Adverse Drug Reaction Bulletin AD n. 255/2020

Nr. 255 del 01/06/2020

AD n. 255/2020 Priapismo indotto da farmaci

Introduzione


Il priapismo è un disturbo caratterizzato da un’erezione persistente del pene, che dura più di quattro ore, indipendente dalla stimolazione sessuale. È considerata un’emergenza urologica dal momento che, se non viene gestita tempestivamente, può determinare una disfunzione erettile permanente e perfino la gangrena a carico del pene. Il priapismo indotto da farmaci è un effetto avverso raro ma potenzialmente grave di diversi farmaci su prescrizione e di sostanze illecite. Questa revisione descrive i farmaci che sono stati identificati come causa di priapismo e i meccanismi proposti tramite i quali si verifica.


Epidemiologia


L’incidenza di priapismo riportata nella popolazione generale si attesta tra 0,5 e 0,9 casi ogni 100.000 anni-persona, ma è probabile che vi sia una significativa sottosegnalazione dovuta alla natura della condizione. Il priapismo può presentarsi a qualsiasi età. L’anemia falciforme è la principale causa di priapismo nei bambini, con una prevalenza che arriva al 5,6% in coloro che presentano la malattia nella forma omozigote. Negli adulti, quando può essere individuata una causa, il priapismo indotto da farmaci è la situazione più frequente.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi