Sommario
La crisi globale degli oppioidi sottolinea la necessità critica di interventi per ridurne l'uso prolungato
dopo un intervento chirurgico. Questo articolo fornisce un modello strutturato per studi clinici randomizzati progettati per valutare strategie volte a ridurre al minimo l'uso prolungato di oppioidi nel postoperatorio.
Gli elementi del protocollo comprendono i criteri di inclusione ed esclusione, le specifiche dell'intervento,
gli esiti primari e secondari, i metodi di randomizzazione e di raccolta dei dati e i piani di analisi statistica.
Con l'uso prolungato degli oppioidi vi è la grave preoccupazione delle reazioni avverse, che possono variare da lievi, come nausea, stipsi e sonnolenza, a gravi, come depressione respiratoria, dipendenza e overdose. Offrendo un quadro di riferimento, questo modello mira a guidare
i ricercatori clinici nella progettazione di studi sull'uso prolungato eccessivo degli oppioidi, sulla riduzione delle loro reazioni avverse e su come migliorare l'assistenza postoperatoria.
Introduzione
Negli ultimi decenni, il crescente uso di oppioidi è emerso come un importante problema di salute pubblica, suscitando una diffusa preoccupazione e alimentando la crisi comunemente definita "epidemia da oppioidi". (1) Ogni anno, in tutto il mondo, vengono eseguiti più di 300 milioni di interventi chirurgici (2) e gli oppioidi rimangono un approccio primario per la gestione del dolore acuto postoperatorio. (3) Il trattamento con gli oppioidi, pur essendo efficace per la gestione del dolore acuto, è spesso accompagnato da reazioni avverse, quali depressione respiratoria, disturbi gastrointestinali, deterioramento cognitivo, sovradosaggio e potenziale sviluppo di un disturbo da abuso di sostanze, tutti fattori che complicano la guarigione del paziente e aumentano i costi sanitari. (4) Una percentuale sostanziale di pazienti continua a usare gli oppioidi ben oltre il periodo acuto del processo di guarigione, portando a una dipendenza prolungata e a reazioni avverse al farmaco. (3) Per affrontare questo problema, gli studi clinici randomizzati giocano un ruolo importante nel valutare l'efficacia di vari interventi volti a ridurre l'uso prolungato degli oppioidi dopo le cure postoperatorie. (5)
Questo articolo fornisce un modello di protocollo sviluppato per i ricercatori clinici che intendono valutare gli interventi per ridurre al minimo il consumo prolungato di oppioidi dopo un intervento chirurgico.
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.