Sommario
È stata trovata una correlazione tra meningiomi e ormoni endogeni ed esogeni, ma i meccanismi esatti
non sono chiari. Una revisione di 23 studi (1958-2018) non ha rilevato alcuna associazione significativa tra l'età del menarca e il rischio di meningioma. La maggior parte dei contraccettivi non ha mostrato alcun legame, anche se alcuni tipi specifici hanno indicato un rischio elevato. La gravidanza potrebbe essere protettiva, mentre l'allattamento al seno per oltre sei mesi ha mostrato un effetto protettivo in uno studio. Lo stato di post menopausa ha aumentato il rischio in due studi. I risultati degli studi sulla terapia ormonale sostitutiva (TOS) sono stati incoerenti, con alcuni studi che indicano un aumento del rischio, in particolare con l'uso a lungo termine.
Dosi cumulative elevate di ciproterone acetato (CPA) sono risultate significativamente associate a un aumento del rischio. Nel complesso, il ruolo dei fattori ormonali nello sviluppo del meningioma varia, con ormoni specifici e dosi elevate di CPA che presentano rischi significativi, suggerendo la necessità di ulteriori ricerche.
Introduzione
I meningiomi sono i più comuni tumori extrassiali e intracranici che originano dalle cellule della calotta aracnoidea. L'incidenza è di 5/100.000 persone all'anno,1 con un rischio maggiore nelle donne e con l'avanzare dell'età. (1,2) I fattori che contribuiscono allo sviluppo dei meningiomi in alcuni individui e non in altri rimangono in gran parte sconosciuti, anche se una teoria di spicco chiama in causa sia ormoni endogeni che esogeni. Questa rassegna esamina la correlazione tra le diverse esposizioni ormonali e il rischio di sviluppare un meningioma nelle donne.
Metodo
Le banche dati PubMed ed EMBASE sono state interrogate con i termini "meningioma" AND "menarca" OR "contraccettivi" OR "storia riproduttiva" OR "gravidanza" OR "numero di figli" OR "parto" OR " allattamento" OR "trattamento della fertilità" OR "menopausa" OR "terapia ormonale sostitutiva" OR "ormoni sessuali" OR "ormone endogeno" OR "ormone esogeno" OR "ormone della menopausa" OR "ciproterone acetato". L'ultima ricerca è stata effettuata il 20 giugno 2024. Sono stati presi in considerazione solo gli studi caso-controllo e di coorte che riportavano una stima e una confidenza del 95%. Il risultato ha incluso 23 studi che comprendevano pazienti dal 1958 al 2018, di cui 15 erano studi caso-controllo e 8 studi di coorte. Gli studi sono stati condotti in Europa, (3-7) (8 -17) Nord America,10, 18-25 o Australia. (10)
Età del menarca
Tre studi di coorte e sette studi caso-controllo hanno esaminato una possibile associazione tra l'età del menarca e il rischio di meningiomi, nessuno dei quali ha trovato un'associazione significativa. (3,4), (12,18-22,24,25)
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.