Sommario
I bifosfonati (BP) sono presenti sul mercato da 40 anni e si sono dimostrati utili soprattutto per i pazienti affetti da osteoporosi e per la prevenzione dell’ipercalcemia maligna. Tuttavia, il loro uso a lungo termine solleva problemi di sicurezza, come la frattura atipica del femore e l’osteonecrosi della mandibola, la cui fisiopatologia non è ancora chiara. La frattura atipica del femore è più comune tra i pazienti che assumono BP da almeno sei anni e in concomitanza con farmaci come i glucocorticoidi. Il trattamento più comune in questo caso consiste nella sospensione della terapia e nel monitoraggio dei marcatori del riassorbimento osseo, ma il trattamento definitivo, se necessario, è rappresentato dalla fissazione interna dell’ago intramidollare. I medici pertanto devono prestare attenzione agli effetti avversi più rari e a lungo termine indotti dai BP ed avere consapevolezza delle evidenze relative all’uso di questi farmaci, inclusi i periodi di sospensione farmacologica. Per ogni paziente deve essere effettuata una valutazione strutturata dei rischi e dei benefici, e deve includerne la comunicazione al paziente.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.