Astrid Eliasena,b,c, Kjeld Schmiegelowb,c, Catherine Rechnitzerb, Jesper Brokb, Kim Dalhoffa,c e Rene ́ Mathiasenb
aDepartment of Clinical Pharmacology, Bispebjerg and Frederiksberg University Hospital, København, bDepartment of Paediatrics and Adolescent Medicine, Copenhagen University Hospital Rigshospitalet and cInstitute of Clinical Medicine, Faculty of Medicine, University of Copenhagen, Copenhagen, Denmark Corrispondenza a: Astrid Eliasen, Bispebjerg Bakke 23, 20 C, 2. sal, 2400 Copenhagen, Denmark.
Tel: +45 23379717; e-mail: astrid.eliasen@regionh.dk.
La nausea e il vomito indotti da chemioterapia (Chemotherapy-Induced Nausea and Vomiting, CINV) sono un effetto avverso molto grave associato al trattamento dei tumori nei bambini, che può portare all’interruzione delle normali attività dell’infanzia e ritardare un trattamento importante con farmaci orali.
Diverse società oncologiche hanno sviluppato delle linee guida per aiutare i medici nella scelta della corretta profilassi antiemetica.1–4 In generale, per prevenire la CINV nei bambini si raccomandano gli antagonisti del recettore della 5-idrossitriptamina di tipo 3 (5-HT3), gli antagonisti del recettore della neurochinina 1 (NK1) e il desametasone.
Le evidenze alla base di queste indicazioni sono limitate a causa della mancanza di studi pediatrici disponibili e il controllo della CINV rimane quindi spesso subottimale per i pazienti e una sfida clinica per gli operatori sanitari. Tuttavia, sono disponibili nuovi dati pediatrici in questa area di ricerca sempre più attuale e i nuovi farmaci antiemetici, tra cui l’olanzapina e il lorazepam, possono migliorare il controllo della CINV.
In questa revisione vengono fornite informazioni sull’assenza di evidenze nella prevenzione e nel trattamento della CINV nei bambini, vengono discussi i limiti dell’applicazione delle linee guida disponibili e vengono illustrate le aree su cui si stanno concentrando le attuali ricerche.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.