Adverse Drug Reaction Bulletin AD n. 282/2024

Nr. 282 del 12/12/2024

AD n. 282/2024 Studio delle reazioni avverse al testosterone mediante randomizzazione mendeliana: protocollo di studio

Sommario

Questo protocollo delinea una revisione sistematica che mira a esplorare gli effetti avversi dell'esposizione
al testosterone utilizzando studi di randomizzazione mendeliana. Il testosterone svolge un ruolo importante
in numerosi processi fisiologici, tuttavia le relazioni causali tra i livelli di testosterone e diverse conseguenze sulla salute rimangono poco chiare, in particolare nel contesto della terapia con testosterone e dell'uso improprio di steroidi anabolizzanti e androgeni. Gli studi osservazionali tradizionali sono limitati da fattori confondenti e dalla causalità inversa, mentre gli studi controllati randomizzati sono difficili da condurre a lungo termine. Per superare queste limitazioni, questa revisione sintetizza i risultati degli studi di randomizzazione mendeliana, che utilizzano le varianti genetiche come variabili strumentali per dedurre la causalità tra l'esposizione al testosterone e le conseguenze sulla salute. Concentrandosi sulla metodologia di randomizzazione mendeliana, lo studio cerca di fornire approfondimenti sugli effetti a lungo termine del testosterone su un'ampia gamma di conseguenze tra cui, ma non solo, la salute cardiovascolare, il rischio di cancro, le disfunzioni metaboliche e i disturbi psicologici.
In definitiva, questa revisione sistematica mira a fornire una comprensione più approfondita dei potenziali effetti collaterali dell'esposizione al testosterone, che possono essere rilevanti nel contesto del trattamento con testosterone o dell'uso improprio di steroidi anabolizzanti e androgeni.


Introduzione

Contesto

Il testosterone è un ormone chiave nella fisiologia umana che influenza una serie di funzioni, tra cui la salute riproduttiva, la densità ossea, il metabolismo e la salute cardiovascolare. (1) La terapia con testosterone viene utilizzata comunemente per il trattamento di uomini anziani; anche l'uso improprio degli steroidi anabolizzanti è frequente. (2–4) I livelli di testosterone sono stati correlati a diverse conseguenze sulla salute, come malattie cardiovascolari, disturbi psicologici e disfunzioni metaboliche. (5–8) Nonostante queste associazioni, le relazioni causali tra i livelli di testosterone e gli esiti sulla salute rimangono poco conosciute e il dibattito sui benefici e sui rischi della terapia con testosterone è in corso.9

Studi osservazionali tradizionali hanno individuato associazioni tra testosterone e varie condizioni di salute, tra cui malattie cardiovascolari, problemi di salute riproduttiva e depressione. (2,5,10) Tuttavia, tali studi sono spesso limitati da fattori confondenti e dal potenziale di causalità inversa, in cui non è chiaro se i bassi livelli di testosterone contribuiscano alla malattia o se le condizioni di salute preesistenti portino all'esposizione al testosterone. (12,13) Studi controllati e randomizzati (RCT) hanno fornito alcune evidenze sui benefici a breve termine della terapia con testosterone, come il miglioramento della massa muscolare, della densità ossea e della funzione sessuale, ma questi studi evidenziano anche potenziali rischi, come la trombosi venosa e l'aumento del carico delle placche coronariche. (3,7–9) Gli effetti a lungo termine, in particolare per quanto riguarda gli eventi cardiovascolari e il rischio di cancro, rimangono incerti a causa della difficoltà di condurre studi controllati e randomizzati di grandi dimensioni e a lungo termine.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni





























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi