Lettera Clinica LC n.126/2019

Nr. 126 del 30/06/2019

LC n.126/2019 Muoversi per non indementire

I risultati di uno studio su una coorte di 2.354 partecipanti dello statunitense Framingham Heart Study, dotati di accelerometro segnapassi, indicano che un’attività fisica non intensa ma costante migliora la salute mentale: ogni ora in più spesa in un’attività fisica di bassa intensità, come camminare, è infatti associata a un aumento del volume del cervello, visto con la risonanza magnetica, pari a circa un anno d’invecchiamento cerebrale in meno rispetto ai soggetti sedentari. L’ideale sarebbe raggiungere i 10.000 passi al giorno.

Questo è l'abstract dell'articolo. Per poter consultare l'intero numero o più numeri scegli il tipo di abbonamento che preferisci.
Se sei già abbonato accedi.

Archivio pubblicazioni























Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando <a href= "https://www.med-life.it/privacy-e-cookie-policy/"> qui </a> e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni

Il nostro sito usa cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci consentono in alcun modo di identificarti direttamente. Approfondisci cliccando qui e leggi come rifiutare tutti o alcuni cookie. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Chiudi