Adverse Drug Reaction Bulletin AD n. 277/2024

Nr. 277 del 16/02/2024

AD n. 277/2024 Un esito fatale dovuto a una somministrazione continua di gentamicina: un caso clinico

Introduzione

La gentamicina, un antibiotico aminoglicoside, agisce inibendo i ribosomi e quindi la sintesi proteica nei batteri Gram-negativi. (1) Sono stati descritti anche altri meccanismi, come l'interferenza con la sintesi e il metabolismo della parete cellulare. (1) Il farmaco viene eliminato principalmente per via renale tramite filtrazione glomerulare; una quantità di farmaco che varia tra il 50 e il 60 % della dose viene escreta invariata nelle prime 24 ore. (2) Quando la funzione renale è compromessa, si ha un rapido accumulo del farmaco con i tipici conseguenti effetti collaterali (ototossicità e nefrotossicità). Nel riassunto delle caratteristiche dei prodotti dell'EMA, viene riportato che il deterioramento della funzione renale può essere previsto in 1/10-1/100 dei pazienti trattati con gentamicina. (3) La compromissione renale indotta da questo antibiotico è causata dalla sua generazione di radicali liberi nel rene, che porta a una riduzione del meccanismo di difesa antiossidante causando necrosi tubulare acuta e congestione glomerulare. (4) La gentamicina ha un effetto farmacodinamico dipendente dalla concentrazione che rende preferibile un dosaggio ad intervallo prolungato. La dose totale viene quindi solitamente somministrata in un'unica dose giornaliera anziché in somministrazioni suddivise in due o tre volte al giorno. (3) Questo schema terapeutico ha dimostrato un'eccellente efficacia perché si ottiene una concentrazione di picco adeguata, mentre il rischio di nefrotossicità è ridotto in quanto correlato alla concentrazione residua di gentamicina. (5)

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi