Adverse Drug Reaction Bulletin AD n. 214/2013

Nr. 214 del 31/08/2013

AD n. 214/2013 – MALATTIA PLEURICA INDOTTA DA FARMACI

La malattia pleurica indotta da farmaci, condizione meno frequente rispetto alla malattia del parenchima polmonare indotta da farmaci, dovrebbe essere presa in considerazione in tutti i pazienti che presentano alterazioni pleuriche non altrimenti spiegabili. Una pleuropatia indotta da farmaci si può manifestare con versamento pleurico con o senza eosinofilia del liquido pleurico, pleurite e fibrosi pleurica e può coesistere con una tossicità a carico del parenchima polmonare indotta da farmaci. Prima di attribuire la malattia pleurica alla tossicità da farmaci, è necessario escludere altre condizioni patologiche più gravi, quali la presenza di neoplasie maligne e di infezioni. In questo articolo vengono passati in rassegna i farmaci più comunemente associati a tossicità pleurica, ma i medici dovrebbero mantenere un atteggiamento vigile e considerare la possibilità che qualsiasi farmaco sia potenzialmente in grado di indurre una tossicità a carico della pleura e del parenchima polmonare.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi