Sommario
Si stima che l’8% della totalità dei ricoveri per cause mediche per eventi acuti sia dovuto a reazioni avverse ai farmaci e che il 3% di tutti i nuovi farmaci approvati venga ritirato dal mercato a causa di problematiche riguardanti la sicurezza. Le reazioni avverse ai farmaci sono un problema di salute pubblica e in questo articolo verranno ripercorsi cinque episodi clamorosi che hanno causato grande scalpore e hanno avuto enormi ripercussioni sul nostro modo di pensare, sullo sviluppo dei farmaci e sulla relativa legislazione.
Introduzione
Nel 1961, l’ostetrico australiano William McBride (1927-2018) scoprì un’associazione tra la focomelia, una grave sindrome malformativa, e l’esposizione a talidomide in utero.1 La talidomide fu messa in commercio nel 1957 e, nei pochi anni in cui restò sul mercato, si contarono oltre
2 10.000 casi di bambini nati con gravi malformazioni. In
quell’epoca si riteneva che la placenta fosse impermeabile ai farmaci e, durante lo sviluppo della talidomide, non ne vennero studiate le caratteristiche teratogene.
Questo scandalo portò all’introduzione di normative per garantire che i farmaci in commercio avessero un profilo di sicurezza accettabile. (1-3)
Nonostante i progressi dei processi di sviluppo dei farmaci introdotti dopo il disastro della talidomide, gli scandali dovuti alle reazioni avverse ai farmaci continuano a verificarsi con una certa regolarità. Nel 2016, alcuni neonati danesi rimasero avvelenati dopo aver assunto della vitamina D, a causa di un errore di produzione della Inno Pharma,4 mentre nel 2018 il gruppo di ricerca del Prof. Anton Pottegård rese nota un’associazione tra il farmaco diuretico idroclorotiazide e un maggiore rischio di tumore cutaneo. (5)
In generale, l’8% della totalità dei ricoveri per cause mediche per eventi acuti è dovuto a reazioni avverse ai farmaci e il 3% di tutti i nuovi farmaci approvati viene successivamente ritirato dal mercato a causa di problematiche riguardanti la sicurezza. (6,7) Le reazioni avverse ai farmaci sono un problema di salute pubblica e in questo articolo verrà esaminata una selezione di cinque eventi disastrosi legati a questa tematica (Fig. 1).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.