Uno studio retrospettivo osservazionale statunitense ha preso in considerazione le ecocardiografie transtoraciche eseguite di routine tra il 2013 e il 2017 in 213.174 pazienti per valutare il valore diagnostico di diversi parametri ecocardiografici nella definizione di stenosi aortica grave, considerandone sensibilità, specificità, valore predittivo positivo, valore predittivo negativo e accuratezza.
Una valutazione completa della valvola aortica era disponibile solo per 77.067 esami: nell’1,6% dei casi è stata posta una diagnosi di stenosi aortica grave.
Rispetto a tale diagnosi, formulata dall’ecografista, la misura dell’area valvolare aortica (AVA) aveva un’alta sensibilità (94,1%) e specificità (97,6%), ma un basso valore predittivo positivo (37,5%). Sia la velocità di picco transvalvolare, sia il gradiente pressorio medio avevano un’ottima sensibilità (>99,0) ma una bassa specificità (69,9% e 62,3%, rispettivamente), con un buon valore predittivo positivo (89,2% e 81,9%, rispettivamente).
Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.
Via Francesco Caracciolo 26, 20155 Milano (MI)
P.IVA 10191130961
mail. medlife@med-life.it | medlife@pec.it
Tel. 02 4694542
Fax. 02 4691675
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.