Lettera Clinica LC n.122/2019

Nr. 122 del 28/02/2019

LC n. 122/2019 - IPERTENSIONE: Non sempre è una resistenza

L’ipertensione resistente ai trattamenti non è rara, ma in alcuni casi ci sono fattori che possono spiegare la condizione senza dover imputare la colpa del mancato effetto antipertensivo ai farmaci e dover modificare il trattamento in atto.
L’ipertensione è definita resistente al trattamento quando una strategia terapeutica che include appropriate modifiche dello stile di vita più un diuretico e due altri antipertensivi appartenenti a differenti classi ad adeguato dosaggio fallisce nel ridurre la pressione sotto i 140/90 mmHg.
L’ipertensione arteriosa resistente può essere reale o solo apparente o spuria. Un caso frequente di ipertensione resistente spuria è la mancata aderenza al trattamento farmacologico prescritto.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi