Adverse Drug Reaction Bulletin AD n. 266/2021

Nr. 266 del 04/04/2022

AD n. 266/2021 Osteonecrosi della mandibola correlata ai farmaci: una scoping review

Con i termini “necrosi avascolare” o “osteonecrosi della mascella (OsteoNecrosis of the Jaw, ONJ)” ci si riferisce alla morte ischemica dei costituenti ossei della mascella. È una condizione rara, intrattabile e debilitante, che coinvolge sia i tessuti molli sia quelli duri ed è correlata a molte terapie farmacologiche. La mandibola e la mascella sono normalmente le uniche ossa interessate. La ONJ ha un ampio spettro e può essere da asintomatica a estremamente dolorosa; in alcuni pazienti può diventare cronica e irreversibile, e quindi avere un impatto negativo sulla qualità di vita (QOL), a causa del dolore cronico, della perdita dei denti e dell’alterazione della funzione e della morfologia mandibolari. Per descrivere questa condizione, in letteratura si è ricorsi a diversi termini (sia di accezione ampia sia specifici): osteonecrosi della mascella correlata ai farmaci (MRONJ),1 osteonecrosi della mascella correlata ai bifosfonati (BRONJ)2 e osteonecrosi della mascella correlata al denosumab (DRONJ).3 È stata comunemente osservata in associazione a bifosfonati e denosumab (inibitore del RANKL) somministrati per via parenterale,4 che tendono a essere utilizzati sia in oncologia sia nella gestione dei pazienti affetti da osteoporosi, osteopenia e malattia di Paget. L’altra classe di farmaci correlati a questa condizione è costituita dagli inibitori dell’angiogenesi.5 L’elenco dei farmaci associati all’ONJ è riportato nella Tabella 1 e si è allungato significativamente con l’utilizzo esteso dei farmaci biologici in oncologia.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi