Introduzione
L’allattamento al seno viene considerato il nutrimento ottimale per i lattanti e ha effetti benefici sia per la madre che per il bambino. È stato associato, tra l’altro, allo sviluppo di una maggiore intelligenza e a una più bassa morbilità e mortalità a causa del minor numero di malattie infettive contratte dal bambino, così come è stato dimostrato che ha un’azione protettiva in termini di sovrappeso e di diabete negli anni a seguire.1,2 L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda per tutti i bambini l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita e successivamente la prosecuzione dell’allattamento al seno insieme ad altri alimenti fino ai due anni e oltre.3 Le raccomandazioni, tuttavia, vengono seguite solo in parte; ad esempio, in Danimarca meno del 60% dei lattanti è allattato al seno per più di 17 settimane e meno del 12% per più di 26 settimane.4 Studi precedenti hanno dimostrato come alcune donne, di propria iniziativa o sotto consiglio medico, abbiano interrotto inutilmente la terapia farmacologica durante l’allattamento o abbiano sospeso l’allattamento a causa della terapia farmacologica.5,6 Pertanto è essenziale fornire informazioni complete alle madri che allattano in merito al rischio di reazioni avverse e alla sicurezza dell’uso dei farmaci durante l’allattamento.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.