Sommario
Questo articolo risponde alle domande più frequenti sulle reazioni avverse associate al trattamento
con metilfenidato. Il metilfenidato è uno stimolante del sistema nervoso centrale utilizzato principalmente
per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività. L'articolo utilizza le conoscenze di farmacisti
e medici che rispondono agli operatori sanitari della Regione della Capitale della Danimarca su domande specifiche sui farmaci utilizzati per questi pazienti. L'articolo fornisce una panoramica delle sfide cliniche e delle considerazioni sulla sicurezza associate all'uso del metilfenidato, integrando dati empirici e competenze cliniche per facilitare un processo decisionale informato da parte degli operatori.
Introduzione e metodi
Il metilfenidato è uno stimolante del sistema nervoso centrale prescritto principalmente per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).1 È efficace nel migliorare l'attenzione e nel ridurre l'impulsività e l'iperattività dei soggetti che soffrono di questa patologia.2 Nonostante i suoi benefici, il metilfenidato è associato a potenziali effetti avversi, che richiedono considerazioni di tipo clinico.3,4 Rispetto ad altre persone, i soggetti affetti da ADHD hanno una maggiore prevalenza di comorbilità somatiche,5 che devono essere considerate quando si prescrivono dei farmaci.
Questo articolo si basa sull'esperienza di un gruppo di farmacisti e medici del Centro di Informazione sui Farmaci della Regione della Capitale della Danimarca. Questo gruppo fornisce consulenza specializzata agli operatori sanitari di questa regione su questioni relative ai farmaci destinati ai pazienti.6 Negli ultimi due anni, sono state prese in carico numerose richieste di informazioni sulle reazioni avverse al metilfenidato; queste richieste hanno ispirato il contenuto di questo articolo. Nel 2023, abbiamo ricevuto 82 domande relative alla sicurezza del metilfenidato.
L'articolo fornisce una panoramica delle sfide cliniche e delle considerazioni sulla sicurezza associata all'uso del metilfenidato attraverso un attento esame delle preoccupazioni legate alla salute del paziente. L'obiettivo è quello di fornire agli operatori le conoscenze necessarie per ottenere i risultati terapeutici desiderati, riducendo al minimo i rischi associati alla sua somministrazione. Le discussioni incluse intendono guidare i medici nella prescrizione e nella gestione efficace del metilfenidato in diverse popolazioni di pazienti.
Questo articolo adotta una struttura a domanda e risposta per chiarire direttamente dieci dubbi che spesso vengono sollevati dai medici sugli effetti avversi del metilfenidato. Ogni sezione corrisponde a domande specifiche che sono state sistematicamente raccolte e analizzate. Le risposte sono basate sulle ultime ricerche e sulle linee guida della pratica clinica.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.