Sommario
In seguito alle crescenti richieste di informazioni al Centro Antiveleni danese su pregabalin e gabapentin, questo articolo analizza la letteratura esistente sul potenziale di dipendenza di questi due farmaci, con particolare attenzione alle pubblicazioni successive al 2020. È stata condotta una ricerca sistematica su PubMed per identificare gli studi riguardanti l'uso ricreativo, l'abuso e i sintomi d’astinenza associati a pregabalin e gabapentin. Sono stati inclusi nello studio cinque casi, tre dei quali sono studi osservazionali e due interviste. Questo lavoro evidenzia variazioni demografiche nell' abuso dei farmaci. In particolare, è stata osservata un'alta prevalenza di uso ricreativo del pregabalin tra gli adolescenti, spesso in associazione con sedativi, come oppioidi e alcol. I sintomi di astinenza spesso seguivano la brusca interruzione anche alle dosi raccomandate, sottolineando il potenziale di dipendenza fisica del farmaco. Questo articolo aggiunge informazioni alla letteratura già esistente e fornisce nuovi spunti di riflessione sull'uso improprio e l'abuso del pregabalin e del gabapentin. Evidenzia inoltre la necessità di un ulteriore monitoraggio e di una migliore educazione dei pazienti per mitigare il crescente abuso di questi due farmaci.
Introduzione
Il pregabalin e il gabapentin (gabapentinoidi) sono diventati oggetto di discussione per il loro potenziale di abuso. (1,2) Una revisione del 2020 mostra che pregabalin e gabapentin vengono sempre più frequentemente utilizzati, non solo per motivi medici ma anche per uso ricreativo. (1) Le persone con una storia di abuso di droghe, in particolare di oppioidi, tendono ad essere più inclini ad abusare dei gabapentinoidi. È stato dimostrato che tra i due farmaci, il pregabalin è quello preferito. (1)
Negli ultimi dieci anni, si è registrato un preoccupante aumento delle segnalazioni su pregabalin e gabapentin al Centro danese di informazione sui veleni (Danish Poison Information Centre, DPIC). (3) Nel 2013 solo 1,27/10.000 richieste di informazioni al DPIC riguardavano il pregabalin e il gabapentin, ma nel 2022 questo numero è salito a 80/10.000, il che corrisponde a un aumento della frequenza di oltre 60 volte (tabella 1). Ciò può riflettere l'aumento delle vendite (tabella 1), (4) ma potrebbe anche indicare un potenziale profilo di abuso dei due farmaci. L'aumento delle segnalazioni al DPIC è preoccupante in quanto gli studi individuano segnali di potenziale dipendenza da pregabalin e gabapentin. Sulla base di questi risultati, questo articolo mira a valutare gli studi più recenti sul potenziale di dipendenza e abuso di pregabalin e gabapentin. L'aumento della letteratura che indica un potenziale di abuso dei due farmaci, insieme a un maggior numero di richieste al DPIC, potrebbe portare a misure più restrittive da parte del Consiglio Nazionale della Sanità danese al fine di ridurre la tendenza negativa.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.