Adverse Drug Reaction Bulletin n. 262/2021

Nr. 262 del 01/08/2021

AD n. 262/2021 La regola del tre

Sommario





In questo articolo esaminiamo con approccio critico le informazioni diffuse ai pazienti e ai medici relativamente agli effetti indesiderati dei farmaci. La questione principale consiste nel fatto che le frequenze riportate nel riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) non sono aggiustate per l’effetto nocebo, determinando così una preoccupazione eccessiva riguardo agli effetti indesiderati dei farmaci. Ricerche precedenti hanno rivelato che la comprensione dei rischi per la salute legati alla farmacoterapia può essere significativamente migliorata fornendo informazioni sulla frequenza degli effetti indesiderati dei farmaci osservata sia nel gruppo attivo sia nel gruppo placebo.





Introduzione

Il rivaroxaban è una causa frequente di dolore agli arti? Quali precauzioni dovrebbero essere prese durante la pandemia di Coronavirus alla luce del fatto che le infezioni virali vengono elencate come un effetto indesiderato molto comune del gabapentin? Questi sono solo alcuni esempi di domande sui possibili effetti indesiderati poste da operatori sanitari che hanno tratto informazioni sugli effetti indesiderati dei farmaci dai foglietti illustrativi destinati ai pazienti (Patient Package Insert, PPI) o dalle pagine web dedicate agli operatori sanitari.
Nel 2006 il medico di medicina generale Frederik Kallan ha descritto la sua difficoltà ad avviare il trattamento con l’enalapril in un paziente con ipertensione che aveva letto il PPI e quindi aveva ricevuto un quadro piuttosto distorto dei rischi per la salute legati a quel farmaco. La breve lettera di Kallan ha successivamente ispirato un’indagine in un centro di medicina generale in Danimarca, indagine che ha rivelato che un terzo dei pazienti aveva smesso di assumere il proprio farmaco a causa delle informazioni sugli effetti indesiderati riportate nel PPI.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi