Gli steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) vengono ampiamente utilizzati come sostanze d’abuso per migliorare le prestazioni in ambito sportivo. Il loro utilizzo per periodi prolungati o ad alte dosi è associato a epatotossicità, disfunzioni sessuali e cardiovasculopatie. Tuttavia, non esiste alcuna evidenza epidemiologica di una correlazione tra malattia cardiovascolare e utilizzo di androgeni anabolizzanti. Reazioni avverse lievi ma più frequenti, quali acne e atrofia testicolare, scompaiono alla sospensione degli SAA. Alcuni degli effetti avversi cardiovascolari, quali ipertensione, dislipidemia e alterazioni della coagulazione, si risolvono dopo la sospensione del loro utilizzo, mentre altre reazioni quali aterosclerosi e cardiomiopatia sembrano essere irreversibili. Gli SAA sono associati a comportamento aggressivo negli uomini, ma nei soggetti che abusano di queste sostanze i tratti di personalità di base e l’uso concomitante di alcol possono rappresentare dei fattori confondenti nella valutazione di una possibile correlazione.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.