Nel 2019, la Global Initiative for Asthma (GINA) ha apportato una modifica fondamentale alle raccomandazioni per il trattamento dei pazienti con asma lieve con il seguente punto chiave: “Ai fini della sicurezza, la GINA non raccomanda più il trattamento dell’asma negli adulti e negli adolescenti con i soli SABA”,1 a causa delle preoccupazioni sulle conseguenze del trattamento con i soli β2-agonisti a breve durata d’azione (SABA) e dell’evidenza indiretta che l’aggiunta di steroidi per via inalatoria (ICS) riduce significativamente il rischio di esacerbazione e di morte. La GINA, riconoscendo la scarsa compliance con gli ICS come terapia di mantenimento nell’asma lieve, ha raccomandato ICS/formoterolo in un unico inalatore da somministrare al bisogno.2 Il formoterolo è un β2-agonista a lunga durata d’azione (LABA) a rapida insorgenza d’azione e fornisce un sollievo immediato mediante una broncodilatazione simile a quella dei SABA.3
Per i pazienti con asma molto lieve, che in precedenza utilizzavano solo i SABA, le nuove raccomandazioni prevedevano l’aggiunta di ICS e la sostituzione dei SABA con i LABA, utilizzando ICS/formoterolo solo al bisogno. Per i pazienti con asma lieve, che in precedenza utilizzavano ICS di mantenimento e SABA al bisogno, le nuove raccomandazioni prevedevano un utilizzo ridotto degli ICS e la sostituzione dei SABA con i LABA, con l’assunzione di ICS/formoterolo solo al bisogno. Per i pazienti con asma moderato, che in precedenza utilizzavano ICS/LABA di mantenimento e SABA al bisogno, le nuove raccomandazioni prevedevano un maggiore utilizzo degli ICS e la sostituzione dei SABA con i LABA, con l’assunzione di ICS/LABA di mantenimento e ICS/formoterolo al bisogno.
Quando vengono aggiunti alla terapia ICS e LABA, possono verificarsi alcuni eventi avversi farmacologicamente prevedibili. Per quanto riguarda
i LABA, gli eventi avversi tipici sono tremore, tachicardia e palpitazioni. Inoltre, quando i pazienti assumono ICS/formoterolo al bisogno, potrebbero non essere in grado di sciacquare la bocca dopo l’uso e questo potrebbe aumentare gli eventi avversi a livello topico. Gli eventi avversi frequentemente correlati al trattamento con gli ICS, che potrebbero essere influenzati dal mancato risciacquo della bocca, sono la candidosi orale,5 la disfonia5 e i problemi dentali.6
Pertanto, l’obiettivo di questo studio è verificare, attraverso una revisione della letteratura, se le nuove raccomandazioni aumentano l’incidenza degli eventi avversi.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.