I residenti nell’area attorno a Civitavecchia sono esposti a varie fonti di inquinamento, direttamente correlate con un aumento della mortalità.
E’ questa in sintesi la conclusione di uno studio epidemiologico italiano che ha analizzato i dati sanitari di tutta la popolazione residente dal 1996 fino al 2013. Come noto l’area è particolarmente inquinata sia per la presenza di un’ampio sito industriale (con un cementificio e tre centrali termoelettriche), sia per l’intenso traffico veicolare sia per il grosso porto.
Sono stati usati i dati di esposizione alle emissioni industriali (PM10) e a quelle da traffico (Nox).
In totale sono state arruolate 71.362 persone, 14.844 delle quali sono morte durante il follow up. Una volta corretti i dati, è emersa una associazione tra PM10 e mortalità da cause non accidentali (hazard ratio: 1,06, limiti di confidenza al 95% da 1,01 a 1,12), da tutti i tipi di cancro (hazard ratio: 1,11, limiti di confidenza al 95% da 1,01 a 1,21) e da malattie cardiovascolari (hazard ratio: 1,12, limiti di confidenza al 95% da 1,01 a 1,23).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.